G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Orchis mascula subsp. olbiensis? http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=3665 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Il_2Paradox [ 26 maggio 2015, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Orchis mascula subsp. olbiensis? |
Salendo sul Monte Grande nell'imperiese 20 Maggio 2015. So che è una determinazione "facile" ma vista la grande variabilità della specie (o gruppo di specie che dir si voglia) volevo esporre i miei dubbi. 1) l'infiorescenza è assai "lassa" 2) la fioritura è tardiva se consideriamo la sottospecie olbiensis (dalle mie parti fiorisce tra marzo e aprile) 3) I fiori sono "relativamente grandi" (ho sempre trovato olbiensis con fori un po' più piccoli di "O. mascula speciosa") Ho trovato solo due esemplari, in zona di ecotono a rovo a limite di un boschetto di abeti e aceri. ![]() |
Autore: | Max [ 26 maggio 2015, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula subsp. olbiensis? |
Ciao Mirko, pochi dubbi, a mio avviso si tratta di O. mascula speciosa..... Un saluto da Massimo |
Autore: | Il_2Paradox [ 27 maggio 2015, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula subsp. olbiensis? |
Così nell'imperiese? |
Autore: | Max [ 27 maggio 2015, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula subsp. olbiensis? |
Ciao Mirko, si nell'Imperiese c'è l'olbiensis, ma anche la speciosa. Se hai occasione di vedere l'olbiensis, capisci subito che moooolto diversa da speciosa. Cerca nel forum, ci sono alcuni inserimenti di olbiensis, così ti rendi conto di come si presenta. Un saluto da Massimo |
Autore: | Il_2Paradox [ 28 maggio 2015, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula subsp. olbiensis? |
Appunto perché qui nell'imperiese conosco la olbiensi che mi facevo venire il dubbio. |
Autore: | bruno51 [ 28 maggio 2015, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula subsp. olbiensis? |
Ciao Mirko, per togliere ogni dubbio, se le hai, potresti aggiungere altre foto....qualche primo piano e magari anche della rosetta basale? Anche io me le ricordo un po' diverse. Un saluto, Bruno. |
Autore: | mauroo [ 28 maggio 2015, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula subsp. olbiensis? |
Il sepalo centrale nettamente rivolto verso l'alto indica chiaramente trattarsi di Orchis mascula speciosa. Orchis mascula olbiensis in provincia di Imperia (in Italia) si trova, assai diffusa, soltanto ad ovest del torrente Nervia. ll 20 di maggio tutte le olbiensis sono ormai in frutto; olbiensis e speciosa frequentano abitualmente ambienti diversi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |