G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Ibridi di bertoloniformis?
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=3465
Pagina 1 di 1

Autore:  Antonio [ 6 aprile 2015, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Ibridi di bertoloniformis?

4/Aprile/2015 - Senise (Pz), argine del fiume Sinni. 160 m slm

Tra le Op. passionis subsp. passionis, Op. incubacea subsp..incubacea, Op. romolini, Op. bertoloniformis???, Op. tarentina abbiamo riscontrato, con Claudio, varie forme intermedie.
Penso che possa trattarsi di ibridi tra Op. bertoloniformis/romolini e O.p tarentina.

Chiedo aiuto.

Ciao Antonio

Allegati:
Pianta-1A-6683.jpg
Pianta-1A-6683.jpg [ 183.32 KiB | Osservato 6244 volte ]
Pianta-1B-6704.jpg
Pianta-1B-6704.jpg [ 181.48 KiB | Osservato 6244 volte ]
Pianta-1C-6710.jpg
Pianta-1C-6710.jpg [ 175.11 KiB | Osservato 6244 volte ]

Autore:  Antonio [ 6 aprile 2015, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di bertoloniformis?

foto della seconda pianta

Allegati:
Pianta-2-A-6401.jpg
Pianta-2-A-6401.jpg [ 194.84 KiB | Osservato 6243 volte ]
Pianta-2-b-6392.jpg
Pianta-2-b-6392.jpg [ 187.85 KiB | Osservato 6243 volte ]
Pianta-2-c-6370.jpg
Pianta-2-c-6370.jpg [ 193.23 KiB | Osservato 6243 volte ]

Autore:  Antonio [ 6 aprile 2015, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di bertoloniformis?

Pianta 3

Allegati:
Pianta-3A-6871.jpg
Pianta-3A-6871.jpg [ 197.82 KiB | Osservato 6243 volte ]
Pianta-3B-6871.jpg
Pianta-3B-6871.jpg [ 191.78 KiB | Osservato 6243 volte ]
Pianta-3C-6871.jpg
Pianta-3C-6871.jpg [ 155.25 KiB | Osservato 6243 volte ]

Autore:  Antonio [ 6 aprile 2015, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di bertoloniformis?

Pianta 4

Allegati:
Pianta-4.jpg
Pianta-4.jpg [ 187.38 KiB | Osservato 6243 volte ]

Autore:  Antonio [ 6 aprile 2015, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di bertoloniformis?

Pianta 5

Allegati:
Pianta-5.jpg
Pianta-5.jpg [ 189.27 KiB | Osservato 6243 volte ]

Autore:  bruno51 [ 6 aprile 2015, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi di bertoloniformis?

Ciao Antonio, bella serie di soggetti.
Provo a dirti la mia, partendo dal basso.
-Soggetto n° 5 : potrebbe essere solo "tarentina"..?, magari una forma insolita, non vi vedo molti particolari di ibridazione, a mio avviso eh.
-Soggetto n° 4 : questa, dalla forma della colonna, stretta ed allungata, e in parte dalle sfumature rosate, opterei per "romolinii" × "tarentina".
-Soggetto n° 3 : qui, per il colore dei pseudocchi, leggere gibbosità e forma della cavità stimmatica, direi "bertoloniformis" × "incubacea".
-Soggetto n° 2 : in questa, i caratteri di "romolinii" sono molto evidenti, potrebbe essere come la n°4, ibridata con la "tarentina" ma che esprime altri caratteri fenotipici. Non escludo però anche l'intervento di "bertoloniformis" al posto di "tarentina". Sentiamo cosa ne pensano altri.
-Soggetto n° 1 : In questa ci vedo della bertoloniformis ×..?... l'altro parentale non riesco ad inquadrarlo. Sembrerebbe quasi che ci sia l'intervento di un taxon della sezione "exaltata", ma bisognerebbe sapere se in quella stazione ve ne sono.
Un salutone, Bruno.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/