, subito dopo la risposta di Massimo... la quoto di nuovo qui.
Oggi torniamo a vedere le piante con Angelo Maschio e Angelo Casabianca... speriamo di trovare già anche qualche Ophrys fuciflora in fiore (ne sono praticamente sicuro!)
Fernando Morelli ha scritto:
Luca non oso rispondere, ma nelle tue foto vedo molto di sphecodes ma non riesco a scoprire caratteristiche di fuciflora. Ti mando alcune foto di quelle che penso siano degli ibridi tra fuciflora e sphecodes fotografate a Scagnello(CN). Attendo tua risposta.
Ciao, Fernando
Caro Fernando,
come dicevo la cosa che li per li mi ha incuriosito è stato il fatto che in quella stazione erano presenti solo Ophrys sphegodes a fine fioritura e un mare di rosette di Ophrys fuciflora che si stanno preparando a fiorire. In realtà di una sola pianta di Ophrys fuciflora molto vicina sono riuscito ad aprire anche un fiore (l'unica così avanti) che aveva i sepali bianchi. Se fosse responsabile dell'ibrido potrebbe essere il motivo della mancata sfumatura rosa che invece è ben presente nelle tue. Queste due piante mi hanno incuriosito proprio per lo sviluppo fiorale intermedio tra le O. sphegodes e le O. fuciflora presenti. Quando ho visto la seconda pianta da lontano ho pensato ad una Ophrys fuciflora già fiorita! Quello che mi ha fatto pensare all'ibrido è stato il labello, bombato come in Ophrys fuciflora (nella foto di profilo si vede bene), la macula a forma di H contornata dalla linea bianca, le gibbe molto grandi e appuntite per una normale Ophrys sphegodes (anche per una Ophrys sphegodes subsp. classica) e per l'apicolo piuttosto grande (di solito molto più piccolo in Ophrys sphegodes). In una delle due, alla base dei petali c'è anche una leggera sfumatura rosa, ma a differenza delle tue in cui è vistoso il colore dei sepali e dei petali sfumati di verde-rosa, nelle mie i sepali sono chiaramente verdi come in Ophrys sphegodes... forse giustificabile nel caso in cui uno dei due parentali sia veramente una Ophrys fuciflora bianca.
Per quanto riguarda le tue foto, le prime due penso siano l'ibrido, la terza mi sembra una Ophrys sphegodes, per la quarta... ci penso su!
