G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Epipogium aphyllum in Alta Carnia
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=1361
Pagina 1 di 1

Autore:  FRANCESCO DAMIANI [ 29 agosto 2012, 0:58 ]
Oggetto del messaggio:  Epipogium aphyllum in Alta Carnia

Cari amici GIROS,
posto qualche immagine di Epipogium aphyllum Sw. 1814, che da molti anni seguo in Alta Carnia ai piedi del M. Coglians. Si tratta però di una piccola stazione vicina alla strada molto disturbata e deperita, che riesce ancora a dare una mezza dozzina di piccoli esemplari, e che per me è diventata una sofferenza fotografarla in situazione scomoda tra i detriti. Speriamo che riesca a sopravvivere, ma la lotta sarà sempre più dura.
Ciao a tutti da Francesco.

Allegati:
Epipogium aphyllum 6314 - Copia.JPG
Epipogium aphyllum 6314 - Copia.JPG [ 154.2 KiB | Osservato 11759 volte ]
Epipogium aphyllum 6319 - Copia.JPG
Epipogium aphyllum 6319 - Copia.JPG [ 87.73 KiB | Osservato 11759 volte ]
Epipogium aphyllum 6316 - Copia.JPG
Epipogium aphyllum 6316 - Copia.JPG [ 92.67 KiB | Osservato 11759 volte ]
Epipogium aphyllum 6315 - Copia.JPG
Epipogium aphyllum 6315 - Copia.JPG [ 142.35 KiB | Osservato 11759 volte ]

Autore:  luciano r. [ 30 agosto 2012, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipogium aphyllum in Alta Carnia

Bravo! :D Trovi sempre specie molto interessanti e rare! Spero tu abbia avuto l'occasione di vedere la malaxis, quella di fronte al bar, se c'era ancora...

luciano r.

Autore:  FRANCESCO DAMIANI [ 31 agosto 2012, 2:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipogium aphyllum in Alta Carnia

Caro Luciano, la Malaxys non sono riuscito a vederla, però dopo la Tua venuta c'è stata una gran pioggia che ha bastonato tutto (la zona del Coglians è estremamente piovosa), comunque Ti ringrazio lo stesso per la tua indicazione ed amichevole preoccupazione.
L'Aphyllum si trova circa un km più avanti sulla sinistra giù della strada, prima del rifugio Tolazzi, e fiorisce verso metà agosto, ma credo che per vederlo bisogna portare sul posto a mano. Se ne può parlare l'anno prossimo.
Se vogliamo scambiarci qualcosa sulle Orchidee, ci si può sentire anche per mail.
Io ho le foto di alcune Epipactis della zona che dovrebbero essere intorno a E. helleborine subsp. orbicularis (come mi diceva anche Doro, segret. del Giros), ma sono molto discutibili per la loro variabilità ( che però è anche una caratteristica della specie). Aggiungo due foto, anche per il Forum.
Ti saluto e sentiamoci ancora.

Francesco

Allegati:
Epipactis gr. helleborine ssp. orbicularis  6323.JPG
Epipactis gr. helleborine ssp. orbicularis 6323.JPG [ 138.76 KiB | Osservato 11740 volte ]
Epipactis gr. helleborine ssp. orbicularis  6325 - Copia.JPG
Epipactis gr. helleborine ssp. orbicularis 6325 - Copia.JPG [ 126.14 KiB | Osservato 11740 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 31 agosto 2012, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipogium aphyllum in Alta Carnia

Caro Francesco,
per quel che si vede di questa Epipactis, in particolare delle foglie, a me sembra una tipica E. helleborine subsp. helleborine.
La subsp. orbicularis / distans dovrebbe avere foglie più corte degli internodi, ovali, la prima arrotondata a forma di cucchiaio.... ma
meglio sentire chi se ne intende più di me!

Autore:  FRANCESCO DAMIANI [ 31 agosto 2012, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipogium aphyllum in Alta Carnia

Luca Oddone ha scritto:
Caro Francesco,
per quel che si vede di questa Epipactis, in particolare delle foglie, a me sembra una tipica E. helleborine subsp. helleborine.
La subsp. orbicularis / distans dovrebbe avere foglie più corte degli internodi, ovali, la prima arrotondata a forma di cucchiaio.... ma
meglio sentire chi se ne intende più di me!


Caro Luca
Ti ringrazio per la Tua cortese e sollecita risposta.
In effetti già Daniele Doro ancora lo scorso anno, perché da alcuni anni seguo questa stazione sopra Forni Avoltri, mi confidava che poteva trattarsi di una delle molteplici varianti di orbicularis. D'altronde nella zona nel periodo fine luglio - metà agosto, oltre ad atropurpurea, helleborine e orbicularis, non si vede altro.
Speriamo in qualche altra risposta chiarificatrice.

Ciao. Francesco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/