G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Ibridazioni fra O. incubacea, O. passionis e O. morisii
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=291
Pagina 1 di 1

Autore:  gb.pau [ 21 settembre 2011, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Ibridazioni fra O. incubacea, O. passionis e O. morisii

Sottopongo, all'attenzione di chi ha più di me nel saper riconoscere gli ibridi fra le orchidee, il caso di una interessante stazione in cui mi sono imbattuto la primavera scorsa.
Si tratta di un tipico ambiente di macchia mediterranea in cui sono presenti, numerose, le seguenti specie di orchidee: Anacamptis longicornu, A. papilionacea, Neotinea maculata, Ophrys speculum, O. tenthredinifera, O. fusca s. l. (O. iricolor), O. morisii, O. incubacea, O. conradiae e, almeno apparentemente, rara, la O. passionis; quest'ultima specie, almeno in base alle osservazioni finora effettuate, occupa un settore marginale della stazione, che è alquanto vasta, e proprio in tale settore si possono osservare dei casi di individui, a mio giudizio, anomali, che parrebbero avere, almeno riguardo alla morfologia fiorale, caratteri intermedi fra O. incubacea e O. passionis, e fra queste due specie e la O. morisii. Finora non ho riscontrato, invece, in questa medesima stazione, la presenza di probabili ibridi con/fra le restanti Ophrys sp.

Il mosaico di foto che riporto è disposto a forma di triangolo, nel cui vertice a sinistra è rappresentato un caso tipico di O. incubacea, in quello a destra di O. passionis, in quello inferiore una forma particolare di O. morisii, vicina, per cromatismi, alle altre due suddette specie; sul lato superiore è rappresentato un ideale "passaggio" progressivo di caratteri dalla forma tipica della O. incubacea a quella della O. passionis (o viceversa, a seconda che si inizi ad interpretare il passaggio da una o dall'altra specie), gli esemplari più prossimi al centro di tale lato potrebero quindi rappresentare degli ibridi; negli altri due lati sono rappresentati alcuni probabili ibridi, a sx fra la O. incubacea e la O. morisii, a dx fra O. morisii e O. passionis; si noti che le foto rappresentano tutti individui della stessa stazione.
Allegato:
hyb.jpg
hyb.jpg [ 178.39 KiB | Osservato 7904 volte ]

Autore:  gb.pau [ 21 settembre 2011, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ibridazioni fra O. incubacea, O. passionis e O. morisii

Aggiungo, a corredo del mosaico le immagini di alcuni probabili ibridi:

O. incubacea × passionis:
Allegato:
ixp01.jpg
ixp01.jpg [ 167.46 KiB | Osservato 7903 volte ]

Autore:  gb.pau [ 21 settembre 2011, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ibridazioni fra O. incubacea, O. passionis e O. morisii

O. incubacea × passionis
Allegato:
ixp02.jpg
ixp02.jpg [ 173.78 KiB | Osservato 7903 volte ]

Autore:  gb.pau [ 21 settembre 2011, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ibridazioni fra O. incubacea, O. passionis e O. morisii

O. incubacea × morisii
Allegato:
ixm.jpg
ixm.jpg [ 180.63 KiB | Osservato 7903 volte ]

Autore:  gb.pau [ 21 settembre 2011, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ibridazioni fra O. incubacea, O. passionis e O. morisii

O. morisii × passionis
Allegato:
mxp.jpg
mxp.jpg [ 176.67 KiB | Osservato 7903 volte ]

saluti, GB

Autore:  vespertilio [ 21 settembre 2011, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ibridazioni fra O. incubacea, O. passionis e O. morisii

Sicuramente molte delle immagini ritraggono ibridi, fra inc. e pass. e certamente anche con morisii, l'apicolo ne è una testimonianza.
In popolazioni dove convivono fenologicamente più specie, come in questo caso, le introgressioni sono un passaggio inevitabile, così che alcuni esemplari mostrano solo pochi caratteri di una specie e molti dell'altra (o anche di una terza).
Comunque le tue determinazioni mi sembrano giuste, e le foto ben rappresentative.
L'ultima foto in basso, il vertice del triangolo, mostra un campo basale chiaro, mi pare, molto tipico di morisii.
Grazie per le immagini. Ciao. R.

Autore:  Alex [ 22 settembre 2011, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ibridazioni fra O. incubacea, O. passionis e O. morisii

vespertilio ha scritto:
L'ultima foto in basso, il vertice del triangolo, mostra un campo basale chiaro, mi pare, molto tipico di morisii.


un campo basale chiaro, si, e allungato, aggiungerei, il che è anche molto tipico di morisii, per quanto ne so.

Autore:  Max [ 22 settembre 2011, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ibridazioni fra O. incubacea, O. passionis e O. morisii

Ciao GB
bella documentazione, complimenti.
Benvenuto anche di quà....
Ciao da
Massimo

Autore:  gb.pau [ 23 settembre 2011, 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ibridazioni fra O. incubacea, O. passionis e O. morisii

Ringrazio R. ed Alex per i loro interventi e un carissimo saluto a Max, con cui già ci conosciamo via web; per la O. morisii al vertice inferiore del triangolo non avevo alcun dubbio che fosse lei, ho solo detto di aver scelto di inserire una forma cromatica che più si avvicinava a quelle di O. passionis e O. incubacea; la difficoltà invece stava nel riconoscimento degli ibridi, dato che spesso e volentieri mi sono trovato a che fare con forme veramente difficili da interpretare, forse proprio per la introgressione verso l'una o l'altra specie parentale ribadita da R.

Saluti, GB

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/