G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Ophrys brutia ?
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=1958
Pagina 1 di 1

Autore:  bruno51 [ 28 maggio 2013, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys brutia ?

Aielli (AQ), Maggio 2013.
Di ritorno dal Convegno, in questa stazione, varie piantine ad inizio fioritura. La prima cosa che mi è venuto in mente, per il campo basale aranciato e più chiaro del centro del labello, cavità stimmatica stretta alla base, labello arrotondato e pelosità marginale completa e importante, è stata quella di trovarmi di fronte ad esemplari di Ophrys brutia. Solo una volta tornato a casa, riguardando il libro di Rémy e Rolando, ho scoperto che nell'areale della specie è compreso anche parte dell'Abruzzo, e specificatamente con foto proprio di Aielli.
Chiedo conferma da chi conosce meglio questa specie.
Ciao e grazie, Bruno.

Allegati:
21.jpg
21.jpg [ 116.61 KiB | Osservato 6301 volte ]
22.jpg
22.jpg [ 130.61 KiB | Osservato 6301 volte ]
23.jpg
23.jpg [ 105.4 KiB | Osservato 6301 volte ]
24.jpg
24.jpg [ 116.57 KiB | Osservato 6301 volte ]
25.jpg
25.jpg [ 135.33 KiB | Osservato 6301 volte ]

Autore:  apicolo [ 29 maggio 2013, 7:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys brutia ?

Per me Bruno le caratteristiche ci sono tutte, solo una cosa a maggio dovrebbe essere sfiorita o sbaglio? ciao un caro salutro Giuliano

Autore:  bruno51 [ 29 maggio 2013, 7:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys brutia ?

apicolo ha scritto:
Per me Bruno le caratteristiche ci sono tutte, solo una cosa a maggio dovrebbe essere sfiorita o sbaglio? ciao un caro salutro Giuliano
Ciao Giuliano, è la stessa cosa che ho pensato io, ed è l'unico dubbio che mi ha fatto mettere il punto interrogativo sul post. Però mi sono dimenticato di dire che la stazione si trova a quasi 1100 mt di quota, in centro Abruzzo, e con la stagione che c'è stata.....
Bruno.

Autore:  talmamax [ 29 maggio 2013, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys brutia ?

Chiedo scusa, naturalmente si sta parlando della subsp. brutia di Ophrys incubacea? Oppure c'èqualche novità che mi sfugge?

Complimenti a Bruno per le bellissime foto e il ritrovamento abbastanza sorprendente, anche se a 1100 m :applauso:
:ciao:
Antonio

Autore:  apicolo [ 29 maggio 2013, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys brutia ?

bruno51 ha scritto:
apicolo ha scritto:
Per me Bruno le caratteristiche ci sono tutte, solo una cosa a maggio dovrebbe essere sfiorita o sbaglio? ciao un caro salutro Giuliano
Ciao Giuliano, è la stessa cosa che ho pensato io, ed è l'unico dubbio che mi ha fatto mettere il punto interrogativo sul post. Però mi sono dimenticato di dire che la stazione si trova a quasi 1100 mt di quota, in centro Abruzzo, e con la stagione che c'è stata.....Bruno.

Dopo questa precisazione, bruno mi sento di confermare la tua ipotesui, complimenti interessante ritrovamentofuori dal suo arelae, ciao Giuliano

Autore:  vespertilio [ 31 maggio 2013, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys brutia ?

Ho visto solo ora il post.
Penso che Bruno, (come ho avuto modo di dire altre volte) ha un "bell'occhio ",
é molto probabile che abbia ragione ! Ciao. R.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/