G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Ophrys tardiva
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=978
Pagina 1 di 2

Autore:  vespertilio [ 27 aprile 2012, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys tardiva

Ciao a tutti,
con questo post vorrei presentarvi un dilemma.
In Toscana, Ophrys classica è la prima a fiorire, in alcuni luoghi, anche nell'interno, inzia dalla metà di febbraio, per avere il suo colmine a fine marzo, primi di aprile. A fine aprile, in questi giorni, è difficile trovare qualche pianta con gli ultimi fiori ancora in antesi. Veniamo al dunque !
Vicino a Siena, nei pressi di Badesse, a 230 m di altazza c'è una stazione di Ophrys cf. classica che inizia a fiorire in questi giorni (26/4) La caratteristica che salta agli occhi è che, contrariamente a O. "classica di marzo" ha il primo fiore a 20/30 cm dal suolo e il colore di tutta la pianta, fusto, brattee, e sepali è decisamente giallognolo.
Il suolo è calcareo con qualche roccia affiorante, in prato abbandonato, con arbusti radi di ginepro, cornus sanguinea, ginestra, roverella, rovo, prugnolo ecc. Esposizione est-nord-est. Le fioriture contemporanee sono: A. morio, O. purpurea, Ophrys insectifera. Quindi stesse condizioni di altrettante stazioni in provincia di Siena, dove le suddette sono allo stesso stadio di fioritura e Ophrys classica è già sfiorita da tempo. Abbiamo notato questa stazione già da alcuni anni e il periodo di fioritura è sempre questo, l'avevamo denominata: la sphegodes di maggio!! Allego due foto, se servono altre immagini o notizie chiedete !! Ciao. R.

Allegati:
P1370747.JPG
P1370747.JPG [ 24.42 KiB | Osservato 9224 volte ]
P1370731.JPG
P1370731.JPG [ 75.35 KiB | Osservato 9224 volte ]
P1370749.JPG
P1370749.JPG [ 31.04 KiB | Osservato 9224 volte ]

Autore:  bruno51 [ 27 aprile 2012, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys tardiva

Ciao Rolando, non so rispondere al tuo quesito, ma è già diversi anni che la stessa situazione si presenta anche quì in Emilia, in Provincia di Modena per l'esattezza. In alcune stazioni importanti con numerosi esemplari di "sphegodes" sl. in questo periodo inizia a fiorire una (come volgarmente dico io) "seconda buttata" di "sphegodes". La "prima buttata", centrata nei mesi di Marzo-Aprile è già completamente sfiorita. Personalmente ho sempre pensato che fosse una cosa normale, magari dovuto a condizioni climatiche particolarmente favorevoli, anche perchè sinceramente non vedo grandi differenze nei fiori, che sono in tutto e per tutto uguali a quelli da te postati.
Sarei curioso di sentire anche altri pareri.
Ciao Bruno.

Autore:  vespertilio [ 27 aprile 2012, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys tardiva

Bene Bruno, speriamo che il sasso nello stagno muova un po' le acque !! Preciso che in quella stazione non ci sono fioriture precedenti a questa di altre "sphegodes". R.

Autore:  MauroC [ 28 aprile 2012, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys tardiva

Anche nella zona in prossimità di Chianciano terme, è possibile trovare una piccola popolazione a fioritura tardiva, verso i primi di Magio quando ormai le sphegodes s.l sono ormai a fine fioritura

Allegati:
DPP_0033.JPG
DPP_0033.JPG [ 80.2 KiB | Osservato 9212 volte ]

Autore:  katia54 [ 1 maggio 2012, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys tardiva

Aggiorno l'elenco, giusto oggi ho trovato altre sphegodes appena fiorite , in in uno dei siti che abbiamo visto insiene.
katia

Autore:  vespertilio [ 2 maggio 2012, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys tardiva

Bene Katia !!
ricordi dei particolari come ho accennato io ? aspetto giallognolo, primo fiore molto in alto ecc. ? Teniamole monitorate, potrebbero essere interessanti !! Ciao. R.

Autore:  Alex [ 7 maggio 2012, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys tardiva

vespertilio ha scritto:
A fine aprile, in questi giorni, è difficile trovare qualche pianta [di Ophrys classica] con gli ultimi fiori ancora in antesi.


Difficile, certo, ma non impossibile!
Se non sbaglio, queste 2 piante sono delle Ophrys classica.
Monte Argentario, 3 maggio 2012

Allegato:
classica1.jpg
classica1.jpg [ 174.8 KiB | Osservato 9142 volte ]


Allegato:
classica2.jpg
classica2.jpg [ 175.48 KiB | Osservato 9142 volte ]


La seconda aveva un labello molto piccolo (lunghezza circa 8mm), ma essendo l'ultimo fiore, forse non è rappresentativo. Ma potrebbe anche essere un ibrido con O. argentaria?

(Scusate se mi allontano un po' dall'argomento iniziale... gli amministratori possono anche spostare il mio messaggio se c'è bisogno.)

Autore:  katia54 [ 10 maggio 2012, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys tardiva

Io ho trovato queste il 29 di Aprile a circa 600 m, in Valdorcia.

Allegati:
IMG_4242.JPG
IMG_4242.JPG [ 123.12 KiB | Osservato 9118 volte ]

Autore:  katia54 [ 10 maggio 2012, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys tardiva

Questa non è ancora aperta.

Allegati:
IMG_4264.JPG
IMG_4264.JPG [ 76.64 KiB | Osservato 9118 volte ]

Autore:  katia54 [ 10 maggio 2012, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys tardiva

Questa no!

Allegati:
IMG_4263.JPG
IMG_4263.JPG [ 84.56 KiB | Osservato 9118 volte ]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/