G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 7 luglio 2025, 18:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ibridi di O.apifera nella Marsica
MessaggioInviato: 3 giugno 2013, 16:57 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 8 febbraio 2013, 16:59
Messaggi: 53
Nome: Giampaolo
Cognome: Picone
Località: Roma
Allego 4 immagini di ibridi di O.apifera trovati ieri in Abruzzo in zona Ortona dei Marsi;
le prime tre sembrano ibridate con un’ O. aranifera sl che fiorisce in Abruzzo da metà maggio a metà giugno, la 4 è con la O.dinarica.
Ciao a tutti!
giampaolo


Allegati:
ibrido4.jpg
ibrido4.jpg [ 51.46 KiB | Osservato 8202 volte ]
ibrido3.jpg
ibrido3.jpg [ 50.57 KiB | Osservato 8202 volte ]
ibrido2.jpg
ibrido2.jpg [ 49.72 KiB | Osservato 8202 volte ]
ibrido1.jpg
ibrido1.jpg [ 45.87 KiB | Osservato 8202 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica
MessaggioInviato: 3 giugno 2013, 19:39 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Giampaolo,
sicuramente molto belli!!
Quando siamo stati in quelle zone con Rolando e altri Amici, credo che abbiamo potuto osservare l'entità del Gruppo Aranifera di cui parli.
Magari potresti inserire qualche immagine.
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica
MessaggioInviato: 3 giugno 2013, 20:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 20 giugno 2011, 18:22
Messaggi: 854
Nome: Gianni
Cognome: Bonini
Località: Reggio Emilia
Proposte molto belle ed interessanti :okay:

:ciaoo: gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica
MessaggioInviato: 3 giugno 2013, 20:51 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Giampaolo, sempre splendide foto e altrettanto splendidi ibridi ci proponi. Peccato che sei troppo parsimonioso nel proporci queste "belle cosine". :fiuu:
Facci vedere tutte quelle "belle robe" che lo so che trovi.
Un salutone, Bruno. :ciao:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica
MessaggioInviato: 3 giugno 2013, 21:41 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 8 febbraio 2013, 16:59
Messaggi: 53
Nome: Giampaolo
Cognome: Picone
Località: Roma
Ciao Massimo, ciao Gianni e ciao Bruno!!!! Gli ibridi più intriganti me li tengo per questo autunno-inverno :freddo: , gustarmeli con calma per poi programmare la stagione futura :ole: ! ...e poi devo preparare il DVD 2013 :ok: !!!!
Come mi ha chiesto Massimo ecco le "aranifere" attualmente in fioritura!
Un salutone a tutti!!! :ciao: :ciaoo: :ciao:
giampaolo


Allegati:
P1250173a.jpg
P1250173a.jpg [ 48.62 KiB | Osservato 8178 volte ]
P1250136a.jpg
P1250136a.jpg [ 46.35 KiB | Osservato 8178 volte ]
P1250015a.jpg
P1250015a.jpg [ 34.38 KiB | Osservato 8178 volte ]
DSCN7641a.jpg
DSCN7641a.jpg [ 110.01 KiB | Osservato 8178 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica
MessaggioInviato: 3 giugno 2013, 22:02 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ciao G.P,
Veramente sublimi e sicuramente nuovi questi ibridi ! Anche la aranifera di quei luoghi è veramente strana ! Ciao. R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica
MessaggioInviato: 4 giugno 2013, 5:37 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 8 febbraio 2013, 16:59
Messaggi: 53
Nome: Giampaolo
Cognome: Picone
Località: Roma
Grazie Rolando! :okay: ci vediamo presto a Vallepietra! :ole:
:ciaoo: giampaolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica
MessaggioInviato: 4 giugno 2013, 6:34 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Giampaolo,
Ti ringrazio per aver "esaudito" la mia richiesta.
Come dice Rolando, davvero strane queste Aranifere che ci hai proposto, sicuramente "diverse" da quelle osservate poco tempo fa di rientro dal Raduno.
Allora, come hai detto al caro Bruno, non ci resta che aspettare l'autunno nella speranza che tu ci proponga le "cosine" più intriganti.
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica
MessaggioInviato: 4 giugno 2013, 10:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Ciao giampaolo,
eccezionali questi ibridi, davvero molto belli!! :applauso: :okay:
Posso chiederti le caratteristiche dell'ambiente in cui crescono, l'esposizione
e l'altitudine, sia degli ibridi che delle piantine di Ophrys aranifera sl?

Grazie!

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica
MessaggioInviato: 4 giugno 2013, 12:10 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 8 febbraio 2013, 16:59
Messaggi: 53
Nome: Giampaolo
Cognome: Picone
Località: Roma
Grande Luca! Farò del mio meglio! Tutti e 4 gl’ibridi con l’ O.apifera li ho trovati, anzi li ha trovati Francesca col suo occhio micidiale, tra Pescina e Ortona dei Marsi; la quota è intorno ai 1000 metri con esposizione sud-ovest; l’ambiente sono prati incolti in frutteti semi abbandonati; dell’ ibrido O.apifera × dinarica erano presenti una decina di esemplari quasi tutti ad inizio fioritura.
Per quel che riguarda le O. aranifera sl, in questo periodo sono distribuite praticamente su tutti gli altipiani che si affacciano sulla piana del Fucino (ex lago), e per quanto vedo, spesso anche in altre parti d’Abruzzo e Alto Lazio, dai 900 metri in su e si trovano su vari terreni dai prati incolti, ai limiti dei boschi e specialmente sulle garighe tipiche della zona ricche di piante aromatiche e biancospini. Qualcosa in più ne sa Francesca che scrive tutto ma spero di essere stato di aiuto!
Grazie a te :okay: !
:ciaoo: giampaolo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it