G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 12 luglio 2025, 11:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys insectifera × Ophrys classica
MessaggioInviato: 30 aprile 2013, 19:02 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Provincia di Bologna, Aprile 2013.
Grazie alla disponibilità di Annamaria ho potuto osservare in due stazioni numerosi ibridi tra le specie in oggetto.
Molto interessante la presenza in un soggetto, dell'avvenuta impollinazione. Che possano anche riprodursi tra di loro?? E quale è l'insetto impollinatore?
Quello della "insectifera" o quello della "classica??
Sarebbero interessanti ulteriori ricerche.
Ciao, Bruno.


Allegati:
101.jpg
101.jpg [ 138.13 KiB | Osservato 3948 volte ]
102.jpg
102.jpg [ 116.86 KiB | Osservato 3948 volte ]
103.jpg
103.jpg [ 108.18 KiB | Osservato 3948 volte ]
104.jpg
104.jpg [ 116.63 KiB | Osservato 3948 volte ]
105.jpg
105.jpg [ 133.54 KiB | Osservato 3948 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 30 aprile 2013, 19:06 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Altri soggetti, con le ultime due foto dell'esemplare impollinato.


Allegati:
106.jpg
106.jpg [ 133.7 KiB | Osservato 3947 volte ]
107.jpg
107.jpg [ 113.61 KiB | Osservato 3947 volte ]
Commento file: Soggetto impollinato
108.jpg
108.jpg [ 106.97 KiB | Osservato 3947 volte ]
Commento file: Ingrandimento della cavità stimmatica, con i segni dell'impollinazione.
109.jpg
109.jpg [ 173.42 KiB | Osservato 3947 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 30 aprile 2013, 23:47 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ciao Bruno,
anche al diquà dell'Appennino c'è qualcosa di simile. Ossia, c'era !!
Due piante rimaste dove dieci anni fa ce n'erano quattordici !!
L'opera dei cinghiali sta stravolgendo la zona, centinaia di A. morio divelte e private del bulbo nuovo, come centinaia e centinaia di O. classica e insectifera, di O. provincialis e Or. purpurea, poi sarà la volta di O. romolinii di O. funerea e di H. adriaticum !!
Se la situazione non cambia fra cinque-sei anni sarà un deserto ! e non solo di Orchidee ma di tutte le bulbose le rizomatose e di tutto l'ecosistema dell'intera Toscana !! Ciao, con l'amaro in bocca !! R.


Allegati:
Oph. class. x  insec..JPG
Oph. class. x insec..JPG [ 25.03 KiB | Osservato 3937 volte ]
Oph. class x insec..JPG
Oph. class x insec..JPG [ 27.26 KiB | Osservato 3937 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it