G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 7 luglio 2025, 7:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Epipactis purpurata ?
MessaggioInviato: 27 settembre 2013, 17:58 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Appennino Pistoiese, Agosto 2013.
In questo periodo di "calma", ormai a fine stagione, voglio provare a ravvivare le discussioni presentando alcuni soggetti particolari dei mesi scorsi.
Questo esemplare di Epipactis si trovava in una stazione di "purpurata" con nelle vicinanze alcune "helleborine".
La domanda è : si tratta di un soggetto con più capacità di fotosintesi o vi può essere l'intervento di un'altra specie ?
Tutti possono esprimere il loro parere, senza paura, tanto....alla fine... "non si vince niente".
Saluti, Bruno.


Allegati:
32.jpg
32.jpg [ 109.98 KiB | Osservato 6021 volte ]
Commento file: I fiori
33.jpg
33.jpg [ 130.61 KiB | Osservato 6021 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis purpurata ?
MessaggioInviato: 27 settembre 2013, 18:02 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Le foglie e il fusto non presentano molte sfumature violacee ed inoltre le foglie si presentano abbastanza grandi.


Allegati:
30.jpg
30.jpg [ 179.72 KiB | Osservato 6020 volte ]
31.jpg
31.jpg [ 167 KiB | Osservato 6020 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis purpurata ?
MessaggioInviato: 27 settembre 2013, 19:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
bruno51 ha scritto:
In questo periodo di "calma", ormai a fine stagione, voglio provare a ravvivare le discussioni presentando alcuni soggetti particolari dei mesi scorsi.
Saluti, Bruno.


Bruno, io ci ho provato a ravvivare le discussioni e a rompere la calma e non di poco,
ma sono tre giorni che aspetto invano una qualche risposta! :pianto: :fii:
:21:

Per le Epipactis meglio aspettare un parere più autorevole del mio... :felice:

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis purpurata ?
MessaggioInviato: 29 settembre 2013, 2:06 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 giugno 2011, 21:58
Messaggi: 112
Nome: Luciano
Cognome: Bongiorni
Località: Rezzanello (PC)
Carissimo Bruno,
guardando la tua pianta, mi ricordo anni fa, quello che vidi,nella zona del Pollino. Ero in compagnia di Antonio e Rolando, stavamo cercando, la fantomatica…. mai vista E. pollinensis; in un prato, al limitare di una faggeta rada, mi meravigliarono alcune piante di E. purpurata con foglie assai larghe, ma in quel caso il colore era normale.
Le foglie della tua pianta sono di un verde molto anomalo; ohh intendiamoci, potrebbe benissimo trattarsi di un ibrido, ma questo caso a mio avviso, è una valutazione che andrebbe fatta sul posto. Mi soffermerei piuttosto su quello che si vede; questa pianta è evidentemente stata attaccata da afidi, pertanto è stata privata di gran parte dell’infiorescenza. Ho notato in condizioni simili con altre specie, che la pianta spinge tutto il suo potenziale energetico sulle parti sane, alterando in modo considerevole la forma e la dimensione delle foglie. Ovviamente questa è solo un ipotesi.
Ma cosa dici Bruno!! “non si vince niente”……A volte si prendono tanti, ma tanti di quei nomi !!!!
Ciao a Tutti
Luciano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it