G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 18 luglio 2025, 7:51

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Serapias ?
MessaggioInviato: 21 maggio 2012, 15:53 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 6 giugno 2011, 20:14
Messaggi: 105
Nome: Antonino
Cognome: MESSINA
Località: Montemurlo
In mezzo a tante S. neglecta e S. lingua sfiorite o a fine fioritura e vomeracee a inizio antesi, c'è un gruppo di piante di cui ho solo una img perchè ieri pioveva parecchio. Si tratta di un'anomalia di S. vomeracea o altro. Tornerò a fare una documentazione più completa e migliore.
Montemurlo (PO), 240 m, 26 maggio 2012
Foto di Antonino Messina


Allegati:
Quale Serapias.jpg
Quale Serapias.jpg [ 159.47 KiB | Osservato 6497 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Serapias ?
MessaggioInviato: 21 maggio 2012, 15:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
La mia più che una risposta è una domanda a chi conosce il genere meglio di me...
potrebbe essere l'ibrido Serapias × meridionalis (S. lingua × S. vomeracea)?
Penso sarebbe utile poter vedere la callosità alla base del labello.

Allego due foto per confronto fatte lo scorso anno insieme a Rolando di tale ibrido...

Immagine

Immagine

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Serapias ?
MessaggioInviato: 21 maggio 2012, 18:07 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 6 giugno 2011, 20:14
Messaggi: 105
Nome: Antonino
Cognome: MESSINA
Località: Montemurlo
Grazie :D andrò a verificare le callosità e faro altre img perche se è l'brido Serapias × meridionalis qui non era stato segnalato.
Ciao
Nino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Serapias ?
MessaggioInviato: 22 maggio 2012, 23:46 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 6 giugno 2011, 20:14
Messaggi: 105
Nome: Antonino
Cognome: MESSINA
Località: Montemurlo
Aggiungo altre img per supportare l'ipotesi che si tratta ell'ibrido Serapias × meridionalis
Montemurlo (PO), 240m , 22 maggio 2012
Foto di Antonino Messina


Allegati:
Serapias x meridionalis (1).jpg
Serapias x meridionalis (1).jpg [ 153.49 KiB | Osservato 6460 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Serapias ?
MessaggioInviato: 22 maggio 2012, 23:46 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 6 giugno 2011, 20:14
Messaggi: 105
Nome: Antonino
Cognome: MESSINA
Località: Montemurlo
Aggiungo altre img per supportare l'ipotesi che si tratta ell'ibrido Serapias × meridionalis. Le callosità però sono chiare.
Montemurlo (PO), 240m , 22 maggio 2012
Foto di Antonino Messina


Allegati:
Serapias x meridionalis (2).jpg
Serapias x meridionalis (2).jpg [ 146.4 KiB | Osservato 6460 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Serapias ?
MessaggioInviato: 23 maggio 2012, 0:02 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 6 giugno 2011, 20:14
Messaggi: 105
Nome: Antonino
Cognome: MESSINA
Località: Montemurlo
Aggiungo altre img per supportare l'ipotesi che si tratta ell'ibrido Serapias × meridionalis.
Montemurlo (PO), 240m , 20 maggio 2012
Foto di Vasco Morgantini


Allegati:
Serapias x meridionalis 1.jpg
Serapias x meridionalis 1.jpg [ 178.95 KiB | Osservato 6454 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it