G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 12 luglio 2025, 18:55

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys incubacea × Ophrys vetula
MessaggioInviato: 5 maggio 2013, 15:20 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 10 giugno 2011, 15:50
Messaggi: 325
Località: Taggia (IM)
Nome: Mauro
Cognome: OTTONELLO
Località: Taggia
Sanremo (IM) 04/05/2013

Allegato:
Sanremo 1.jpg
Sanremo 1.jpg [ 142.95 KiB | Osservato 5624 volte ]


Allegato:
Sanremo 2.jpg
Sanremo 2.jpg [ 144.65 KiB | Osservato 5624 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys incubacea × Ophrys vetula
MessaggioInviato: 5 maggio 2013, 16:30 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Bravo Mauro, superbo questo ibrido. Complimenti per il ritrovamento.
Ciao, Bruno.
PS. è mai stato trovato???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys incubacea × Ophrys vetula
MessaggioInviato: 5 maggio 2013, 16:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 20 giugno 2011, 18:22
Messaggi: 854
Nome: Gianni
Cognome: Bonini
Località: Reggio Emilia
Splendido e rarissimo ibrido :applauso:

:ciaoo: gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys incubacea × Ophrys vetula
MessaggioInviato: 5 maggio 2013, 19:41 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Mauro,
di questo non ne avevamo mai parlato.....
Davvero sensazionale!!
Mi piacerebbe sentire in proposito Luca, vista l'appartenenza dei due "genitori".
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys incubacea × Ophrys vetula
MessaggioInviato: 6 maggio 2013, 16:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Ciao a tutti,
Massimo, Ophrys vetula è stata descritta nel 1844 da Risso per la Provenza, come una Ophrys scolopax a fioritura tardiva e con fiori grandi. Gli autori che sono venuti dopo hanno modificato un po' a proprio piacimento il protologo originale, ma vale solo e sempre quello originale! Ma in realtà la questione è più complessa, perché il disegno di Ophrys vetula pubblicato nel 1868 da Barla (che fornì il materiale a Risso) nella sua Flore illustrée de Nice et des Alpes-Maritimes : Iconographie des orchidées, tav. 59, fig. 19, sotto il nome di Ophrys scolopax var. atropos, appare molto diversa dalle fotografie di Delforge, Guide des Orchidées d'Europa, d'Afrique du Nord et du Proche-Orient, p.472. L'idea dei due autori è che Ophrys vetula è una specie mal definita di validità incerta. Di sicuro, il disegno di Barla e le fotografie di Delforge sono molto diverse, ma, purtroppo, i disegni di Barla seppur a scarsa definizione sono più antichi, per cui hanno sicuramente la priorità su ciò che Delforge interpretò a modo suo come Ophrys vetula! :fii: Ad ogni modo, per non dilungarmi troppo, se intendiamo Ophrys vetula Risso, 1844 di natura ibrida (Ophrys scolopax × Ophrys fuciflora) allora quello qui proposto sarebbe un ibrido tra tre parentali... i due già citati × Ophrys incubacea (= Ophrys sphegodes subsp. atrata), che non so dirvi in questo momento se sia mai stato descritto! :davvero_felice:
Complimenti a Mauro per lo splendido ritrovamento! :applauso:

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys incubacea × Ophrys vetula
MessaggioInviato: 6 maggio 2013, 20:45 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 10 giugno 2011, 15:50
Messaggi: 325
Località: Taggia (IM)
Nome: Mauro
Cognome: OTTONELLO
Località: Taggia
Le prime foto si riferiscono ad una coppia di ibridi,che fioriscono regolarmente ogni anno a partire dal 2007.
Ecco ora la foto dello stesso ibrido (senza nome) trovato in un altro sito qualche anno fa.

Allegato:
Dolceacqua 8.jpg
Dolceacqua 8.jpg [ 116.35 KiB | Osservato 5580 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it