Non ho guardato la forma della callosità basale, quindi non posso dire con una certa certezza di trovarmi di fronte ad una S. lingua, o ad un ibrido, però tutto questo pelo sul labello, non è da lingua, almeno per quello che conosco, oppure siamo solo di fronte ad un esemplare con pelosità ridotta? come viene indicato nel libro "orchidee di Italia" Qualcuno può aiutarmi a capire, grazie Giuliano
Isola d'Elba 90m, marzo 2013 Foto Giuliano Frangini
Allegati: |

Linqua pelosa-001.jpg [ 64.51 KiB | Osservato 2951 volte ]
|
_________________ Giuliano Frangini
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
|