G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Anacamptis ×bicknellii (A. fragrans × A. laxiflora)
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=121
Pagina 1 di 1

Autore:  vespertilio [ 3 luglio 2011, 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Anacamptis ×bicknellii (A. fragrans × A. laxiflora)

Anacamptis fragrans × A. laxiflora = Anacamptis ×bicknellii
Camus E. G., Bergon P. & Camus A., 1908 -
Fiesole (FI) ; 17/5/11; A. fragrans inizio fioritura, A. laxiflora fine fioritura.
Ciao. R.

Allegati:
Anac. X bicknellii  Alberaccio Fiesole Fi   P1280778.JPG
Anac. X bicknellii Alberaccio Fiesole Fi P1280778.JPG [ 36.03 KiB | Osservato 5388 volte ]
Anac. X bicknellii  Alberaccio Fiesole Fi  P1280789.JPG
Anac. X bicknellii Alberaccio Fiesole Fi P1280789.JPG [ 71.49 KiB | Osservato 5388 volte ]

Autore:  Gianni Orrù [ 3 luglio 2011, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anac. × bicknellii

Mi fa notare Luca Oddone che Anacamptis xsantamariotae è diventata Anacamptis ×semisaccata nothosubsp. santamariotae (Galesi & M.P.Grasso) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr.(A. collina × A. morio subsp. longicornu)
... ho controllato...
e quella che conoscevo come Anacamptis xbicknellii pare sia diventata
Anacamptis ×parvifolia (Chaub.) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr. (A. coriophora × A. laxiflora)

... e ho il vago sospetto che sia stato stabilito tutto a tavolino ...
Anche questo è un bellissimo ibrido indipendentemente da come lo vogliono appellare.
Ne conosco una sola piantina che ha scelto di crescere nella radura di una pineta e di fiorire quando i pini mollano il polline.
Saluti
Gianni

Autore:  Luca Oddone [ 3 luglio 2011, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anac. × bicknellii

Gianni Orrù ha scritto:
Mi fa notare Luca Oddone che Anacamptis xsantamariotae è diventata Anacamptis ×semisaccata nothosubsp. santamariotae (Galesi & M.P.Grasso) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr.(A. collina × A. morio subsp. longicornu)
... ho controllato...
e quella che conoscevo come Anacamptis xbicknellii pare sia diventata
Anacamptis ×parvifolia (Chaub.) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr. (A. coriophora × A. laxiflora)

... e ho il vago sospetto che sia stato stabilito tutto a tavolino ...
Anche questo è un bellissimo ibrido indipendentemente da come lo vogliono appellare.
Ne conosco una sola piantina che ha scelto di crescere nella radura di una pineta e di fiorire quando i pini mollano il polline.
Saluti
Gianni



Ahimè, temo anch'io che siano solo modifiche "burocratiche", fatte a tavolino e che si siano presi la libertà
non solo di cambiare il genere (cosa che era dovuta e naturale in seguito alla ripartizione del genere Orchis)
ma sono andati oltre, cambiando anche il nome specifico che a mio avviso poteva/doveva restare lo stesso!

Resta il fatto che è un ibrido stupendo! Dalle mie parti crescono a stretta vicinanza A. fragrans e A. morio...
quando le prime iniziano a fiorire, rimane ormai solo qualche fiore della seconda ormai bell'andato, ma chissà
che prima o poi non riescano a trovarsi almeno per qualche giorno in fioritura contemporanea e che riescano
ad ibridarsi!! Se mai dovesse accadere e spuntare qualcosa vi informerò!! :D

Autore:  Max [ 3 luglio 2011, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis xbicknellii (A. fragrans × A. laxiflora)

Ciao Rolando
al di la del nome, come dice Gianni, ibrido spettacolare!!
Ciao da
Massimo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/