G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

E. helleborine subsp. orbicularis (E. distans)
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=218
Pagina 1 di 2

Autore:  Luca Oddone [ 2 agosto 2011, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  E. helleborine subsp. orbicularis (E. distans)

Carissimi,
ieri non rassegnato per la stagione che ormai volge al termine, ho deciso di andare a visionare alcune stazioni segnalatemi in alta Valle Stura di Demonte.
In realtà ero consapevole di essere in ritardo anche per la maggior parte di queste fioriture, ma sono risciuto lo stesso a togliermi qualche soddisfazione! :D


Epipactis helleborine subsp. orbicularis
1 agosto 2011, Pietraporzio, 1620 m slm, Esposizione est.
Bosco misto di conifere e latifoglie
13 piantine (6 in più rispetto a quelle segnalate lo scorso anno)

Altezza da 24 cm a 51 cm
Foglie da 2,5 a 5 cm.


Allegato:
E. orbicularis distans 1.JPG
E. orbicularis distans 1.JPG [ 109.63 KiB | Osservato 11675 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 2 agosto 2011, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E. helleborine subsp. orbicularis (E. distans)

Allegato:
E. orbicularis distans 2.JPG
E. orbicularis distans 2.JPG [ 69.12 KiB | Osservato 11674 volte ]


Allegato:
E. orbicularis distans 3a.JPG
E. orbicularis distans 3a.JPG [ 61.15 KiB | Osservato 11674 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 2 agosto 2011, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E. helleborine subsp. orbicularis (E. distans)

Allegato:
E. orbicularis distans 3.JPG
E. orbicularis distans 3.JPG [ 82.51 KiB | Osservato 11674 volte ]


Allegato:
E. orbicularis distans 4.JPG
E. orbicularis distans 4.JPG [ 57.79 KiB | Osservato 11674 volte ]

Autore:  luciano [ 2 agosto 2011, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E. helleborine subsp. orbicularis (E. distans)

Epipactis distans, anche se in Piemomte è stata segnalata soltanto da pochi anni, è probabilmente,una delle specie del genere Epipactis maggiormente presente. Ovviamente dopo E. helleborine ed E. atrorubens. Personalmente l'ho vista di frequente nel Cuneese e in alta Val di Susa . Tempo fa ne ho trovato una stazione in provincia di Alessandria, nel territorio di Fabrica Curone. Visto che più o meno siamo in zona, posso affermare che l'anno scorso è stata trovata anche in Val d'Aosta, quest'anno è stata confermata, ed è discretamente abbondante
Ciao luciano

Autore:  FrancoB [ 23 novembre 2011, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E. helleborine subsp. orbicularis (E. distans)

Ciao Luca, questa stazione di Epipactis è la stessa che conosco anch'io? ;)

Autore:  Luca Oddone [ 23 novembre 2011, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E. helleborine subsp. orbicularis (E. distans)

FrancoB ha scritto:
Ciao Luca, questa stazione di Epipactis è la stessa che conosco anch'io? ;)


Ciao Franco!
Mi fa molto piacere vederti su questo forum!
Si, è proprio la stazione che mi avevi segnalato! :D


Ciao!
Luca

Autore:  Fernando Morelli [ 11 febbraio 2012, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E. helleborine subsp. orbicularis (E. distans)

Cari Franco e Luca ho letto le vostre note sull' Ep. orbicularis(distans) riferite alla zona di Pietraporzio quota m 1620 esposizione est. Nella stessa zona in località Moriglione sto seguendo da vari anni la fioritura di diverse specie di orchidee tra le quali la summenzionata Ep. distans. A fine Luglio 2011 ho contato più di 120 esemplari di varie misure.
Spero in una risposta e sono a vostra disposizione per segnalazioni di altre stazioni di Ep. distans in provincia di Cuneo.
Un saluto cordiale anche a Luciano che vedo partecipa alla discussione. Fernando

Autore:  FrancoB [ 24 febbraio 2012, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E. helleborine subsp. orbicularis (E. distans)

Caro Fernando, mi fa piacere sentire un altro orchidofilo cuneese, e non siamo tantissimi....
Conosco abbastanza bene la zona che hai citato e sono contento che queste E. distans siano così numerose. Sono più di 20 anni che mi sono appassionato alle orchidee spontanee e sinceramente mi sono accorto di questa nuova specie solo con l'uscita del libro del GIROS, comunque posso confermare che nelle mie zone più battute e cioè le Langhe non ho ancora mai incontrato questa pianta (è presente in maniera massiccia la E. helleborine).
Ti risulta che nella zona di Pietraporzio sia presente anche la E. leptochila?

Autore:  Luca Oddone [ 24 febbraio 2012, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E. helleborine subsp. orbicularis (E. distans)

FrancoB ha scritto:
Ti risulta che nella zona di Pietraporzio sia presente anche la E. leptochila?


Ciao Franco,
nella zona di Pietraporzio non mi sembra che sia segnalata... ma questo non vuol dire che non ci sia, basterebbe trovarla! :D
Sicuramente in quella zona è segnalata, ma più a valle, tra Valloriate, Borgo San Dalmazzo e Caraglio, probabilmente sopra Bernezzo.
Appena iniziano le fioriture dobbiamo trovarci.. quest'anno dobbiamo fare almeno un'uscita insieme! Mi piacerebbe andare a
controllare la tua segnalazioni di Orchis simia, sentiamoci per e.mail! ;)

Ciao!
Luca

Autore:  Fernando Morelli [ 27 febbraio 2012, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E. helleborine subsp. orbicularis (E. distans)

Caro Franco, ti ringrazio per la risposta sulla zona di Pietraporzio( Ep. distans). Per quanto riguarda la presenza della stessa nelle Langhe, alcuni anni fa, con l'amico Renato Barbero abbiamo trovato, lungo la strada verso Castino, 4 esemplari in fioritura. Eravamo in zona per l'osservazione di Himant. adriaticum (4 esemplari in fioritura inzio giugno). Quest'anno spero di poter confermare la presenza delle due specie, essendo la stazione di adriaticum l'unica stazione conosciuta da me in prov. di Cuneo.
Ho letto anche il vostro scambio di parole a proposito di Ep. leptochila. Vi confermo la presenza della stessa in valle Stura. Da vari anni con il comune amico Luciano teniamo sotto osservazione la stazione in oggetto. Spero che anche quest'anno si confermi la fioritura di vari esemplari (circa quaranta). Se vi interessa sarò felice di accompagnarvi.
Ciao,
Fernando

Allegati:
169 (Medium).jpg
169 (Medium).jpg [ 88.17 KiB | Osservato 11409 volte ]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/