G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Ophrys holosericea o untchjii ? http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=1935 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Spiranthes [ 26 maggio 2013, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Ophrys holosericea o untchjii ? |
Sono Ophrys holosericea a perianzio verde o potrebbero essere Ophrys untchjii ? Questa fotografata il 19 Maggio 2013 a Moriago della Battaglia (Treviso). Allegato: Moriago della Battaglia 19-05-2013_DSC8375.jpg [ 81.05 KiB | Osservato 6704 volte ] Allegato: Moriago della Battaglia 19-05-2013_DSC8377.jpg [ 77.44 KiB | Osservato 6704 volte ] ...e questa fotografata il 25 Maggio 2013 sui Colli di Monfumo (Treviso). Allegato: Colli di Monfumo 25-05-20131_DSC8518.jpg [ 86.98 KiB | Osservato 6704 volte ] Allegato: Colli di Monfumo 25-05-2013_DSC8521.jpg [ 87.48 KiB | Osservato 6704 volte ] dove ce n'erano altre a sepali bianchi, come questa: Allegato: Colli di Monfumo - 25-05-2013_DSC8512.jpg [ 75.55 KiB | Osservato 6704 volte ] |
Autore: | Luca Oddone [ 27 maggio 2013, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea o untchjii ? |
Spiranthes ha scritto: Sono Ophrys holosericea a perianzio verde o potrebbero essere Ophrys untchjii ? Questa fotografata il 19 Maggio 2013 a Moriago della Battaglia (Treviso). Ciao Franca, molto belle le tue foto! ![]() Purtroppo non conosco la Ophrys untchjii e non so esserti d'aiuto. Però per rispondere alla tua domanda, io ho sempre pensato, forse un po' superficialmente, che la O. untchjii fosse una Ophrys holosericea a perianzio verde.... ![]() |
Autore: | luciano r. [ 27 maggio 2013, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea o untchjii ? |
Luca Oddone ha scritto: Spiranthes ha scritto: Sono Ophrys holosericea a perianzio verde o potrebbero essere Ophrys untchjii ? Questa fotografata il 19 Maggio 2013 a Moriago della Battaglia (Treviso). Ciao Franca, molto belle le tue foto! ![]() Purtroppo non conosco la Ophrys untchjii e non so esserti d'aiuto. Però per rispondere alla tua domanda, io ho sempre pensato, forse un po' superficialmente, che la O. untchjii fosse una Ophrys holosericea a perianzio verde.... ![]() C'è un articolo a proposito di untchjii sulla Rivista, ma non ricordo in quale numero e non riesco a trovarlo... |
Autore: | Luca Oddone [ 27 maggio 2013, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea o untchjii ? |
Utilizzando il fantastico Indice complessivo dei GIROS Notizie, forse ho trovato l'articolo... è questo? > Ophrys untchjii, Croazia - Segnalazione di rare orchidee in Dalmazia e isola di Krk (Veglia). Pezzetta A. 2004, Giros Notizie, 25: 23-25 Dall'Indice risulta essere anche l'unico articolo in cui è citata la Ophrys untchjii. Comunque sia, la cronistoria di questa entità non è molto lunga e si può riassumere come segue. Vi allego anche la descrizione originale. *Ophrys fuciflora subsp. untchjii M.Schulze in P.F.A.Ascherson & al., Syn. Mitteleur. Fl. 3: 631 (1907). Ophrys fuciflora var. untchjii (M.Schulze) Soó, Bot. Arch. 23: 24 (1928). Ophrys untchjii (M.Schulze) P.Delforge, Naturalistes Belges 81: 398 (2000). Ophrys holoserica subsp. untchjii (M.Schulze) Kreutz, Kompend. Eur. Orchid.: 102 (2004). Allegato: Ophrys untchjii.jpg [ 224.79 KiB | Osservato 6666 volte ] Allegato: Ophrys untchjii 2.jpg [ 309.83 KiB | Osservato 6666 volte ] Allegato: Ophrys untchjii 3.jpg [ 138.47 KiB | Osservato 6666 volte ] Mal tradotto dovrebbe più o meno suonare così: f. Untchjii 2). Fiori piccoli, poco più grandi della Ophrys tommasinii; Perigonio tutto verde, con il disegno del labello biancastro. - Tipo con O. fuciflora e O. tommasinii presso Vallelunga, Pola. - O. fuciflora A. I. f. Untchii M. Schulze in A. u. G. Syn. III. 631 (1907). - A prima vista sembrò a M. Schulze che fosse presente una "O. fuciflora × O. tommasinii", soprattutto per la presenza di O. tommasinii in fiore, mentre O. fuciflora era ancora in boccio. Nella struttura dei fiori, tuttavia, non vi era nulla di O. tommasinii. 2) da Karl Untchj, 23 luglio 1852 (Sibiu, Romania). Ingegnere Capo della Marina a Pola, scopritore della pianta ed esperto conoscitore della flora istriana. . ![]() Luca |
Autore: | Spiranthes [ 27 maggio 2013, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea o untchjii ? |
Ho trovato l'articolo cui faceva riferimento, credo, Luciano: "Note sul complesso di Ophrys holosericea in Italia nordorientale" di Lorenz, Perazza, Martini e Boemo -GIROS Notizie n 44, Maggio 2010, pag. 1-15 e foto nell'inserto. Ricordo che già allora non mi erano ben chiare le differenze tra Ophrys holosericeasubsp. untchjii, subsp.holosericea verso huntchjii e subsp. holosericea. Grazie Luca per i tuoi sempre preziosi dati. Ciao, ciao. Franca |
Autore: | luciano r. [ 27 maggio 2013, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys holosericea o untchjii ? |
Spiranthes ha scritto: Ho trovato l'articolo cui faceva riferimento, credo, Luciano: "Note sul complesso di Ophrys holosericea in Italia nordorientale" di Lorenz, Perazza, Martini e Boemo -GIROS Notizie n 44, Maggio 2010, pag. 1-15 e foto nell'inserto. Ricordo che già allora non mi erano ben chiare le differenze tra Ophrys holosericeasubsp. untchjii, subsp.holosericea verso huntchjii e subsp. holosericea. Grazie Luca per i tuoi sempre preziosi dati. Ciao, ciao. Franca ![]() ![]() d'accordo anche sul tuo commento ![]() luciano |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |