G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Epipactis rhodanensis http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=3858 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | candi franco [ 30 settembre 2015, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Epipactis rhodanensis |
Da alcuni anni trovo in Valle d'Aosta in Val di Cogne località Lillaz un'Epipactis che non riesco a determinare. Bordo poderale che sale al vallone dell'urtier a circa 1700 metri fine luglio inizio agosto. Franco Candi |
Autore: | luciano [ 3 ottobre 2015, 2:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis subsp. ?? |
Ciao Franco, riguardo al genere Epipactis, negli ultimi tre o quattro anni, in Val d’Aosta sono state fatte segnalazioni veramente molto interessanti. Mi riferisco ad E. distans, E. rhodanensis, E. placentina ed E. fageticola; quest’ultima specie è segnalata attualmente in Italia, solo in questa regione. Sono pertanto molto curioso di vedere cosa hai trovato. Beh… vedo che c’è qualcun altro che ha problemi di computer. La cosa mi fa sentire….. un po’ meno solo. A presto Luciano |
Autore: | candi franco [ 3 ottobre 2015, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis subsp. ?? |
Ciao Luciano proprio oggi mi ha contattato il moderatore Massimo che molto gentilmente mi ha chiesto se ho bisogno di aiuto e mi ha proposto di mandare in privato a lui le immagini cosa che ho fatto e li mi sembra che siano partite. Certo che per me diventa difficile manovrare questo mezzo eccezionale; forse Massimo che è stato gentilissimo potrà postarle. Le piante erano una ventina tutte nel raggio di una decina di metri e nella mia ignoranza sulle Epipactis avevano una certa somiglianza con quelle già postate da un socio valdostano. Ti ringrazio per l'interessamento e un cordiale saluto Franco Candi |
Autore: | candi franco [ 3 ottobre 2015, 21:11 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis subsp. ?? | |||||
Saluti a tutti ci riprovo con quelle Epipactis della Valle d'Aosta
|
Autore: | luciano [ 4 ottobre 2015, 3:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: epipctis subsp. |
Grazie Franco, le immagini sono poco distintive, pertanto non posso darti grandi certezze. Tuttavia: i fiori piuttosto piccoli, l’infiorescenza lassa, la forma dell’ovario, i fiori autogami, mi fanno pensare ad E. rhodanensis. Inoltre, nella seconda foto, mi sembra di notare che la colorazione del peduncolo dell’ovario sia arrossato e la colorazione delle foglie è normale e non giallastra. Anche questi ulteriori elementi mi portano a quella determinazione. In ogni caso, il prossimo anno, se la cosa non comporta eccessivi sacrifici, ci terrei vederle dal vivo. Sarebbe un ulteriore occasione per trovarci anche con gli altri amici valdostani. Se questo ritrovamento verrà confermato, si tratterà della decima o undicesima segnalazione italiana Di nuovo grazie Luciano |
Autore: | Max [ 4 ottobre 2015, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: epipctis subsp. |
Ciao a tutti, ho effettuato la modifica di tutto il post. Ho sostituito le immagini che Franco aveva precedentemente inserito con le medesime ma in "formato maggiormente fruibile alla vista". Luciano direi che si può confermare come E. rhodanensis! Un saluto a tutti da Massimo |
Autore: | federico r [ 4 ottobre 2015, 17:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis subsp. ?? |
Ciao Luciano, la prossima estate ne avremo di cose da vedere sia a Cogne (anche in località Montroz) che nella valle del Gran San Bernardo dove, sui 1200 m, ho trovato il mese scorso residui di parecchie decine di Epipactis di almeno tre generi. Speriamo che la prossima stagione ci sia favorevole. |
Autore: | candi franco [ 4 ottobre 2015, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis subsp. ?? |
grazie a tutti per l'interessamento. io solitamente vado a cogne a fine luglio inizio agosto e se ci fosse la possibilità di incontrarci ne sarei molto contento. sono quattro anni che trovo questa Epipactis solitamente una quindicina di piante sempre nello stesso punto.fioriscono in questo periodo anche innse possono variare di una decina di giorni; così nel 2014 ho dovuto visitare il posto verso il dieci agosto in quanto a fine agosto erano ancora in boccio invece nel 2015 erano già a fine fioritura. a luciano se interessato potrei mandare la locazione precisa in privato. per chi interessato se riusciamo a vederci in quel periodo a cogne innanzi tutto per rivedere chi conosco e conoscere chi invece non ho ancora avuto il piacere e poi andare assieme in loco; la passeggiata non è lunga e i luoghi di una bellezza infinita. ancora grazie cordiali saluti a tutti. un ringraziamento particolare a massimo puglisi per avere postato nella giusta misura le foto ps.confermo il colore rosso nell'epichilo. franco candi |
Autore: | candi franco [ 4 ottobre 2015, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis subsp. ?? |
chiedo scusa ma non si tratta dell'epichilo ma appunto del penduncolo dell'ovario che ha del rosso. |
Autore: | luciano [ 6 ottobre 2015, 3:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis subsp. ?? |
Ciao a tutti, si, credo che con questi ingrandimenti, non esistono più dubbi. Grazie a Tutti Luciano Ahh.. Massimo sono aperte le prenotazioni, per il prossimo imminente viaggio in V. d’A. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |