G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Epipactis thesaurensis
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=3094
Pagina 1 di 1

Autore:  bruno51 [ 13 luglio 2014, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Epipactis thesaurensis

Provincia di Verona, Luglio 2014.
Un ringraziamento particolare a Ennio Agrezzi, perfetto "padrone di casa" e a tutti gli amici intervenuti.
Alcuni scatti tra i tanti soggetti incontrati.
Un saluto, Bruno.

Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 111.87 KiB | Osservato 6683 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 119.01 KiB | Osservato 6683 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 135.1 KiB | Osservato 6683 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 153.64 KiB | Osservato 6683 volte ]
Commento file: Particolare del pedicello e delle brattee.
5.jpg
5.jpg [ 129.96 KiB | Osservato 6683 volte ]

Autore:  bruno51 [ 13 luglio 2014, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis thesaurensis

Altri soggetti.

Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 107.04 KiB | Osservato 6682 volte ]
7.jpg
7.jpg [ 117.22 KiB | Osservato 6682 volte ]
8.jpg
8.jpg [ 114.92 KiB | Osservato 6682 volte ]
9.jpg
9.jpg [ 129.57 KiB | Osservato 6682 volte ]
10.jpg
10.jpg [ 88.88 KiB | Osservato 6682 volte ]

Autore:  bruno51 [ 13 luglio 2014, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis thesaurensis

Fiori pendenti e normalmente solo parzialmente aperti. Con un piccolo "aiutino", si può osservare il polline che inizia a disgregarsi.

Allegati:
11.jpg
11.jpg [ 113.68 KiB | Osservato 6682 volte ]
12.jpg
12.jpg [ 107.03 KiB | Osservato 6682 volte ]
Commento file: L'apparato fogliare
13.jpg
13.jpg [ 191.02 KiB | Osservato 6682 volte ]
14.jpg
14.jpg [ 173.23 KiB | Osservato 6682 volte ]
Commento file: "mi è stato fatto osservare", la presenza costante di una "piegatura", più o meno accentuata, del fusto prima dell'infiorescenza. Da stabilire se si tratta di una "caratteristica costante" o occasionale, dovuta ad andamenti climatici e stagionali.
15.jpg
15.jpg [ 161.12 KiB | Osservato 6682 volte ]

Autore:  Max [ 13 luglio 2014, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis thesaurensis

Ciao Bruno,
Bellissima Epipactis che devo senz'altro andare a vedere.
Bella documentazione che mette bene in evidenza la particolarità di questa entità.
Un caro saluto sa
Massimo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/