G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Epipactis purpurata in Friuli
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=3217
Pagina 1 di 2

Autore:  luciano r. [ 26 agosto 2014, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Epipactis purpurata in Friuli

Per questa volta non ci sono immagini, ho aperto questa discussione solo per comunicare che anche in Friuli è stata ritrovata (non da me)
Epipactis purpurata, della quale ho potuto vedere le immagini, spero prossimamente di poter aggiornare con qualche foto mia di questa orchidea che nel Triveneto ad oggi era conosciuta per un'unica stazione in provincia di Vicenza; all'autore del ritrovamento al quale vanno i complimenti per l'importante ritrovamento è stata anche consigliata la pubblicazione della segnalazione sulla nostra Rivista.

luciano r

Autore:  bonni [ 27 agosto 2014, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis purpurata in Friuli

Complimenti per l'importante ritrovamanto :ok:

:ciaoo: gianni

Autore:  luciano r. [ 30 agosto 2014, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis purpurata in Friuli

Eccola! una dozzina di piante in tutto, tutte singole; le prime due trovate da Gabriele Iussig (veramente bravo a trovarle in un luogo così appartato) distano circa 500 mt da un gruppo di 10 trovato oggi nel fortunato tentativo di ampliare la stazione! Una delle piante (l'unica tra tutte) si presenta in perfetta antesi con ancora alcuni fiori chiusi, mentre tutte le altre sono in frutto.
Secondo i dati riportati nel libro del Giros e in quello di Perazza-Lorenz, si tratterebbe della seconda stazione del Nord Italia.

Allegato:
1.JPG
1.JPG [ 177.34 KiB | Osservato 14891 volte ]


Allegato:
2.JPG
2.JPG [ 190.25 KiB | Osservato 14891 volte ]


Allegato:
3.JPG
3.JPG [ 187.71 KiB | Osservato 14891 volte ]


ciao

luciano r

Autore:  Max [ 30 agosto 2014, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis purpurata in Friuli

Ciao Luciano,
attendevo le tue immagini a documentare questo importantissimo ritrovamento.
I doverosi complimenti vanno naturalmente a Gabriele, scopritore della stazione.
Un plauso naturalmente anche a te per l'ampliamento della stazione.
Un saluto da
Massimo

Autore:  bruno51 [ 30 agosto 2014, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis purpurata in Friuli

Ottimo Luciano, i miei complimenti a tutti e due per l'importante ritrovamento.
Finalmente non solo cattive notizie di stazioni brucate o devastate da ungulati, ma anche ottime come questa.
Un saluto, Bruno.

Autore:  luciano r. [ 31 agosto 2014, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis purpurata in Friuli

Grazie Bonni, Massimo e Bruno! Prima che termini del tutto la stagione, dato che una pianta è ancora in perfetta antesi,
farò un'ulteriore ricognizione in zona, non si sa mai che la stazione possa essere ancora più importante.

luciano r

Autore:  luciano r. [ 4 maggio 2016, 1:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis purpurata in Friuli

Salve, ho visto che sull'ultima edizione del libro non è presente la segnalazione, è forse sfuggita?

Autore:  Max [ 4 maggio 2016, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis purpurata in Friuli

luciano r. ha scritto:
Salve, ho visto che sull'ultima edizione del libro non è presente la segnalazione, è forse sfuggita?


Ciao Luciano,
ho notato anche io la cosa, purtroppo tutte le pubblicazioni contengono sempre qualche errore e/o dimenticanza e purtroppo anche quest'edizione del "Ns. Libro" non fa eccezione!!
Un saluto da
Massimo

Autore:  mauroo [ 4 maggio 2016, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis purpurata in Friuli

Questo problema, insieme ad altri simili, deriva dal fatto che manca una pubblicazione ''cartacea''; le segnalazioni in rete non sono considerate ''valide''.

Autore:  Max [ 4 maggio 2016, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis purpurata in Friuli

mauroo ha scritto:
Questo problema, insieme ad altri simili, deriva dal fatto che manca una pubblicazione ''cartacea''; le segnalazioni in rete non sono considerate ''valide''.

Ciao Mauro,
hai il libro??
Hai visto la distribuzione, per esempio di Anacamptis coriophora coriophora??
Un saluto da
Massimo

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/