G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Ibridi di O.apifera nella Marsica
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=1978
Pagina 1 di 2

Autore:  Giampaolo [ 3 giugno 2013, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Ibridi di O.apifera nella Marsica

Allego 4 immagini di ibridi di O.apifera trovati ieri in Abruzzo in zona Ortona dei Marsi;
le prime tre sembrano ibridate con un’ O. aranifera sl che fiorisce in Abruzzo da metà maggio a metà giugno, la 4 è con la O.dinarica.
Ciao a tutti!
giampaolo

Allegati:
ibrido4.jpg
ibrido4.jpg [ 51.46 KiB | Osservato 8231 volte ]
ibrido3.jpg
ibrido3.jpg [ 50.57 KiB | Osservato 8231 volte ]
ibrido2.jpg
ibrido2.jpg [ 49.72 KiB | Osservato 8231 volte ]
ibrido1.jpg
ibrido1.jpg [ 45.87 KiB | Osservato 8231 volte ]

Autore:  Max [ 3 giugno 2013, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica

Ciao Giampaolo,
sicuramente molto belli!!
Quando siamo stati in quelle zone con Rolando e altri Amici, credo che abbiamo potuto osservare l'entità del Gruppo Aranifera di cui parli.
Magari potresti inserire qualche immagine.
Un saluto da
Massimo

Autore:  bonni [ 3 giugno 2013, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica

Proposte molto belle ed interessanti :okay:

:ciaoo: gianni

Autore:  bruno51 [ 3 giugno 2013, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica

Ciao Giampaolo, sempre splendide foto e altrettanto splendidi ibridi ci proponi. Peccato che sei troppo parsimonioso nel proporci queste "belle cosine". :fiuu:
Facci vedere tutte quelle "belle robe" che lo so che trovi.
Un salutone, Bruno. :ciao:

Autore:  Giampaolo [ 3 giugno 2013, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica

Ciao Massimo, ciao Gianni e ciao Bruno!!!! Gli ibridi più intriganti me li tengo per questo autunno-inverno :freddo: , gustarmeli con calma per poi programmare la stagione futura :ole: ! ...e poi devo preparare il DVD 2013 :ok: !!!!
Come mi ha chiesto Massimo ecco le "aranifere" attualmente in fioritura!
Un salutone a tutti!!! :ciao: :ciaoo: :ciao:
giampaolo

Allegati:
P1250173a.jpg
P1250173a.jpg [ 48.62 KiB | Osservato 8207 volte ]
P1250136a.jpg
P1250136a.jpg [ 46.35 KiB | Osservato 8207 volte ]
P1250015a.jpg
P1250015a.jpg [ 34.38 KiB | Osservato 8207 volte ]
DSCN7641a.jpg
DSCN7641a.jpg [ 110.01 KiB | Osservato 8207 volte ]

Autore:  vespertilio [ 3 giugno 2013, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica

Ciao G.P,
Veramente sublimi e sicuramente nuovi questi ibridi ! Anche la aranifera di quei luoghi è veramente strana ! Ciao. R.

Autore:  Giampaolo [ 4 giugno 2013, 5:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica

Grazie Rolando! :okay: ci vediamo presto a Vallepietra! :ole:
:ciaoo: giampaolo

Autore:  Max [ 4 giugno 2013, 6:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica

Ciao Giampaolo,
Ti ringrazio per aver "esaudito" la mia richiesta.
Come dice Rolando, davvero strane queste Aranifere che ci hai proposto, sicuramente "diverse" da quelle osservate poco tempo fa di rientro dal Raduno.
Allora, come hai detto al caro Bruno, non ci resta che aspettare l'autunno nella speranza che tu ci proponga le "cosine" più intriganti.
Un saluto da
Massimo

Autore:  Luca Oddone [ 4 giugno 2013, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica

Ciao giampaolo,
eccezionali questi ibridi, davvero molto belli!! :applauso: :okay:
Posso chiederti le caratteristiche dell'ambiente in cui crescono, l'esposizione
e l'altitudine, sia degli ibridi che delle piantine di Ophrys aranifera sl?

Grazie!

Autore:  Giampaolo [ 4 giugno 2013, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di O.apifera nella Marsica

Grande Luca! Farò del mio meglio! Tutti e 4 gl’ibridi con l’ O.apifera li ho trovati, anzi li ha trovati Francesca col suo occhio micidiale, tra Pescina e Ortona dei Marsi; la quota è intorno ai 1000 metri con esposizione sud-ovest; l’ambiente sono prati incolti in frutteti semi abbandonati; dell’ ibrido O.apifera × dinarica erano presenti una decina di esemplari quasi tutti ad inizio fioritura.
Per quel che riguarda le O. aranifera sl, in questo periodo sono distribuite praticamente su tutti gli altipiani che si affacciano sulla piana del Fucino (ex lago), e per quanto vedo, spesso anche in altre parti d’Abruzzo e Alto Lazio, dai 900 metri in su e si trovano su vari terreni dai prati incolti, ai limiti dei boschi e specialmente sulle garighe tipiche della zona ricche di piante aromatiche e biancospini. Qualcosa in più ne sa Francesca che scrive tutto ma spero di essere stato di aiuto!
Grazie a te :okay: !
:ciaoo: giampaolo

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/