Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
		
	
	
	
	
	
	
		
			
Regole del forum
			Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.
		
	
	
	
	
		
		   
		 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 5 messaggi ]  | 
			 | 
		
	
	
	
	
	
		
			| Autore | 
			Messaggio | 
		
	
			| 
				
				stepro
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 28 maggio 2012, 10:39   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					  | 
				 
			
				
					| Nuovo orchidofilo | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 28 dicembre 2011, 13:47 Messaggi: 4
						 Nome: Stefano
					
						 Cognome: Properzi
					
						 Località: Monterubbiano (FM)
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 I 4 esemplari sono semplicemente frutto della varibilità interna alla O. holosericea o possono individuarsi delle subspecie? Tutte nelle MArche; la n.1 nei pressi di Amandola (FM) mentre 2-3-4 nelle colline della media Valdaso (FM) intorno a 700m di quota.
  Grazie.
  Stefano 
					
						
  
						
						
							| Allegati:  | 
						 
						
							
								
			  
			1.jpg [ 45.1 KiB | Osservato 6096 volte ]
		
		 
	 | 
							 
						
						 
					
						
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			     | 
	
		
	
		  | 
	
	
	
	
			| 
				
				stepro
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 28 maggio 2012, 10:40   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					  | 
				 
			
				
					| Nuovo orchidofilo | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 28 dicembre 2011, 13:47 Messaggi: 4
						 Nome: Stefano
					
						 Cognome: Properzi
					
						 Località: Monterubbiano (FM)
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 I 4 esemplari sono semplicemente frutto della varibilità interna alla O. holosericea o possono individuarsi delle subspecie? Tutte nelle MArche; la n.1 nei pressi di Amandola (FM) mentre 2-3-4 nelle colline della media Valdaso (FM) intorno a 700m di quota.
  Grazie.
  Stefano 
					
						
  
						
						
							| Allegati:  | 
						 
						
							
								
			  
			2.jpg [ 34.98 KiB | Osservato 6093 volte ]
		
		 
	 | 
							 
						
						 
					
						
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			     | 
	
		
	
		  | 
	
	
	
	
			| 
				
				stepro
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 28 maggio 2012, 10:41   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					  | 
				 
			
				
					| Nuovo orchidofilo | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 28 dicembre 2011, 13:47 Messaggi: 4
						 Nome: Stefano
					
						 Cognome: Properzi
					
						 Località: Monterubbiano (FM)
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 I 4 esemplari sono semplicemente frutto della varibilità interna alla O. holosericea o possono individuarsi delle subspecie? Tutte nelle MArche; la n.1 nei pressi di Amandola (FM) mentre 2-3-4 nelle colline della media Valdaso (FM) intorno a 700m di quota.
  Grazie.
  Stefano 
					
						
  
						
						
							| Allegati:  | 
						 
						
							
								
			  
			3.jpg [ 39.14 KiB | Osservato 6093 volte ]
		
		 
	 | 
							 
						
						 
					
						
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			     | 
	
		
	
		  | 
	
	
	
	
			| 
				
				stepro
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 28 maggio 2012, 10:43   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					  | 
				 
			
				
					| Nuovo orchidofilo | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 28 dicembre 2011, 13:47 Messaggi: 4
						 Nome: Stefano
					
						 Cognome: Properzi
					
						 Località: Monterubbiano (FM)
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 I 4 esemplari sono semplicemente frutto della varibilità interna alla O. holosericea o possono individuarsi delle subspecie? Tutte nelle MArche; la n.1 nei pressi di Amandola (FM) mentre 2-3-4 nelle colline della media Valdaso (FM) intorno a 700m di quota.
  Grazie.
  Stefano 
					
						
  
						
						
							| Allegati:  | 
						 
						
							
								
			  
			4.jpg [ 36.15 KiB | Osservato 6092 volte ]
		
		 
	 | 
							 
						
						 
					
						
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			     | 
	
		
	
		  | 
	
	
	
	
			| 
				
				Satyrion
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 28 maggio 2012, 20:31   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					  | 
				 
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 5 giugno 2011, 19:28 Messaggi: 59 Località: Urbino, Marche
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Ciao Stefano,
  Per la prima direi O. hol. subsp. dinarica; per la seconda e terza O. hol. subsp. gracilis. 
  Un saluto, Ivo 
					
						 _________________ 'Tis the root Satyrion, a very precious plant -Thomas Otway, 1681 
					
  
						
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			     | 
	
		
	
		  | 
	
	
	
	
	
	
		
		   
		 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 5 messaggi ]  | 
			 | 
		
	
	
 
	
	
	
		Chi c’è in linea | 
	
	
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti  | 
	
	
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  |