G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Ophrys sphegodes o exaltata?
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=3418
Pagina 1 di 1

Autore:  clido [ 23 marzo 2015, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys sphegodes o exaltata?

Ciao a tutti,
durante una sessione di inanellamento dell'ASOIM nella Riserva Statale di Castel Volturno in provincia di Caserta abbiamo trovato alcune piante di orchidee in vari stadi di sviluppo e tutte, secondo me, appartenenti alla stessa specie.
La specie ipotizzata è :studia: Ophrys sphegodes (o comunque gruppo sphegodes) anche se non ho ben capito se in Campania le specie che fanno riferimento al gr. sphedodes in realtà dovrebbero chiamarsi O. exaltata (gr.) :studia: .

Attendo qualche anima buona che magari possa fare un po' di chirezza :piacere:, consapevole in ogni caso che la cosa non sia affatto semplice :???:

Castel Volturno (CE)
Allegato:
Ophrys_gr_sphegodes_5090_a.jpg
Ophrys_gr_sphegodes_5090_a.jpg [ 120.11 KiB | Osservato 8926 volte ]


Allegato:
Ophrys_gr_sphegodes_5091_a.jpg
Ophrys_gr_sphegodes_5091_a.jpg [ 189.78 KiB | Osservato 8926 volte ]


Allegato:
Ophrys_gr_sphegodes_5086.jpg
Ophrys_gr_sphegodes_5086.jpg [ 96.68 KiB | Osservato 8926 volte ]

Autore:  Max [ 23 marzo 2015, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes o exaltata?

Ciao Claudio,
si direi che si tratta di Ophrys exaltata.
Cavità stigmatica molto stretta e forma del labello mi portano in questa direzione.
Un saluto da
Massimo

Autore:  clido [ 23 marzo 2015, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes o exaltata?

Max ha scritto:
Ciao Claudio,
si direi che si tratta di Ophrys exaltata.
Cavità stigmatica molto stretta e forma del labello mi portano in questa direzione.
Un saluto da
Massimo

Ciao Massimo,
grazie per la tua risposta.

E' possibile spengersi fino alla specie?

Mi sembra di aver capito che le specie appartenenti al gr. sphegodes e gr. exaltata sono indistinguibili dal punto di vista morfologico. E' corretto quindi basare la separazione su base geografica?

:ciao:

Autore:  Max [ 25 marzo 2015, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes o exaltata?

Buongiorno Claudio,
perdona il ritardo con il quale ti rispondo, ma gli impegni di lavoro si sono accumulati nella settimana che, con alcuni Soci GIROS, abbiamo effettuato un'escursione in terra Greca a CHIOS per cui sono un poco indaffarato.
Tu chiedi:
clido ha scritto:
E' possibile spengersi fino alla specie?

Gran bella domanda!!
L'argomento "specie, subspecie, forma, varietà, ecotipo ecc.." è fonte di numerosissime e "accese" discussioni e merita sicuramente un maggior approfondimento.
Per non far cadere nel dimenticatoio questa discussione, inizio a scriverti queste poche parole.
Il gruppo "exaltata" è un'insieme di entità piuttosto controverso; alcune "correnti" ritengono che si tratti di un ibrido tra O. fuciflora × O. sphegodes denominato Ophrys × arachnitiformisGren. & Philippe e sotto questa denominazione vengono inserite:
O. exaltata
O. arachnitiformis
O. montis-leonis
O. morisii
O. archipelagi
O. splendida
O. mateolana
(sperando di non averne dimenticata nessuna).
clido ha scritto:
Mi sembra di aver capito che le specie appartenenti al gr. sphegodes e gr. exaltata sono indistinguibili dal punto di vista morfologico. E' corretto quindi basare la separazione su base geografica?

Io personalmente conosco arachnitiformis, splendida e montis-leonis e a mio modestissimo avviso, sono tutte "entità" ben differenti e ben distinguibili una dall'altra e ancor più marcata è la differenza con le Ophrys del gruppo sphegodes/aranifera delle mie zone.
Con la promessa di approfondire questa discussione, magari con l'intervento del "mio antagonista di riferimento", ovvero Luca, ma non solo, per il momento ti saluto
Massimo

Autore:  clido [ 27 marzo 2015, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes o exaltata?

Massimo, grazie ancora!!! :felice:

Max ha scritto:
...
Con la promessa di approfondire questa discussione, magari con l'intervento del "mio antagonista di riferimento", ovvero Luca, ma non solo, per il momento ti saluto
Massimo

Spero si possa ancora approfondire ... attendiamo altri interventi.

:ciao:

Autore:  Luca Oddone [ 28 marzo 2015, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes o exaltata?

