G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 18 luglio 2025, 7:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 9 giugno 2012, 18:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
In un piccolo praticello lungo una strada di montagna a 1370 m, dove tra l'erba abbastanza alta svettavano una decina di Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii, leggermente più all'ombra al limitare di un boschetto era presente questa Dactylorhiza differente dalle altre. La pianta è meno alta, le foglie leggermente più maculate, e soprattutto il labello non è profondamente inciso... non ho mai visto di persona D. majalis... potrebbe essere?! oppure è una Dactylorhiza maculata subsp. maculata?!


Allegato:
Dactylorhiza sp.1.JPG
Dactylorhiza sp.1.JPG [ 123.67 KiB | Osservato 6116 volte ]


Allegato:
Dactylorhiza sp.2.JPG
Dactylorhiza sp.2.JPG [ 175.48 KiB | Osservato 6116 volte ]


Allegato:
Dactylorhiza sp.3.JPG
Dactylorhiza sp.3.JPG [ 130.61 KiB | Osservato 6116 volte ]


Allegato:
Dactylorhiza sp.4.JPG
Dactylorhiza sp.4.JPG [ 104.1 KiB | Osservato 6116 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dactylorhiza da ID.
MessaggioInviato: 9 giugno 2012, 18:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Allegato:
Dactylorhiza sp.5.JPG
Dactylorhiza sp.5.JPG [ 100.63 KiB | Osservato 6115 volte ]


Allegato:
Dactylorhiza sp.6.JPG
Dactylorhiza sp.6.JPG [ 101.79 KiB | Osservato 6115 volte ]


Allegato:
Dactylorhiza sp.7.JPG
Dactylorhiza sp.7.JPG [ 99.01 KiB | Osservato 6115 volte ]

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dactylorhiza da ID.
MessaggioInviato: 9 giugno 2012, 19:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Nei dintorni c'erano solo Dactylorhiza fuchsii, con aspetto classico:
Labello profondamente inciso, foglie più o meno maculate, fusto slanciato.
Di seguito riporto due esempi:


Allegato:
D.fuchsii1.JPG
D.fuchsii1.JPG [ 58.93 KiB | Osservato 6114 volte ]
Allegato:
D.fuchsii2.JPG
D.fuchsii2.JPG [ 63 KiB | Osservato 6114 volte ]


Allegato:
D.fuchsii3.JPG
D.fuchsii3.JPG [ 95.69 KiB | Osservato 6114 volte ]
Allegato:
D.fuchsii4.JPG
D.fuchsii4.JPG [ 95.36 KiB | Osservato 6114 volte ]

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dactylorhiza da ID.
MessaggioInviato: 21 giugno 2012, 12:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
In attesa di opinioni anche entro i nostri confini, ho sconfinato presso i cugini francesi, e ho chiesto la loro opinione:
http://ophrys.bbactif.com/t11694-quel-dactylorhiza

Varie le ipotesi: Dactylorhiza alpestris, ibrido D. fuchsii × D. majalis, D. savogiensis, ibrido D. savogiensis × D. majalis,
per ripiegare infine sull'ibrido: D. fuchsii × D. majalis... mi farebbe piacere sentire anche alcuni di voi! :)

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dactylorhiza da ID.
MessaggioInviato: 21 giugno 2012, 22:54 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Luca, mi piacerebbe tanto avere l'esperienza per risponderti con certezza, purtoppo invece non ce l'ho. Comunque, a costo di dire una "cavolata", io penso che ci potrebbe stare l'ibrido tra "fuchsii" e "majalis". Anche se l'ambiente non era "umido", può darsi che nelle vicinanze invece ci sia, e magari con una bella popolazione di "majalis". Gli insetti hanno le ali, quindi....e poi non è la prima volta che si trovano degli ibridi "certi", anche di altri generi, in assenza di uno o tutte due le specie parentali.
Ciao Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dactylorhiza da ID.
MessaggioInviato: 22 giugno 2012, 14:03 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 23 giugno 2011, 19:00
Messaggi: 26
Nome: Amalita
Cognome: Isaja
Località: Casalborgone (Torino)
opinione personale, più che altro un gioco vista la "pericolosità" delle Dactylorhize: procedere per esclusione e comparazione.
Ambiente: è un acquitrino o una torbiera su suolo acido in territorio alpino? in caso negativo non può essere D. savogiensis, anche per il numero e la larghezza delle foglie (max 4-5, lanceolate).
Cita:
Anche se l'ambiente non era "umido", può darsi che nelle vicinanze invece ci sia, e magari con una bella popolazione di "majalis". Gli insetti hanno le ali, quindi....e poi non è la prima volta che si trovano degli ibridi "certi", anche di altri generi, in assenza di uno o tutte due le specie parentali.

sono d'accordo con Bruno.
Foglie e fusto: ne conto 6, abbastanza larghe, ma le prime non così arrotondate come in D. alpestris che è specie tipicamente alpina. il fusto angoloso e cavo è da D. majalis, ma non è un gran carattere distintivo.
Fiori: in genere le majalis sono più scure, ma allego una foto (brutta, scusate...) fatta al Colle della Maddalena in cui i fiori sono chiari e lo sperone simile. il lobo centrale del labello, largo come i laterali, ricorda savogiensis (già esclusa) ed escluderebbe maculata maculata che dovrebbe averlo più stretto (secondo la chiave GIROS) e inoltre per il momento non risulta presente in Italia.

In conclusione...sarei anch'io per un ibrido tra fuchsii e majalis, o addirittura fuchsii e basta.


Allegati:
Dac majalis 2 - Colle Maddalena VSt.jpg
Dac majalis 2 - Colle Maddalena VSt.jpg [ 50.24 KiB | Osservato 6037 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it