G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Dactylorhiza × braunii (D. fuchsii × D. majalis)
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=1223
Pagina 1 di 1

Autore:  Luca Oddone [ 9 giugno 2012, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Dactylorhiza × braunii (D. fuchsii × D. majalis)

In un piccolo praticello lungo una strada di montagna a 1370 m, dove tra l'erba abbastanza alta svettavano una decina di Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii, leggermente più all'ombra al limitare di un boschetto era presente questa Dactylorhiza differente dalle altre. La pianta è meno alta, le foglie leggermente più maculate, e soprattutto il labello non è profondamente inciso... non ho mai visto di persona D. majalis... potrebbe essere?! oppure è una Dactylorhiza maculata subsp. maculata?!


Allegato:
Dactylorhiza sp.1.JPG
Dactylorhiza sp.1.JPG [ 123.67 KiB | Osservato 6126 volte ]


Allegato:
Dactylorhiza sp.2.JPG
Dactylorhiza sp.2.JPG [ 175.48 KiB | Osservato 6126 volte ]


Allegato:
Dactylorhiza sp.3.JPG
Dactylorhiza sp.3.JPG [ 130.61 KiB | Osservato 6126 volte ]


Allegato:
Dactylorhiza sp.4.JPG
Dactylorhiza sp.4.JPG [ 104.1 KiB | Osservato 6126 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 9 giugno 2012, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza da ID.

Allegato:
Dactylorhiza sp.5.JPG
Dactylorhiza sp.5.JPG [ 100.63 KiB | Osservato 6125 volte ]


Allegato:
Dactylorhiza sp.6.JPG
Dactylorhiza sp.6.JPG [ 101.79 KiB | Osservato 6125 volte ]


Allegato:
Dactylorhiza sp.7.JPG
Dactylorhiza sp.7.JPG [ 99.01 KiB | Osservato 6125 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 9 giugno 2012, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza da ID.

Nei dintorni c'erano solo Dactylorhiza fuchsii, con aspetto classico:
Labello profondamente inciso, foglie più o meno maculate, fusto slanciato.
Di seguito riporto due esempi:


Allegato:
D.fuchsii1.JPG
D.fuchsii1.JPG [ 58.93 KiB | Osservato 6124 volte ]
Allegato:
D.fuchsii2.JPG
D.fuchsii2.JPG [ 63 KiB | Osservato 6124 volte ]


Allegato:
D.fuchsii3.JPG
D.fuchsii3.JPG [ 95.69 KiB | Osservato 6124 volte ]
Allegato:
D.fuchsii4.JPG
D.fuchsii4.JPG [ 95.36 KiB | Osservato 6124 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 21 giugno 2012, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza da ID.

In attesa di opinioni anche entro i nostri confini, ho sconfinato presso i cugini francesi, e ho chiesto la loro opinione:
http://ophrys.bbactif.com/t11694-quel-dactylorhiza

Varie le ipotesi: Dactylorhiza alpestris, ibrido D. fuchsii × D. majalis, D. savogiensis, ibrido D. savogiensis × D. majalis,
per ripiegare infine sull'ibrido: D. fuchsii × D. majalis... mi farebbe piacere sentire anche alcuni di voi! :)

Autore:  bruno51 [ 21 giugno 2012, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza da ID.

Ciao Luca, mi piacerebbe tanto avere l'esperienza per risponderti con certezza, purtoppo invece non ce l'ho. Comunque, a costo di dire una "cavolata", io penso che ci potrebbe stare l'ibrido tra "fuchsii" e "majalis". Anche se l'ambiente non era "umido", può darsi che nelle vicinanze invece ci sia, e magari con una bella popolazione di "majalis". Gli insetti hanno le ali, quindi....e poi non è la prima volta che si trovano degli ibridi "certi", anche di altri generi, in assenza di uno o tutte due le specie parentali.
Ciao Bruno.

Autore:  bianca [ 22 giugno 2012, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza da ID.

opinione personale, più che altro un gioco vista la "pericolosità" delle Dactylorhize: procedere per esclusione e comparazione.
Ambiente: è un acquitrino o una torbiera su suolo acido in territorio alpino? in caso negativo non può essere D. savogiensis, anche per il numero e la larghezza delle foglie (max 4-5, lanceolate).
Cita:
Anche se l'ambiente non era "umido", può darsi che nelle vicinanze invece ci sia, e magari con una bella popolazione di "majalis". Gli insetti hanno le ali, quindi....e poi non è la prima volta che si trovano degli ibridi "certi", anche di altri generi, in assenza di uno o tutte due le specie parentali.

sono d'accordo con Bruno.
Foglie e fusto: ne conto 6, abbastanza larghe, ma le prime non così arrotondate come in D. alpestris che è specie tipicamente alpina. il fusto angoloso e cavo è da D. majalis, ma non è un gran carattere distintivo.
Fiori: in genere le majalis sono più scure, ma allego una foto (brutta, scusate...) fatta al Colle della Maddalena in cui i fiori sono chiari e lo sperone simile. il lobo centrale del labello, largo come i laterali, ricorda savogiensis (già esclusa) ed escluderebbe maculata maculata che dovrebbe averlo più stretto (secondo la chiave GIROS) e inoltre per il momento non risulta presente in Italia.

In conclusione...sarei anch'io per un ibrido tra fuchsii e majalis, o addirittura fuchsii e basta.

Allegati:
Dac majalis 2 - Colle Maddalena VSt.jpg
Dac majalis 2 - Colle Maddalena VSt.jpg [ 50.24 KiB | Osservato 6047 volte ]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/