Caro Claudio,
mi scuso per il ritardo nel risponderti.
Anche a mio avviso quella proposta può essere archiviata come Ophrys exaltata. Detto questo si possono fare parecchie riflessioni, ma il fatto è che la riposta che ti diedi due anni fa, "purtroppo" penso sia ancora del tutto attuale, e la riporto in parte di seguito. "Purtroppo" perché nel frattempo non ci sono stati grandi studi o scoperte che abbiano rivoluzionato le conoscenze. E per certi versi questa è una sorta di conferma che ciò che si sapeva non doveva essere del tutto errato. Dagli studi di genetica e a mio modesto avviso, nel gruppo di Ophrys exaltata confluisce un enorme complesso di origine ibrodogena, con popolazioni locali che sono andate a loro volta incontro a fenomeni di natura più o meno introgressiva, alcune almeno apparentemente stabilizzate, altre meno. Le analisi genetiche non hanno ancora trovato il modo di distinguere nettamente Ophrys exaltata da Ophrys sphegodes... questo non per difetto delle tecniche usate, ma probabilmente proprio perché la distanza genetica tra le due non è molta. Bisognerebbe sequenziare l'intero genoma per avere un'idea più chiara! In compenso, l'analisi dei feromoni vegetali emessi e lo studio degli insetti impollinatori, hanno dimostrato che Ophrys exaltata ed Ophrys sphegodes (al di là delle differenze morfologiche) emettono alcune sostanze differenti, attirando impollinatori differenti. Per cui O. sphegodes e O. exaltata sono assolutamente indistinguibili dal punto di vista genetico (e quindi non si separano secondo il PSC, concetto di specie filogenetico) ma quando studiate a fondo (Xu et al. 2011, Schlüter et al. 2010) si sono rivelate isolate riproduttivamente (quindi secondo il BSC, concetto biologico di specie, sono due specie diverse). Come mi disse il prof. Cozzolino le cose sono poi sempre più complicate di quanto non sembrano, infatti in alcuni casi, la differenza morfologica non è corrisposta da un isolamento riproduttivo o anche, cose morfologicamente molto simili sono parzialmente isolate riproduttivamente (è il caso delle O. sphegodes della Campania e della Puglia) perché hanno odori differenti ed attirano insetti differenti! Decidere quindi se le riteniamo due specie diverse (personalmente ne sono convinto) dipende anche dal concetto di specie che vogliamo adottare. Infine, sono convinto che il fatto che sia un gruppo di origine ibridogena, dovrebbe trovar riscontro anche a livello di tassonomia. In caso contrario la tassonomia perde ogni sua funzione e utilità se disgiunta dalla sistematica filogenetica (cladistica). La tassonomia infatti dovrebbe agire dopo aver risolto l'albero filogenetico degli organismi studiati, cioè, una volta che vengono risolti i cladi, o rami evolutivi, in funzione delle relazioni di parentela fra essi. Per cui non mi stupirei, anzi accoglierei di buon grado, se in un domani non troppo lontano tutto il gruppo di Ophrys exaltata venisse revisionato chiamandola finalmente Ophrys ×arachnitiformis, e per ogni "specie" attualmente proposta (quelle che elencava correttamente Massimo) si facesse finalmente chiarezza sulle possibili sottospecie parentali e per ognuna venisse proposta una nothosubspecie, tassonomia che rispecchierebbe finalmente, a mio avviso, la loro origine evolutiva.

Autore:  clido [ 30 marzo 2015, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes o exaltata?

Luca Oddone ha scritto:
Caro Claudio,
mi scuso per il ritardo nel risponderti.
Anche a mio avviso quella proposta può essere archiviata come Ophrys exaltata. Detto questo si possono fare parecchie riflessioni, ma il fatto è che la riposta che ti diedi due anni fa, "purtroppo" penso sia ancora del tutto attuale,...


Luca non devi per niente scusarti :felice:

Ti ringrazio ancora una volta per la più che esaudiente risposta

Per chiarezza inserisco anche qui il link alla discussione, a cui fai riferimento, e aperta un paio di anni fa circa su Natura Mediterraneo :occhilino:
Ophrys sp. (da determinare) - Ophrys exaltata


:ciao:

Autore:  Luca Oddone [ 31 marzo 2015, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes o exaltata?

Cercando con più calma e un po' più approfonditamente in realtà qualcosa di nuovo è stato pubblicato e per nostra fortuna è anche disponibile online:

S. Cozzolino et al., 2014: Genic rather than genome-wide differences between sexually deceptive Ophrys orchids with different pollinators
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1 ... 12992/epdf

Xu & Schluter, 2015: Modeling the two-locus architecture of divergent pollinator adaptation: how variation in SAD paralogs affects fitness and evolutionary divergence in sexually deceptive orchids. http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1 ... .1378/epdf


Buona lettura! :davvero_felice:

Autore:  clido [ 1 aprile 2015, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes o exaltata?

Luca Oddone ha scritto:
Cercando con più calma e un po' più approfonditamente in realtà qualcosa di nuovo è stato pubblicato e per nostra fortuna è anche disponibile online: ...


Grazie ancora Luca :felice:

:ciao:

Autore:  Alex [ 3 aprile 2015, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes o exaltata?

Luca Oddone ha scritto:
Cercando con più calma e un po' più approfonditamente in realtà qualcosa di nuovo è stato pubblicato e per nostra fortuna è anche disponibile online


Ciao Luca,
Il primo articolo da te citato non è Cozzolino et al., ma Sedeek et al., per rendere giustizia al primo autore!
Comunque grazie, non conoscevo questo articolo. L'ho appena letto (velocemente e quindi superficialmente), abbastanza interessante!
Alex

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/