G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 3 luglio 2025, 21:07

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14 giugno 2015, 19:30 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 16 maggio 2015, 15:57
Messaggi: 102
Nome: Luigi
Cognome: Rigon
Località: Bolzano
Salve a tutti,

le foto sono tutte di oggi e riprese a san leo nel riminese.
Sulla base del criterio (che mi sono dato da solo) del periodo di fioritura (oggi erano tutte in piena antesi) e del fatto che sono "minidotate" in quanto a gibbe, ho considerato che si tratti di tetraloniae.

Le 2,3 però sono prive della linea bianca di demarcazione, le 11,12,13 le gibbe le avrebbero.
Insomma sono o non tetraloniae?

Come si designano gli ibridi di sottospecie?

Un grande ringraziamento a Thomas che mi ha accompagnato - ricordati di mandarmi l'indirizzo mail!


Allegati:
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (1).JPG
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (1).JPG [ 107.27 KiB | Osservato 5786 volte ]
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (2).JPG
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (2).JPG [ 107.72 KiB | Osservato 5786 volte ]
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (3).JPG
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (3).JPG [ 106.32 KiB | Osservato 5786 volte ]
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (5).JPG
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (5).JPG [ 106.63 KiB | Osservato 5786 volte ]
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (6).JPG
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (6).JPG [ 107.31 KiB | Osservato 5786 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 14 giugno 2015, 19:32 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 16 maggio 2015, 15:57
Messaggi: 102
Nome: Luigi
Cognome: Rigon
Località: Bolzano
Aggiungo le ultime foto


Allegati:
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (7).JPG
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (7).JPG [ 97.04 KiB | Osservato 5785 volte ]
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (8).JPG
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (8).JPG [ 97.67 KiB | Osservato 5785 volte ]
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (11).JPG
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (11).JPG [ 93.88 KiB | Osservato 5785 volte ]
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (12).JPG
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (12).JPG [ 97.87 KiB | Osservato 5785 volte ]
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (13).JPG
Ophrys tetraloniae San Leo 2015 (13).JPG [ 99.53 KiB | Osservato 5785 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 14 giugno 2015, 20:56 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 maggio 2014, 15:33
Messaggi: 162
Nome: Thomas
Cognome: Bruschi
Località: Rimini
Ciao Luigi,
come ti ho detto stamattina ho seguito questa stazione per diverso tempo, osservando tra le altre cose anche il periodo di fioritura, che ritengo un fattore importante da tenere in considerazione per orientarsi tra le varie specie o sottospecie. In questa stazione, fino a fine Maggio, vegeta esclusivamente Ophrys holosericea subsp. appennina, di cui come ricorderai abbiamo visto poco distante pochi esemplari a fine fioritura. Successivamente, verso inizio Giugno, sono in fioritura le prime Ophrys holosericea subsp. tetraloniae e poche altre piante (oggi sfiorite, ma una decina di giorni fa ancora in antesi) con caratteri intermedi tra le due. In questo momento a mio parere è in fioritura, almeno in questa stazione, esclusivamente O. holosericea subsp. tetraloniae, con fiori molto piccoli, gibbe poco pronunciate, primo fiore posto in alto sul fusto. Almeno questa è la mia interpretazione.

Ciao

Thomas


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 14 giugno 2015, 22:18 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Quoto Thomas per le esaurienti risposte.
Anche per me, a parte piccoli dettagli di alcune (11-12-13) che manifestano ancora caratteri di appennina, le altre sono O. tetraloniae. !R. :ok:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it