G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 3 luglio 2025, 9:20

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Epipactis greuteri
MessaggioInviato: 16 agosto 2013, 13:06 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Serra San Bruno (VV), Agosto 2013.
Alcune stazioni di questa specie ben caratterizzata per : peduncolo molto allungato, come la subsp. "flaminia", ma al contrario di questa, presenta un clinandrio, anche se poco strutturato e un viscidio quasi sempre presente ma non funzionale. Presenta spesso leggere sfumature rosate, sia nell'epichilo che nei petali, con accentuazione nei fiori maturi.
Saluti, Bruno.


Allegati:
Commento file: Polline che inizia a disgregarsi
21.jpg
21.jpg [ 148.93 KiB | Osservato 6233 volte ]
22.jpg
22.jpg [ 164.33 KiB | Osservato 6233 volte ]
Commento file: Le masse polliniche attaccate all'epichilo sono probabilmente dovute ad un trauma.
23.jpg
23.jpg [ 146.29 KiB | Osservato 6233 volte ]
Commento file: Questa ape, probabilmente un'ape domestica, ha visitato parecchi fiori anche di varie piante, senza mai attaccarsi una massa pollinica, segno della non funzionalità del viscidio e di autoimpollinazione.
24.jpg
24.jpg [ 144.43 KiB | Osservato 6233 volte ]
25.jpg
25.jpg [ 146.51 KiB | Osservato 6233 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis greuteri
MessaggioInviato: 16 agosto 2013, 13:11 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Altri scatti.


Allegati:
20.jpg
20.jpg [ 154.92 KiB | Osservato 6232 volte ]
Commento file: Particolare del pedicello molto allungato.
28.jpg
28.jpg [ 124.92 KiB | Osservato 6232 volte ]
29.jpg
29.jpg [ 151.75 KiB | Osservato 6232 volte ]
30.jpg
30.jpg [ 123.98 KiB | Osservato 6232 volte ]
31.jpg
31.jpg [ 120.4 KiB | Osservato 6232 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis greuteri
MessaggioInviato: 17 agosto 2013, 2:07 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 giugno 2011, 21:58
Messaggi: 112
Nome: Luciano
Cognome: Bongiorni
Località: Rezzanello (PC)
Caro Bruno, la cosiddetta “greuteri calabrese” pare proprio nata sotto una stella avversa. Prima viene descritta sul libro del Giros con i caratteri autogami propri della specie nel locus classicus, mentre le piante calabresi vanno sicuramente da un’altra parte. Ora, dopo che sono state pubblicati appunti e rettifiche al palese errore, tu mi ritorni a diffondere su i Forum di mezza Italia che le piante di Serra San Bruno hanno clinandrio poco strutturato e viscidio effimero. Ebbene sono dati errati, che generano solo disinformazione. Che il clinandrio sia perfettamente strutturato te lo dicono tutte le tue foto che riprendono i fiori lateralmente: forse sarebbe stato il caso di osservarle un poco prima di lanciarsi in descrizioni che, fino a prova contraria, servono a dare informazione agli appassionati che frequentano il Forum e non certo a sviarli. Sull’efficacia del viscidio lascio parlare la povera vespa della foto che allego, che ricoperta di pollinii con viscidio efficientissimo, nonostante le piante, come appare dall’immagine, non fossero affatto fresche. Quindi tutti d’accordo, le “greuteri calabresi” di Serra San Bruno sono Epipactis risolutamente allogame, con tutti gli annessi correlati a tale carattere. Ciao e un saluto a tutti gli amici del Forum, Luciano.


Allegati:
greuteri Calabria.jpg
greuteri Calabria.jpg [ 177.7 KiB | Osservato 6215 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis greuteri
MessaggioInviato: 17 agosto 2013, 6:12 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Luciano, :imbarazzato: ....non posso fare altro che chinare la testa e prendermi tutte le mie colpe. Ecco dove mi porta la mia inesperienza....avevo letto queste informazioni sul libro del Giros e avevo dato per scontato che non fossero da verificare.....in più, quell'ape che ho osservato per alcuni minuti visitare parecchi fiori senza mai attaccarsi un viscidio e massa pollinica mi sembrava la conferma del tutto, quindi non ho fatto la controprova con un dito o un bastoncino.
Che dire.... :infelice: spero solo che queste mie informazioni errate non portino troppo danno..... :martello: :studia: :leggi:
Le poche informazioni che allego, non sono per voglia di protagonismo, ma proprio per aiutare gli altri nella comprensione della specie,...se poi le sbaglio ottengo l'effetto contrario a quello che era il mio scopo.... :nono:
Chiedo scusa a tutti, Bruno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it