G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Epipactis della provincia di Varese
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=91
Pagina 1 di 1

Autore:  Alex [ 24 giugno 2011, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Epipactis della provincia di Varese

Inizio un argomento sulle Epipactis della provincia di Varese.
Nella litteratura (Danini, G. (1985) Orchidee spontanee del Varesotto, Quad. Sist. Mus. Alta Valle Olona) sono presenti le specie seguenti:
Epipactis atrorubens
Epipactis helleborine
Epipactis muelleri
Epipactis palustris
Epipactis purpurata - 3 esemplari trovati nel 1978, non più ricomparsi (forse delle Ep. helleborine)

L'anno scorso ho trovato 2 nuove specie:
Epipactis microphylla - 1 esemplario, purtroppo non ritrovato quest'anno
Epipactis leptochila subsp. neglecta - 1 esemplario, pero penso di averne trovati parecchie in boccio quest'anno, che dovrebbero fiorire a luglio. Se questo si verifica, provero' di scrivere una nota per il GIROS notizie!

Adesso le foto.

Epipactis muelleri, fiorisce dalla prima decada di giugno a fine luglio, trovato da 450m a 1000m.
Allegato:
muelleri1 - Copie.JPG
muelleri1 - Copie.JPG [ 163.91 KiB | Osservato 8407 volte ]

Allegato:
muelleri2.jpg
muelleri2.jpg [ 116.56 KiB | Osservato 8407 volte ]

Allegato:
muelleri3 - Copie.JPG
muelleri3 - Copie.JPG [ 182.22 KiB | Osservato 8407 volte ]

Allegato:
muelleri4 - Copie.JPG
muelleri4 - Copie.JPG [ 177.47 KiB | Osservato 8407 volte ]

Autore:  Alex [ 24 giugno 2011, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis della provincia di Varese

Epipactis atrorubens, fiorisce da meta giugno a fine luglio (lievamente più tardi rispetto a Ep. muelleri), trovato da 450m a 1000m.
Allegato:
atrorubens_2_copie.JPG
atrorubens_2_copie.JPG [ 139.16 KiB | Osservato 8406 volte ]

Allegato:
atrorubens_3.JPG
atrorubens_3.JPG [ 128.97 KiB | Osservato 8406 volte ]

Allegato:
atrorubens_4.JPG
atrorubens_4.JPG [ 108.63 KiB | Osservato 8406 volte ]


Aggiungero' l'Epipactis neglecta quando l'avro visto in fiore.

Autore:  Alex [ 1 luglio 2011, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis della provincia di Varese

Ho fatto un altro giretto ieri nella faggetta dove l'anno scorso avevo trovato un Epipactis microphylla sfiorito...
E alla fine ne ho ritrovato uno, a una centinaia di metri da quello del anno scorso! Una bella pianta di circa 30cm, in piena fioritura.
La presenza del Epipactis microphylla è quindi confermata per la provincia di Varese.

Allegati:
Epipactis microphylla.jpg
Epipactis microphylla.jpg [ 154.31 KiB | Osservato 8379 volte ]

Autore:  vespertilio [ 1 luglio 2011, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis della provincia di Varese

Bene Alex,
le determinazioni sono perfette, la E. microphylla è senzaltro sottostimata poichè è presente in tutti gli ambienti e a tutte le quote (fino ai 1400 mt in faggeta in Toscana) . Per la E. purpurata ci vuole l'inzio di agosto, in abetina o misto faggio intorno i mille mt. Non disperare, che è possibile trovare anche quella. Ciao R.

Autore:  Alex [ 5 luglio 2011, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis della provincia di Varese

Grazie per il tuo messaggio Vespertilio. Provero' di trovare la E. purpurata ad agosto allora...

Continuo adesso con l'Epipactis helleborine, che ho finalmente trovata nella provincia sabato scorso (2 luglio).
Almeno credo sia lei...?

Allegato:
Copy of Epipactis_2_2.jpg
Copy of Epipactis_2_2.jpg [ 188.91 KiB | Osservato 8359 volte ]


Allegato:
Copy of Epipactis_2_1.jpg
Copy of Epipactis_2_1.jpg [ 120.6 KiB | Osservato 8359 volte ]


Allegato:
Copy of Epipactis_2_3.jpg
Copy of Epipactis_2_3.jpg [ 164.69 KiB | Osservato 8359 volte ]


Allegato:
Copy of Epipactis_1.jpg
Copy of Epipactis_1.jpg [ 167.36 KiB | Osservato 8359 volte ]


E' stata trovata sul territorio del comune di Dumenza, a 1170msm, esposizione ovest-sud-ovest in piena luce.

Autore:  Alex [ 4 agosto 2011, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis della provincia di Varese

Sono tornato ieri (3 agosto) nella mia faggetta preferita, dove ho trovato Epipactis microphylla quest'anno e dove avevo trovato un esemplario di Epipactis leptochila subsp. neglecta l'anno scorso (il 4 agosto).

Ieri di E. neglecta ne ho trovati 3! (Di cui uno già sfiorito).

Almeno per questa pianta sono abbastanza sicuro della determinazione:
Allegato:
neglecta_1.jpg
neglecta_1.jpg [ 99.16 KiB | Osservato 8334 volte ]

Allegato:
neglecta_2.jpg
neglecta_2.jpg [ 163.39 KiB | Osservato 8334 volte ]


Per questa invece non sono così sicuro. Secondo me è sempre lei ma nutro alcuni dubbi:
Allegato:
neglecta_3.jpg
neglecta_3.jpg [ 168.82 KiB | Osservato 8334 volte ]


Comunque la presenza di E. neglecta viene confermata nella provincia di Varese!

Per la cronaca, in questa faggetta sono anche presenti le specie seguenti:
Epipactis atrorubens
Epipactis microphylla
Epipactis muelleri
Cephalanthera damasonium
Cephalanthera rubra
Neottia nidus-avis
Dactylorhiza fuchsii
Platanthera chlorantha
Orchis mascula
e nei prati vicini: Gymnadenia conopsea (Orchis ustulata, Ophrys apifera, Cephalanthera longifolia e Listera ovata sono anche state segnalate ma non le ho mai viste in 2 anni).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/