G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 1 luglio 2025, 19:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 7 giugno 2012, 23:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Ciao a tutti!
In una stazione dell'astigiano in cui stanno fiorendo nello stesso prato migliaia di Anacamptis pyramidalis e Anacamptis coriophora subsp. fragrans ho cercato invano di trovare l'ibrido tra le due. Per la quantità delle due piante parentali e la loro distribuzione frammista nella stazione la sensazione è che l'ibrido da qualche parte "ci dovesse essere", ma non sono riuscito a vederlo! Comunque sia, ho individuato alcune piante "strane", in particolare alcune A. coriophora subsp. fragrans a fiori molto piccoli, e altre con il labello ginocchiato e profondamente solcato alla base, con due pseudo pliche che ricordano molto, almeno a me, le due pliche basali della A. pyramidalis.

Quasi sicuramente non si tratta di un ibrido di prima generazione F1, dove i caratteri, almeno a livello genetico sono suddivisi al 50% tra le due specie parentali. A mio avviso siamo di fronte ad un fenomeno di backcrossing, ovvero di ibridazione introgressiva. L'ibrido F1, anche se non l'ho trovato nella stazione (ma cercherò meglio il prossimo anno) si è nuovamente incrociato con i parentali, verosimilmente in questo caso con la A. coriophora, per un certo numero di volte (quante non saprei...) e il frutto di questi rapporti "incestuosi" è quello che segue... dopo queste considerazioni al limite della decenza e del buon costume, ecco alcune foto di queste piante! :fiuu: :davvero_felice: :lol:

Tra Cassinasco e Loazzolo (AT) - 510 m slm.
Anacamptis coriophora subsp. fragrans "plicata"

Allegato:
A. coriophora fragrans plicata 1.JPG
A. coriophora fragrans plicata 1.JPG [ 82.88 KiB | Osservato 5088 volte ]


Allegato:
A. coriophora fragrans plicata 2.JPG
A. coriophora fragrans plicata 2.JPG [ 79.82 KiB | Osservato 5088 volte ]


Allegato:
A. coriophora fragrans plicata 3.JPG
A. coriophora fragrans plicata 3.JPG [ 84.39 KiB | Osservato 5088 volte ]


Allegato:
A. coriophora fragrans plicata 4.JPG
A. coriophora fragrans plicata 4.JPG [ 89.97 KiB | Osservato 5088 volte ]


Allegato:
A. coriophora fragrans plicata 5.JPG
A. coriophora fragrans plicata 5.JPG [ 82.51 KiB | Osservato 5088 volte ]


Allegato:
A. coriophora fragrans plicata 6.JPG
A. coriophora fragrans plicata 6.JPG [ 83.11 KiB | Osservato 5088 volte ]


Allegato:
A. coriophora fragrans plicata 7.JPG
A. coriophora fragrans plicata 7.JPG [ 97.48 KiB | Osservato 5088 volte ]


Allegato:
A. coriophora fragrans plicata 8.JPG
A. coriophora fragrans plicata 8.JPG [ 89.42 KiB | Osservato 5088 volte ]


Allegato:
A. coriophora fragrans plicata 9.JPG
A. coriophora fragrans plicata 9.JPG [ 82.83 KiB | Osservato 5088 volte ]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 7 giugno 2012, 23:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Alcune altre foto dalla stessa stazione...

Allegato:
A. coriophora.JPG
A. coriophora.JPG [ 91.07 KiB | Osservato 5087 volte ]


Allegato:
A. coriophora 2.JPG
A. coriophora 2.JPG [ 85.66 KiB | Osservato 5087 volte ]


Allegato:
A. pyramidalis.JPG
A. pyramidalis.JPG [ 94.39 KiB | Osservato 5087 volte ]


Allegato:
A. pyramidalis 2.JPG
A. pyramidalis 2.JPG [ 138.94 KiB | Osservato 5087 volte ]


Allegato:
A. pyramidalis - A. coriophora fragrans.JPG
A. pyramidalis - A. coriophora fragrans.JPG [ 103.35 KiB | Osservato 5087 volte ]


Allegato:
A. pyramidalis - A. coriophora fragrans 2.JPG
A. pyramidalis - A. coriophora fragrans 2.JPG [ 137.17 KiB | Osservato 5087 volte ]

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 8 giugno 2012, 21:04 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ciao Luca,
io non ho mai visto nulla di simile ! Se mi fosse capitato lo avrei sicuramente notato !
Riguardo al probabile ibrido, mi sembrerebbe poco probabile, dato che non ci sono altri caratteri che possano far pensare a pyramidalis. Comunque è un ritrovamento interessante da studiare !
Ti allego una immagine dell'ibrido in questione, mi pare ben diverso ! Ciao. R.

Allegato:
Ana. pyr. X Orc. frag. E 90 Km. 32,5 Gr. P1060996.JPG
Ana. pyr. X Orc. frag. E 90 Km. 32,5 Gr. P1060996.JPG [ 48.6 KiB | Osservato 5035 volte ]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 3 febbraio 2013, 13:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Considerata la possibile origine di questi fiori da un processo di backcross (ibridazione introgressiva) ovvero di reincrocio di un ibrido F1 con uno dei due parentali (verosimilmente con una A. coriophora, dato che le caratteristiche principali e maggiormente presenti nei fiori sono di questa specie), la prossima primavera proveremo a dimostrare geneticamente le percentuali dei due parentali presenti nei fiori. Questo grazie alla disponibilità del laboratorio di ricerca dedicato alle orchidee spontanee presente presso l'Orto Botanico di Torino e al Dott. Enrico Ercole (phD). L'ipotesi è che un ibrido F1 si sia reincrociato una o più volte con la specie parentale, e il risultato sono questi fiori che hanno molto di A. coriophora e poco di A. pyramidalis. Il "quanto" di una e dell'altra dipende a quale livello di introgressione corrisponda l'ibrido! E' quello che cercheremo di scoprire con le analisi genetiche! Allego di seguito una immagine che rappresenta le varie generazioni successive di ibridi introgressivi (backcross, BC) e le percentuali dei due parentali presenti ad ogni livello. Nella realtà il tutto è un po' più complesso perché può intervenire anche il Crossing over durante la meiosi, ma per ora penso che questo basta e avanza! :lol: Inoltre non sappiamo che cosa accadrebbe se un ibrido BC2 o BC3 si reincrociasse con il primo dei due parentali (P1) o ancora se un BC2 si incrociasse con un BC3 e così via... penso che da qualche parte ci debbano pur essere dei limiti di fertilità, ma in natura e specialmente con le Ophrys, credo che questi meccanismi andrebbero approfonditi meglio, e potrebbero spiegarci l'origine di certe popolazioni ed entità, che per quanto ci appaiano più o meno stabili, specie non sono! :fii:

Nonostante le varie generazioni di backcross abbiano differenti percentuali genetiche dei due parentali iniziali, per cui sono geneticamente e credo anche morfologicamente diversi, per il Codice Internazionale di Nomenclatura delle Alghe, Funghi e Piante, se i due parentali iniziali sono noti, il nome da utilizzare per gli ibridi di backcross è comunque lo stesso che viene usato per l'ibrido F1.

Article H.4
H.4.1 When all the parent taxa can be postulated or are known, a nothotaxon is circumscribed so as to include all individuals recognizably derived from the crossing of representatives of the stated parent taxa (i.e. not only the F1 but subsequent filial generations and also back-crosses and combinations of these).



Allegato:
Ibridazione introgressiva2.PNG
Ibridazione introgressiva2.PNG [ 325.96 KiB | Osservato 4907 volte ]

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it