| G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/  | 
|
| Ophrys...rompicapo http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=1219  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | r.b.shrike [ 8 giugno 2012, 18:38 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Ophrys...rompicapo | 
Ozzano (PR) Parco naturale del fiume taro. Quota 115m.su brometo il 16 maggio 2012. Attendiamo fiducuiosi una luce.... Allegato: IMG_op0001.JPG [ 154.82 KiB | Osservato 6429 volte ] Allegato: IMG_op10001.JPG [ 84.21 KiB | Osservato 6429 volte ] Saluti Franca & Maurizio  | 
	|
| Autore: | Luca Oddone [ 8 giugno 2012, 18:46 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys...rompicapo | 
Ciao! La mia è solo un'ipotesi che attende conferme o smentite... Ophrys fuciflora subsp. tetraloniae ?  | 
	|
| Autore: | vespertilio [ 8 giugno 2012, 20:39 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys...rompicapo | 
Se avessimo qualche dato in più forse sarebbe più probabile trovare una soluzione ! Quanto è alta la pianta ?, la dimensione del fiore?, quali altre ophrys erano presenti e a che stadio di antesi?. L'ipotesi di Luca comunque è la più verosimile, se i fiori sono piccoli e la fioritura iniziava in quei giorni !! Ciao. R.  | 
	|
| Autore: | r.b.shrike [ 9 giugno 2012, 9:34 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys...rompicapo | 
Pianta unica alta 12-13cm.Ci aveva colpito il particolare disegno del labello e le dimensioni. A una decina di metri una stazione di tre Fuciflora delle quali una molto caratteristica Allegato: IMG_op20001_modificato-1.jpg [ 179.14 KiB | Osservato 6398 volte ] Allegato: IMG_op30001.JPG [ 85.44 KiB | Osservato 6398 volte ] Allegato: IMG_op40001.JPG [ 107.61 KiB | Osservato 6398 volte ] Allegato: IMG_op50001.jpg [ 142.14 KiB | Osservato 6398 volte ] Allegato: IMG_060001.jpg [ 162.65 KiB | Osservato 6398 volte ] Grazie per la risposta,le ophrys ...sono molto "complicate" Ciao Franca e Maurizio  | 
	|
| Autore: | vespertilio [ 15 giugno 2012, 22:06 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys...rompicapo | 
Le seconde foto ritraggono O. appennina, quindi anche l'altra presumo sia una forma "poco classica" sempre della stessa. O. tetraloniae ha il primo fiore piuttosto in alto sul fusto ed è molto più piccolo. Ciao. R.  | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/  | 
|