G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Op sphegodes subsp. tarquinia? http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=3488 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Antonio [ 11 aprile 2015, 23:56 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Op sphegodes subsp. tarquinia? | ||||||
Op sphegodes subsp. tarquinia? Vietri di Potenza 11/4/2015 Penso che si tratti di Op sphegodes subsp. tarquinia, chiedo conferma, in Basilicata sino ad ora non è stata mai segnalata. Allego foto di vari esemplari (a-b-c-d-e-f-g) × dare un'idea della variabilità riscontrata. Grazie, Ciao Antonio
|
Autore: | Antonio [ 11 aprile 2015, 23:59 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Op sphegodes subsp. tarquinia? | ||||||
altro gruppo
|
Autore: | Antonio [ 12 aprile 2015, 0:03 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Op sphegodes subsp. tarquinia? | |||||
ultimi 3 esemplari
|
Autore: | bruno51 [ 12 aprile 2015, 14:05 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Op sphegodes subsp. tarquinia? | |||||
Ciao Antonio, soggetti "moolto" interessanti. Stai trovando ultimamente "soggetti" veramente importanti, come il caso, secondo me, di "bertoloniformis" e di "crabronifera" in Basilicata. Molto probabilmente gli "areali" di crescita di alcune specie, dovranno essere rivisti, o aggiornati. Per ritornare ai soggetti presentati in questo post, io, nella forma e posizione dei pseudocchi, cavità stimmatica e angolo del ginostemio, ci vedo molto di "tarquinia". Leggermente differente vedo la forma del labello, meno a "losanga" e con bordi più lungamente rialzati. Anche i petali si avvicinano di più a quelli (diciamo così) di "passionis". Non so, fino a che punto possa spingersi la variabilità di "tarquinia", ma a mio avviso comunque ci siamo molto vicini. Potrebbero quasi sembrare una forma di leggera introgressione con "passionis", che ovviamente non è, per tutti i caratteri descritti sopra. Veramente interessante....e ci vorrebbe l'intervento di qualche esperto per la conferma della mia supposizione. Ti allego comunque alcuni vecchi scatti di "tarquinia" dal "locus classicus", cosi puoi fare anche tu dei confronti. Un salutone, Bruno.
|
Autore: | Antonio [ 12 aprile 2015, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Op sphegodes subsp. tarquinia? |
Ciao Bruno, grazie × la tua risposta sempre chiara ed esauriente. Brevemente ti dico che queste piante le sto osservando da anni ma data la presenza, in zona, di Op exaltata in tutte le salse colori e forme ho spesso confuso queste entità. Il freddo di fine marzo in qualche modo ha limitato, la presenza delle exaltate (ovviamente non so dirti esattamente come) e favorito l'osservazione di questi esemplari. In zona sono presenti anche incubaceae "strane ![]() Speriamo di avere ulteriori conferme ![]() ![]() Per la crabronifera vai a vedere sulla carta dove si trova Vietri di Potenza e scoprirai che ...........guarda un pò ![]() Ciao Antonio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |