G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 15 luglio 2025, 1:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys holosericea o untchjii ?
MessaggioInviato: 26 maggio 2013, 22:55 
Non connesso
Sindaco revisore

Iscritto il: 4 giugno 2011, 10:49
Messaggi: 35
Nome: Franca
Cognome: Fratolin
Località: Castelfranco V.to (TV)
Sono Ophrys holosericea a perianzio verde o potrebbero essere Ophrys untchjii ?
Questa fotografata il 19 Maggio 2013 a Moriago della Battaglia (Treviso).

Allegato:
Moriago della Battaglia 19-05-2013_DSC8375.jpg
Moriago della Battaglia 19-05-2013_DSC8375.jpg [ 81.05 KiB | Osservato 6701 volte ]

Allegato:
Moriago della Battaglia 19-05-2013_DSC8377.jpg
Moriago della Battaglia 19-05-2013_DSC8377.jpg [ 77.44 KiB | Osservato 6701 volte ]


...e questa fotografata il 25 Maggio 2013 sui Colli di Monfumo (Treviso).

Allegato:
Colli di Monfumo 25-05-20131_DSC8518.jpg
Colli di Monfumo 25-05-20131_DSC8518.jpg [ 86.98 KiB | Osservato 6701 volte ]

Allegato:
Colli di Monfumo 25-05-2013_DSC8521.jpg
Colli di Monfumo 25-05-2013_DSC8521.jpg [ 87.48 KiB | Osservato 6701 volte ]


dove ce n'erano altre a sepali bianchi, come questa:

Allegato:
Colli di Monfumo - 25-05-2013_DSC8512.jpg
Colli di Monfumo - 25-05-2013_DSC8512.jpg [ 75.55 KiB | Osservato 6701 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea o untchjii ?
MessaggioInviato: 27 maggio 2013, 13:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Spiranthes ha scritto:
Sono Ophrys holosericea a perianzio verde o potrebbero essere Ophrys untchjii ?
Questa fotografata il 19 Maggio 2013 a Moriago della Battaglia (Treviso).


Ciao Franca,
molto belle le tue foto! :ok:
Purtroppo non conosco la Ophrys untchjii e non so esserti d'aiuto. Però per rispondere alla tua domanda, io ho sempre pensato, forse un po' superficialmente, che la O. untchjii fosse una Ophrys holosericea a perianzio verde.... :mumble:

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea o untchjii ?
MessaggioInviato: 27 maggio 2013, 13:44 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Luca Oddone ha scritto:
Spiranthes ha scritto:
Sono Ophrys holosericea a perianzio verde o potrebbero essere Ophrys untchjii ?
Questa fotografata il 19 Maggio 2013 a Moriago della Battaglia (Treviso).


Ciao Franca,
molto belle le tue foto! :ok:
Purtroppo non conosco la Ophrys untchjii e non so esserti d'aiuto. Però per rispondere alla tua domanda, io ho sempre pensato, forse un po' superficialmente, che la O. untchjii fosse una Ophrys holosericea a perianzio verde.... :mumble:


C'è un articolo a proposito di untchjii sulla Rivista, ma non ricordo in quale numero e non riesco a trovarlo...

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea o untchjii ?
MessaggioInviato: 27 maggio 2013, 15:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Utilizzando il fantastico Indice complessivo dei GIROS Notizie, forse ho trovato l'articolo... è questo?

> Ophrys untchjii, Croazia - Segnalazione di rare orchidee in Dalmazia e isola di Krk (Veglia). Pezzetta A. 2004, Giros Notizie, 25: 23-25
Dall'Indice risulta essere anche l'unico articolo in cui è citata la Ophrys untchjii.

Comunque sia, la cronistoria di questa entità non è molto lunga e si può riassumere come segue.
Vi allego anche la descrizione originale.

*Ophrys fuciflora subsp. untchjii M.Schulze in P.F.A.Ascherson & al., Syn. Mitteleur. Fl. 3: 631 (1907).
Ophrys fuciflora var. untchjii (M.Schulze) Soó, Bot. Arch. 23: 24 (1928).
Ophrys untchjii (M.Schulze) P.Delforge, Naturalistes Belges 81: 398 (2000).
Ophrys holoserica subsp. untchjii (M.Schulze) Kreutz, Kompend. Eur. Orchid.: 102 (2004).


Allegato:
Ophrys untchjii.jpg
Ophrys untchjii.jpg [ 224.79 KiB | Osservato 6663 volte ]


Allegato:
Ophrys untchjii 2.jpg
Ophrys untchjii 2.jpg [ 309.83 KiB | Osservato 6663 volte ]


Allegato:
Ophrys untchjii 3.jpg
Ophrys untchjii 3.jpg [ 138.47 KiB | Osservato 6663 volte ]




Mal tradotto dovrebbe più o meno suonare così:

f. Untchjii 2). Fiori piccoli, poco più grandi della Ophrys tommasinii; Perigonio tutto verde, con il disegno del labello biancastro. - Tipo con O. fuciflora e O. tommasinii presso Vallelunga, Pola. - O. fuciflora A. I. f. Untchii M. Schulze in A. u. G. Syn. III. 631 (1907). - A prima vista sembrò a M. Schulze che fosse presente una "O. fuciflora × O. tommasinii", soprattutto per la presenza di O. tommasinii in fiore, mentre O. fuciflora era ancora in boccio. Nella struttura dei fiori, tuttavia, non vi era nulla di O. tommasinii.

2) da Karl Untchj, 23 luglio 1852 (Sibiu, Romania). Ingegnere Capo della Marina a Pola, scopritore della pianta ed esperto conoscitore della flora istriana.





.
:ciaoo:
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea o untchjii ?
MessaggioInviato: 27 maggio 2013, 20:44 
Non connesso
Sindaco revisore

Iscritto il: 4 giugno 2011, 10:49
Messaggi: 35
Nome: Franca
Cognome: Fratolin
Località: Castelfranco V.to (TV)
Ho trovato l'articolo cui faceva riferimento, credo, Luciano: "Note sul complesso di Ophrys holosericea in Italia nordorientale" di Lorenz, Perazza, Martini e Boemo -GIROS Notizie n 44, Maggio 2010, pag. 1-15 e foto nell'inserto. Ricordo che già allora non mi erano ben chiare le differenze tra Ophrys holosericeasubsp. untchjii, subsp.holosericea verso huntchjii e subsp. holosericea.

Grazie Luca per i tuoi sempre preziosi dati.
Ciao, ciao.
Franca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea o untchjii ?
MessaggioInviato: 27 maggio 2013, 21:46 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Spiranthes ha scritto:
Ho trovato l'articolo cui faceva riferimento, credo, Luciano: "Note sul complesso di Ophrys holosericea in Italia nordorientale" di Lorenz, Perazza, Martini e Boemo -GIROS Notizie n 44, Maggio 2010, pag. 1-15 e foto nell'inserto. Ricordo che già allora non mi erano ben chiare le differenze tra Ophrys holosericeasubsp. untchjii, subsp.holosericea verso huntchjii e subsp. holosericea.

Grazie Luca per i tuoi sempre preziosi dati.
Ciao, ciao.
Franca


:okay: :okay:
d'accordo anche sul tuo commento :felice:

luciano

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it