G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 5 luglio 2025, 1:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ibrido O. fuciflora × O. sphegodes ?
MessaggioInviato: 7 aprile 2014, 22:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
In una stazione piena di Ophrys sphegodes all'ultimo fiore, alcune già anche completamente impollinate, e numerose Ophrys fuciflora non ancora fiorite, c'erano due piantine al primo fiore. Per me potrebbero essere degli ibridi tra Ophrys fuciflora × Ophrys sphegodes... cosa ne pensate?


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 7 aprile 2014, 23:28 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Grande Luca,
anche per me :okay: :okay:
Bellissimo incontro.
Un saluto da
Massimo
PS: Se vuoi venire a vedere 2 o 3 ..... mila arachnitiformis è il momento.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 8 aprile 2014, 9:18 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Per me si, siamo di fronte ad un ibrido tra le due specie presenti, e come tutti gli ibridi che conosco, fioriscono :applauso: sempre prima di uno dei due genitori, anche il colore degli pseudocchi appartengono ad una sola specie, giuliano

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 8 aprile 2014, 9:49 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
Luca non oso rispondere, ma nelle tue foto vedo molto di sphecodes ma non riesco a scoprire caratteristiche di fuciflora. Ti mando alcune foto di quelle che penso siano degli ibridi tra fuciflora e sphecodes fotografate a Scagnello(CN). Attendo tua risposta.
Ciao, Fernando


Allegati:
fucsphe.JPG
fucsphe.JPG [ 89.58 KiB | Osservato 9042 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 8 aprile 2014, 9:50 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
Altra foto


Allegati:
fusp.jpg
fusp.jpg [ 95.29 KiB | Osservato 9042 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 8 aprile 2014, 9:51 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
terza foto


Allegati:
scagn.JPG
scagn.JPG [ 90.44 KiB | Osservato 9042 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 8 aprile 2014, 9:55 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
quarta e ultima foto, ciao a tutti, Fernando


Allegati:
spfuc.jpg
spfuc.jpg [ 88.1 KiB | Osservato 9042 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 8 aprile 2014, 20:58 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Fernando Morelli ha scritto:
Luca non oso rispondere, ma nelle tue foto vedo molto di sphecodes ma non riesco a scoprire caratteristiche di fuciflora. Ti mando alcune foto di quelle che penso siano degli ibridi tra fuciflora e sphecodes fotografate a Scagnello(CN). Attendo tua risposta.
Ciao, Fernando


Prova solo a guardare l'apicolo della prima immagine, troppo grande per una sphegodes, ciao
Giuliano

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 8 aprile 2014, 21:15 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Fernando,
per quanto riguarda le immagini proposte da Luca, dall'alto della sua grande competenza, ti ha già risposto Giuliano.
Relativamente alle tue immagini, mi sembra che:
le prime 2 immagini rappresentino l'ibrido,
nella terza non mi sembra di rilevare caratteri dell'ibrido
la quarta immagine mi sembra interessante....
Dove è stata scattata?
Magari dico una castroneria, ma ci vedo tanto di montis leonis.....
Vediamo se interviene qualche altro.
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 8 aprile 2014, 23:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Fernando Morelli ha scritto:
Luca non oso rispondere, ma nelle tue foto vedo molto di sphecodes ma non riesco a scoprire caratteristiche di fuciflora. Ti mando alcune foto di quelle che penso siano degli ibridi tra fuciflora e sphecodes fotografate a Scagnello(CN). Attendo tua risposta.
Ciao, Fernando



Caro Fernando,
come dicevo la cosa che li per li mi ha incuriosito è stato il fatto che in quella stazione erano presenti solo Ophrys sphegodes a fine fioritura e un mare di rosette di Ophrys fuciflora che si stanno preparando a fiorire. In realtà di una sola pianta di Ophrys fuciflora molto vicina sono riuscito ad aprire anche un fiore (l'unica così avanti) che aveva i sepali bianchi. Se fosse responsabile dell'ibrido potrebbe essere il motivo della mancata sfumatura rosa che invece è ben presente nelle tue. Queste due piante mi hanno incuriosito proprio per lo sviluppo fiorale intermedio tra le O. sphegodes e le O. fuciflora presenti. Quando ho visto la seconda pianta da lontano ho pensato ad una Ophrys fuciflora già fiorita! Quello che mi ha fatto pensare all'ibrido è stato il labello, bombato come in Ophrys fuciflora (nella foto di profilo si vede bene), la macula a forma di H contornata dalla linea bianca, le gibbe molto grandi e appuntite per una normale Ophrys sphegodes (anche per una Ophrys sphegodes subsp. classica) e per l'apicolo piuttosto grande (di solito molto più piccolo in Ophrys sphegodes). In una delle due, alla base dei petali c'è anche una leggera sfumatura rosa, ma a differenza delle tue in cui è vistoso il colore dei sepali e dei petali sfumati di verde-rosa, nelle mie i sepali sono chiaramente verdi come in Ophrys sphegodes... forse giustificabile nel caso in cui uno dei due parentali sia veramente una Ophrys fuciflora bianca.

Per quanto riguarda le tue foto, le prime due penso siano l'ibrido, la terza mi sembra una Ophrys sphegodes, per la quarta... ci penso su! :davvero_felice:

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it