G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Epipactis purpurata del Pollinio http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=240 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | brandellodistoffa [ 14 agosto 2011, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Epipactis purpurata del Pollinio |
Fotografata in una faggeta nel territorio di Terranova del Pollino (PZ),non vorrei comunque aver sbagliato la determinazione basata sul fatto che è somigliante alla purpurata, ma avente una fioritura più lassa e fiori più piccoli. Allegato: epipactis pollinensis1.jpg [ 155.02 KiB | Osservato 6318 volte ] |
Autore: | brandellodistoffa [ 14 agosto 2011, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis pollinensis |
Allegato: epipactis pollinensis.jpg [ 169.16 KiB | Osservato 6317 volte ] Ciao Claudio |
Autore: | Luca Oddone [ 31 ottobre 2011, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Caro Claudio, a proposito di Epipactis pollinensis, vale anche per te lo stesso discorso che Riccardo De Vivo fece a me poco tempo fa... ![]() Tratto da: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=151143 Cita: Messaggio originario di ricki51: Ciao Luca, guarda che se le Epipactis fotografate da Maurizio si trovassero nel gruppo del Pollino, si chiamerebbero comunque Epipactis purpurata. Sono anni che non si sentiva più parlare di pollinensis e sinceramente pensavo che l'argomento fosse archiviato nell'oblio delle valutazioni sbagliate. Pensa che anche una pubblicazione poco aggiornata e precisa sulle Epipactis come il recente libro del GIROS, considera la pollinensis una normale variabilità di purpurata. Nel nostro gruppo, con Luciano Bongiorni, abbiamo studiato l'argomento per ripetute stagioni, con notevole sacrificio visto che il Pollino è parecchio lontano dal nord dell'Emilia. Ebbene, nell'arco di quattro anni abbiamo costantemente incontrato belle e normalissime popolazioni di Epipactis purpurata, con soggetti anche di taglia notevole. Certo esistevano pure piante più piccole, ma con i medesimi caratteri morfologici. Anche E. exilis, per dirne una, presenta piantine alte un dito e popolazioni che superano agevolmente i sessanta centimetri, ma a nessuno è mai passato per la mente di distiguerla in specie, sottospecie o varietà differente. Quello dei Baumann è stato un abbaglio, probabilmente dovuto a una visita in stagione arida e ostile. Ma valga l'esperienza di monito a tutti gli studiosi: per tirare conclusioni su una specie occorre sempre una analisi protratta per alcune stagioni successive. Altrimenti il rischio di imprecisioni o cantonate risulta notevole. Comunque di certo nemmeno Baumann, penso, avrebbe mai definito pollinensis le piante fotografate da Maurizio, perché si tratta di soggetti strutturati, alti e slanciati, che comunque non risponderebbero minimamente alla descrizione data per E. pollinensis. Sul tema purpurata-pollinensis abbiamo fatto una pubblicazione, penso nel 2006, su Journal Europäischer Orchideen - AHO Baden-Württemberg, ricevendo successivamente consenso da altri Autori tedeschi e nessuna replica da Baumann. Quindi mi sembra sensato ipotizzare che l'argomento sia stato considerato chiuso, senza alcun desiderio di rivangarlo da parte di nessuno. Circa l'aspetto più chiaro di alcuni soggetti ho già riferito personalmente a Maurizio che si tratta semplicemente di piante con maggiore capacità di sintesi clorofilliana. Nelle popolazioni accade di incontrarne in più di un'occasione. Un caro saluto a tutti. Riccardo per cui si tratta di Epipactis purpurata! ![]() |
Autore: | brandellodistoffa [ 31 ottobre 2011, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis purpurata del Pollinio |
Anche io sono convinto che sia una semplice purpurata, perchè mi sono sentito con Antonio Romano e lui, che ha fatto tutta la trafila con gli altri ricercatori, mi ha spiegato bene la cosa, comunque il mio post mirava a chiarirmi le idee. Grazie, ciao Claudio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |