G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 14 luglio 2025, 5:30

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19 maggio 2014, 23:15 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Albidona Cs -950 m slm.

Continua il "fritto misto" della mia esperienza calabrese.

Posto le foto di un ibrido (almeno penso) di Op romolini e delle foto delle ophrys presenti, apulica, gracilis, .......e una sconosciuta.
Ovviamente la specie predominante era la romolini.


Allegati:
Commento file: Ibrido
Ibrido-Albidona-1.jpg
Ibrido-Albidona-1.jpg [ 184.19 KiB | Osservato 5463 volte ]
Ibrido-Albidona-1a.jpg
Ibrido-Albidona-1a.jpg [ 176.73 KiB | Osservato 5463 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 19 maggio 2014, 23:20 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
posto le altre ophrys


Allegati:
Commento file: Op gracilis ??
Gracilis.jpg
Gracilis.jpg [ 185.02 KiB | Osservato 5462 volte ]
Commento file: Op apulica??
Op-apulica-.jpg
Op-apulica-.jpg [ 182.65 KiB | Osservato 5462 volte ]
Commento file: non so che specie possa essere
Op-fuci-sl1a.jpg
Op-fuci-sl1a.jpg [ 190.06 KiB | Osservato 5462 volte ]
Op-fuci-sl1.jpg
Op-fuci-sl1.jpg [ 190.89 KiB | Osservato 5462 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 21 maggio 2014, 8:15 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:44
Messaggi: 623
Nome: Filippo
Cognome: D'Alonzo
Località: Gravina in Puglia
Io posso confermare solo che sono delle Ophrys bellissime, avercele di questi tempi da fotografare!!!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 21 maggio 2014, 10:42 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Ciao Pippo,
se vuoi fotografare qualche pianta non devi fare altro che venire a trovarmi.

Ciao Antonio


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 21 maggio 2014, 11:41 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Antonio, per il primo gruppo, direi che sono l'ibrido tra "romolinii" e "apulica", mi sembrano abbastanza tipici, anche nella loro variabilità.
Nel secondo gruppo di foto, sicuramente c'è "gracilis, anche se in alcuni soggetti potrebbe esserci lo "zampino" della "apulica", magari con introgressioni varie.
L' "apulica" ci può stare, mentre per gli ultimi due soggetti non saprei dove sbattere la testa. Si potrebbe prendere in considerazione, anche incroci o meglio introgressioni tra varie specie.
Un saluto, bruno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it