G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Anacamptis morio × Serapias neglecta
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=1962
Pagina 1 di 1

Autore:  bruno51 [ 29 maggio 2013, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Anacamptis morio × Serapias neglecta

Zona Sestri levante (GE) e verso Varese Ligure (SP), Maggio 2013.
Vari esemplari di questo ibrido molto variabile, nei colori e forma, come le specie parentali.
Un sentito ringraziamento agli amici Mauro O. e Mario F. che ci hanno accompagnato sulle stazioni.
Saluti, Bruno.

Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 148.83 KiB | Osservato 7357 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 148.35 KiB | Osservato 7357 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 131.05 KiB | Osservato 7357 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 141.29 KiB | Osservato 7357 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 158.66 KiB | Osservato 7357 volte ]

Autore:  bruno51 [ 29 maggio 2013, 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis morio × Serapias neglecta

Altri soggetti.

Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 143.27 KiB | Osservato 7353 volte ]
Commento file: Due esemplari molto colorati
7.jpg
7.jpg [ 169.97 KiB | Osservato 7353 volte ]
8.jpg
8.jpg [ 163.46 KiB | Osservato 7353 volte ]
Commento file: Due soggetti nati vicinissimi ed evidentemente lo stesso ibrido, presentano creste basali completamente differenti.
101.jpg
101.jpg [ 177.85 KiB | Osservato 7353 volte ]
Commento file: Particolare delle "creste basali".
102.jpg
102.jpg [ 171.58 KiB | Osservato 7353 volte ]

Autore:  vespertilio [ 29 maggio 2013, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis morio × Serapias neglecta

Sicuri che di "Anacamptis" fosse presente solo "morio" !!???
Alcune mi ricordano qualcosaltro !! Ciao. R.

Autore:  mauroo [ 29 maggio 2013, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis morio × Serapias neglecta

Nella prima stazione (2 ibridi) apparentemente era presente soltanto A. morio, oltre a S. neglecta e S. lingua.
Nella seconda stazione (2+1 ibridi) solo A. morio e S. neglecta, S. lingua e S. cordigera.
Nella terza stazione (1+1 ibridi) soltanto A. morio e S. neglecta, S. vomeracea e S. lingua.
Infine nella quarta (2+2 ibridi) erano presenti A. morio e A. laxiflora, oltre a S. neglecta, S. vomeracea e S. lingua.
Aggiungo anche questa foto scattata nel 2010 nell'ultima stazione.
Cosa ne pensi Rolando?

Allegato:
Varese Lig..jpg
Varese Lig..jpg [ 132.06 KiB | Osservato 7342 volte ]

Autore:  bruno51 [ 29 maggio 2013, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis morio × Serapias neglecta

vespertilio ha scritto:
Sicuri che di "Anacamptis" fosse presente solo "morio" !!???
Alcune mi ricordano qualcosaltro !! Ciao. R.

Ciao Rolando, penso che tu ti riferisca agli esemplari molto colorati. In quella stazione,(la 2°), come dice giustamente Mauro, niente altra Anacamptis che non "morio". E, oltre a neglecta e lingua con centinaia di esemplari, solo due di cordigera. Dai un'occhiata anche a quelle strane creste basali dell'ultimo soggetto. A me, ricordano la "lingua", oppure sono solo un'anomalia.
Ciao, Bruno.

Autore:  vespertilio [ 31 maggio 2013, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis morio × Serapias neglecta

Mi riferivo alle colorazioni violacee intense delle prime nove foto(da 1 a 9) , molto diverse dalla 101 e 102 che a parer mio sono le uniche con parente "morio".
L'ultima postata da Mauro poi mi fa pensare ad un genitore S. cordigera !!
Solo il mio pensiero vedendo delle immagini eh ! Sicuramente sul campo si valuta in maniera molto più più obiettiva !!
Grazie per i post molto interessanti ! Ciao. R.

Autore:  bruno51 [ 31 maggio 2013, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis morio × Serapias neglecta

Per chi volesse approfondire l'argomento, ecco un altro soggetto, dalla 4° stazione, e oggetto di dibattito sul campo.
Pianta imponente, molto alta, con fiori numerosi e tendenzialmente più chiusi, labello più "incassato" dentro il casco, più convesso e aperto all'insù, piuttosto che ripiegato come gli altri esemplari.
Qualche idea?
Ciao, Bruno.
PS: dimenticavo di dire, che in questa stazione era molto abbondante anche la A. laxiflora.

Allegati:
10.jpg
10.jpg [ 172.57 KiB | Osservato 7310 volte ]
11.jpg
11.jpg [ 142.28 KiB | Osservato 7310 volte ]
12.jpg
12.jpg [ 137.96 KiB | Osservato 7310 volte ]
13.jpg
13.jpg [ 128.79 KiB | Osservato 7310 volte ]
14.jpg
14.jpg [ 145.59 KiB | Osservato 7310 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 1 giugno 2013, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis morio × Serapias neglecta

Se quest'anno va in porto il sequenziamento di quelle strane "A. coriophora pyramidaliche" che ho trovato l'anno scorso, è possibile che il prossimo anno la sezione Ligure Piemontese, metta a disposizione del Giros un servizio di sequenziamento degli ibridi, così da poter sapere con certezza di cosa si tratta. A mio modesto avviso, con questi ibridi intergenerici, è quasi impossibile capirci qualcosa solo dalla morfologia, o quanto meno è quasi impossibile avere la certezza al 100% di cosa si tratta, specialmente quando sul posto le potenziali specie parentali sono più o meno di due! Saranno sufficienti piccoli pezzetti di foglie (1 cm) della pianta da identificare e dei presunti genitori e nel giro di qualche settimana il mistero sarà risolto! Allego alcune foto di due anni fa, rimaste per ora senza nome certo.

Lavagna, 1 maggio 2011
Possibili specie parentali presenti: Anacamptis morio, Anacamptis papilionacea, Serapias neglecta

Allegato:
xSerapicamptis bevilacquae o triloba.JPG
xSerapicamptis bevilacquae o triloba.JPG [ 189.69 KiB | Osservato 7301 volte ]


Allegato:
xSerapicamptis bevilacquae o triloba 2.JPG
xSerapicamptis bevilacquae o triloba 2.JPG [ 137.96 KiB | Osservato 7301 volte ]


Allegato:
xSerapicamptis bevilacquae o triloba 3.JPG
xSerapicamptis bevilacquae o triloba 3.JPG [ 147.76 KiB | Osservato 7301 volte ]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/