Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Regole del forum
Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
franco
|
Inviato: 9 giugno 2015, 23:13 |
|
 |
Nuovo orchidofilo |
Iscritto il: 29 agosto 2013, 23:13 Messaggi: 2
Nome: Franco
Cognome: Tronconi
Località: Milano
|
|
Top |
|
 |
Max
|
Inviato: 10 giugno 2015, 6:42 |
|
 |
Amministratore |
Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46 Messaggi: 1283 Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
|
Ciao Franco, intanto ti dò il benvenuto sul Forum del GIROS. Direi che la forma dello sperone lascia pochi dubbi sulla determinazione di questa Dactylorhiza. A mio avviso si tratta di sambucina. Mi permetto di darti un piccolo suggerimento: quando si posta un ritrovamento sarebbe corretto inserire anche alcuni dati relativi al ritrovamento, tipo Località (anche la sola provincia va bene), data dell'incontro (si può anche ricavare dai dati exif, ma rimane sere il dubbio di un non corretto dettaglio della data sulla macchina fotografica). Un saluto dalla Liguria Massimo. PS: Quando vuoi tornare a fare due foto da queste parti, fammi un fischio
|
|
Top |
|
 |
franco
|
Inviato: 10 giugno 2015, 16:37 |
|
 |
Nuovo orchidofilo |
Iscritto il: 29 agosto 2013, 23:13 Messaggi: 2
Nome: Franco
Cognome: Tronconi
Località: Milano
|
Ciao Max! Mi fa piacere tornare in contatto! Grazie per la risposta: in effetti lo sperone è tipico della sambucina ed è un carattere distintivo più affidabile di altri. Hai perfettamente ragione sull'inserimento dei dati relativi al luogo di ritrovamento: per un problema di copia-incolla non sono stati inseriti nel mio messaggio. Rimedio ora: la pianta in questione si trovava sulle pendici meridionali dell'Etna a circa 1700 m di quota sotto un pino laricio al margine di una carrareccia nei pressi del giardino botanico Nuova Gussonea. La foto è stata fatta il 3 giugno scorso. Segnalo che nelle mie escursioni sull'Etna (ho passato lì 4 giorni all'inizio di giugno) ho notato solo un'altra specie di orchidea: la Cephalanthera longifolia, presente in centinaia di esemplari sui Monti Sartorius, a circa 1600 m in un bosco di betulle dell'Etna sul versante nord-est. Grazie per l'invito: se torno da quelle parti ti faccio senz'altro sapere. A presto! Franco
|
|
Top |
|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|