G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Epipactis muelleri particolare (E. savelliana in Toscana?) http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=318 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | SpyroGiros [ 5 ottobre 2011, 21:03 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Epipactis muelleri particolare (E. savelliana in Toscana?) | |||||
Il 13 luglio scorso,sulle Alpi Apuane, ho trovato una stazione di Epipactis (quasi a fine fioritura) composta da una ventina di esemplari con le seguenti caratteristiche: piante esili, di altezza: 20-30 cm, con foglie relativamente piccole, fiori di medie dimensioni con viscidio assente o non funzionale (autogami), dai sepali verde-giallognoli e petali biancastri, generalmente più stretti dei sepali, ed epichilo biancastro soffuso (più o meno intensamente) di rosa. L'aspetto che più mi ha colpito è la quasi assenza della giuntura epichilo-ipochilo, e la sua forma inconsueta di U svasata molto ampia. Il ritrovamento è stato effettuato in faggeta su suolo roccioso calcareo, esposizione nord-est, altitudine: circa 1100 m. s.l.m. Specie compresenti: E. muelleri; E. rubiginosa, entrambe in piena antesi. L'insieme delle caratteristiche mi ha fatto pensare ad Epipactis savelliana Bongiorni , De Vivo & Fori ma, non avendo mai osservato questa specie dal vivo (la cui distribuzione, peraltro ancora poco nota, mi risulta limitata all'Appennino abruzzese), vorrei conoscere l'opinione di qualche esperto di Epipactis, prima di "ufficializzare"la segnalazione. Un saluto a tutti, e grazie in anticipo.
|
Autore: | luciano [ 6 ottobre 2011, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis savelliana in Toscana????? |
Ciao Spyro, fa sempre piacere quando qualcuno ti parla di piante che hanno segnato momenti importanti. Purtroppo le immagini delle tue foto non appartengono ad Epipactis savelliana, ma ad E. muelleri. In questa specie infatti, trovare esemplari con la congiunzione tra ipochilo ed epichilo larga, non è poi così raro. Nel tuo caso effettivamente questo particolare è molto accentuato, e anche la colorazione è molto intensa. Comunque siamo sempre nell’ambito delle variabili possibili di E.muelleri. Una bella notizia spero di dartela comunque: E. savelliana, l’anno scorso è stata trovata in Croazia. Ciao Luciano |
Autore: | SpyroGiros [ 7 ottobre 2011, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis savelliana in Toscana????? |
Grazie, Luciano, per i chiarimenti in merito a questa atipica popolazione di E. muelleri. In effetti, come già detto, nella zona si trovavano anche esemplari “normali”. Ciò che più mi aveva incuriosito, a parte la colorazione intensa del labello, era la fusione quasi completa di ipochilo ed epichilo in un'unica struttura (foto 3), una caratteristica che non avevo mai osservato in questa specie. Del resto, il fascino delle orchidee (e, in particolare, di generi come Ophrys ed Epipactis) risiede proprio nella loro estrema variabilità e, a volte, imprevedibilità. Un caro saluto e a presto! Maurizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |