G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Una Serapias davvero "bizzarra"
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=2865
Pagina 1 di 2

Autore:  Max [ 20 maggio 2014, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Una Serapias davvero "bizzarra"

Ciao a tutti,
volevo sapere cosa ci "vedete" in questa Serapias.
Una piccola premessa che "motiva" l'attribuzione del "bizzarro":
Ho "conosciuto" questa pianta nel 2010, allora era in compagnia di altre 2 piantine con caratteristiche analoghe (non riprese perchè bruttine) e che mai più ho ritrovato.
Da allora, questa pianta si è presentata (con le medesime identiche forme) in anni alterni, ovvero nel 2011 era assente, riincontrata nel 2012, scomparsa nel 2013 e ricomparsa quest'anno, 2014!!
Alcune immagini:

Allegati:
001.JPG
001.JPG [ 209.48 KiB | Osservato 8671 volte ]
002.JPG
002.JPG [ 195.74 KiB | Osservato 8671 volte ]

Autore:  Max [ 20 maggio 2014, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Serapias davvero "bizzarra"

Quando la incontrai per la prima volta, ebbi l'impressione di aver trovato una parviflora, entità al momento mai trovata nel Ponente Ligure.
Poi avendo visto una parviflora "dal vivo", sono sicuro che non è lei.
Altre immagini:

Allegati:
003.JPG
003.JPG [ 202.36 KiB | Osservato 8670 volte ]
004.JPG
004.JPG [ 199.37 KiB | Osservato 8670 volte ]

Autore:  Max [ 20 maggio 2014, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Serapias davvero "bizzarra"

Ancora qualche particolare dei fiori

Allegati:
005.JPG
005.JPG [ 204.8 KiB | Osservato 8670 volte ]
006.JPG
006.JPG [ 193.81 KiB | Osservato 8670 volte ]

Autore:  Max [ 20 maggio 2014, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Serapias davvero "bizzarra"

Inserisco per completezza un'immagine relativa al 2010 ed una del 2012:

Allegati:
2010.jpg
2010.jpg [ 207.32 KiB | Osservato 8670 volte ]
2012.jpg
2012.jpg [ 207.92 KiB | Osservato 8670 volte ]

Autore:  Max [ 20 maggio 2014, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Serapias davvero "bizzarra"

Perchè ci si renda conto delle dimensioni, ecco la misurazione dell'epichilo

Allegati:
Misura epichilo.jpg
Misura epichilo.jpg [ 196.15 KiB | Osservato 8670 volte ]

Autore:  Max [ 20 maggio 2014, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Serapias davvero "bizzarra"

Un'ultima cosa, che contribuisce al "bizzarro":
questa Serapias è priva di callosità.
Un saluto a tutti da
Massimo

Allegati:
Callosità.jpg
Callosità.jpg [ 205.82 KiB | Osservato 8670 volte ]

Autore:  bruno51 [ 20 maggio 2014, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Serapias davvero "bizzarra"

Ciao carissimo Massimo, visto che non si sbilancia nessuno.....provo io a darti qualche informazione in modo che cresca ancor di più la confusione e i dubbi :fiuu:
Alcune caratteristiche dalle tue foto e...soprattutto il fatto che l'epichilo "non presenta" callosità mi hanno fatto venire in mente.... :mumble:
...peccato che non siamo in Sardegna e il soggetto non presenta bordi chiari sull'epichilo, comunque...visto che "mai dire mai",....prova un poco a cercare foto della Serapias nurrica varietà santuingensis.
Un abbraccio, Bruno.

Autore:  apicolo [ 20 maggio 2014, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Serapias davvero "bizzarra"

bruno51 ha scritto:
Ciao carissimo Massimo, visto che non si sbilancia nessuno.....provo io a darti qualche informazione in modo che cresca ancor di più la confusione e i dubbi :fiuu:
Alcune caratteristiche dalle tue foto e...soprattutto il fatto che l'epichilo "non presenta" callosità mi hanno fatto venire in mente.... :mumble:
...peccato che non siamo in Sardegna e il soggetto non presenta bordi chiari sull'epichilo, comunque...visto che "mai dire mai",....prova un poco a cercare foto della Serapias nurrica varietà santuingensis.Un abbraccio, Bruno.



Re: Serapias nurrica Corrias (var. santuingensis Senis, M.P.Grasso & Orrù)


da Gianni Orrù » 20 mag 2011, 07:38

Nel 2007 fu descritta come varietà di Serapias nurrica per prudenza. Nella stazione si contavano una ottantina di piantine e venne messo nel conto potesse trattarsi di una anomalia. Da un attento esame condotto nel 2010 è emerso che in loco vi sono oltre mille piantine e la anomalia diventa meno probabile. Gli unici caratteri che la apparentano alla S. nurrica Corrias sono il fatto di appartenere allo stesso genere e la presenza (non sempre) della fascia perimetrale dell’epichilo più chiara. Tutti gli altri caratteri non corrispondono. S. santuingensis è talvolta cleistogama e detto carattere non è stato mai riscontrato in S. nurrica. Nel 2009, forse per condizioni avverse, non si schiuse un fiore e tutti gli ovari vennero fecondati. Aggiungeteci pure che in una chiave analitica bisognerà mettere al primo posto “- labello privo di callosità basali 1” “- labello con callosità basali 2”. Tutti quelli che hanno visitato la stazione sono concordi nel considerarla una specie a sé stante. Prima che altri ci mettano tra parentesi abbiamo deciso di promuoverla al rango di specie. Saranno poi gli altri a doversi arrampicare sugli specchi per dimostrare il contrario. Il relativo articolo è in fase di pubblicazione e questo è un anticipo. Spero di avere chiarito il mistero e di avere mandato in pensione "nurrica var.".
Un caro saluto
Gianni


Tutto questo si trova sl forum Acta plantarum, saluti Giuliano

Autore:  bruno51 [ 20 maggio 2014, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Serapias davvero "bizzarra"

Bravo Giuliano, hai fatto bene a precisare con quell'articolo e il riferimento. Io non lo sapevo e Massimo a questo punto dovrebbe indagare seriamente.
Un saluto, Bruno.

Autore:  Max [ 21 maggio 2014, 7:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una Serapias davvero "bizzarra"

Ciao Bruno e ciao Giuliano,
grazie infinite del Vs. intervento.
Ho effettuato una discreta ricerca nella zona, dato che è un sito dove ho trovato anche Ophrys ligustica (la stazione a quota più bassa che credo sia mai stata segnalata, dato che si trova a 120 m slm.) ma non ho mai trovato nulla di simile.
Il luogo è comunque discretamente vasto per cui ...... le ricerche continuano......
Un saluto da
Massimo

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/