G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 4 luglio 2025, 6:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ibridi di bertoloniformis?
MessaggioInviato: 6 aprile 2015, 13:56 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
4/Aprile/2015 - Senise (Pz), argine del fiume Sinni. 160 m slm

Tra le Op. passionis subsp. passionis, Op. incubacea subsp..incubacea, Op. romolini, Op. bertoloniformis???, Op. tarentina abbiamo riscontrato, con Claudio, varie forme intermedie.
Penso che possa trattarsi di ibridi tra Op. bertoloniformis/romolini e O.p tarentina.

Chiedo aiuto.

Ciao Antonio


Allegati:
Pianta-1A-6683.jpg
Pianta-1A-6683.jpg [ 183.32 KiB | Osservato 6235 volte ]
Pianta-1B-6704.jpg
Pianta-1B-6704.jpg [ 181.48 KiB | Osservato 6235 volte ]
Pianta-1C-6710.jpg
Pianta-1C-6710.jpg [ 175.11 KiB | Osservato 6235 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di bertoloniformis?
MessaggioInviato: 6 aprile 2015, 13:58 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
foto della seconda pianta


Allegati:
Pianta-2-A-6401.jpg
Pianta-2-A-6401.jpg [ 194.84 KiB | Osservato 6234 volte ]
Pianta-2-b-6392.jpg
Pianta-2-b-6392.jpg [ 187.85 KiB | Osservato 6234 volte ]
Pianta-2-c-6370.jpg
Pianta-2-c-6370.jpg [ 193.23 KiB | Osservato 6234 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di bertoloniformis?
MessaggioInviato: 6 aprile 2015, 14:02 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Pianta 3


Allegati:
Pianta-3A-6871.jpg
Pianta-3A-6871.jpg [ 197.82 KiB | Osservato 6234 volte ]
Pianta-3B-6871.jpg
Pianta-3B-6871.jpg [ 191.78 KiB | Osservato 6234 volte ]
Pianta-3C-6871.jpg
Pianta-3C-6871.jpg [ 155.25 KiB | Osservato 6234 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di bertoloniformis?
MessaggioInviato: 6 aprile 2015, 14:03 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Pianta 4


Allegati:
Pianta-4.jpg
Pianta-4.jpg [ 187.38 KiB | Osservato 6234 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di bertoloniformis?
MessaggioInviato: 6 aprile 2015, 14:06 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Pianta 5


Allegati:
Pianta-5.jpg
Pianta-5.jpg [ 189.27 KiB | Osservato 6234 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibridi di bertoloniformis?
MessaggioInviato: 6 aprile 2015, 16:02 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Antonio, bella serie di soggetti.
Provo a dirti la mia, partendo dal basso.
-Soggetto n° 5 : potrebbe essere solo "tarentina"..?, magari una forma insolita, non vi vedo molti particolari di ibridazione, a mio avviso eh.
-Soggetto n° 4 : questa, dalla forma della colonna, stretta ed allungata, e in parte dalle sfumature rosate, opterei per "romolinii" × "tarentina".
-Soggetto n° 3 : qui, per il colore dei pseudocchi, leggere gibbosità e forma della cavità stimmatica, direi "bertoloniformis" × "incubacea".
-Soggetto n° 2 : in questa, i caratteri di "romolinii" sono molto evidenti, potrebbe essere come la n°4, ibridata con la "tarentina" ma che esprime altri caratteri fenotipici. Non escludo però anche l'intervento di "bertoloniformis" al posto di "tarentina". Sentiamo cosa ne pensano altri.
-Soggetto n° 1 : In questa ci vedo della bertoloniformis ×..?... l'altro parentale non riesco ad inquadrarlo. Sembrerebbe quasi che ci sia l'intervento di un taxon della sezione "exaltata", ma bisognerebbe sapere se in quella stazione ve ne sono.
Un salutone, Bruno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it