G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Epipactis ioessa
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=2128
Pagina 1 di 1

Autore:  bruno51 [ 13 agosto 2013, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Epipactis ioessa

Monte Pollino (CS), Agosto 2013.
Locus classicus di questa specie. Stazione con oltre una quindicina di esemplari, in piena forma ma purtroppo ancora nessun fiore aperto, per osservarne il particolare epichilo. Specie, che al primo "colpo d'occhio", sembrano delle piccole E. purpurate, più intensamente colorate e soffuse di violetto,con meno foglie e più arrotondate.
Saluti, Bruno.

Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 157.93 KiB | Osservato 6802 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 170.81 KiB | Osservato 6802 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 101.07 KiB | Osservato 6802 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 187.91 KiB | Osservato 6802 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 152.81 KiB | Osservato 6802 volte ]

Autore:  bruno51 [ 13 agosto 2013, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis ioessa

Altri esemplari.

Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 170.6 KiB | Osservato 6801 volte ]
7.jpg
7.jpg [ 168.26 KiB | Osservato 6801 volte ]
8.jpg
8.jpg [ 166.92 KiB | Osservato 6801 volte ]
9.jpg
9.jpg [ 113.06 KiB | Osservato 6801 volte ]
10.jpg
10.jpg [ 130.75 KiB | Osservato 6801 volte ]

Autore:  Antonio [ 18 agosto 2013, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis ioessa

Rotonda 17/8/2013
Locus classicus di Epipactis ioessa Bongiorni, De Vivo, Fori & Romolini 2007.
Ciao Bruno, per completare la tua scheda allego le foto delle piante in fiore.
Da vari anni vado a verificare, nella prima decade di agosto, la popolazione di questa specie nel Locus classicus trovando le piante ad inizio fioritura.
Quest’anno sono andato un po’ in ritardo ed appena arrivato mi è preso un mezzo colpo :-o perché ho subito osservato che qualcuno aveva tracciato un sentiero che attraversava, trasversalmente, tutto il piccolo sito di fioritura :nono: e in più ho osservato subito l’assenza delle “usuali piccole” piante di ioessa e la presenza di numerose Epipactis che a prima vista mi sono parse piante di Epipactis purpurata Sm. 1828.
Ho controllato, inutilmente, la presenza di ioessa, :pianto: solo alla fine mi sono deciso a verificare quelle che credevo piante di purpurata accorgendomi che in realtà si trattava di piante di ioessa a fine fioritura, :applauso: che, ad una mia prima osservazione “superficiale”, mi sono parse purpurate :fii: .
Fortunatamente i “lavori” fatti per tracciare il sentiero non hanno prodotto danni notevoli.
Segnalo la cosa perché conosco molto bene le due specie e vi assicuro che la rassomiglianza delle piante (dall’alto) ad Epipactis purpurata Sm. 1828 era notevole.
Purtroppo causa un forte temporale non ho potuto fotografare le piante intere ma ho fatto foto di dettaglio da cui si vede bene che si tratta di Epipactis ioessa

Allegati:
1 Epi ioessa_8857.jpg
1 Epi ioessa_8857.jpg [ 117.31 KiB | Osservato 6762 volte ]
2 Epi ioessa_8855.jpg
2 Epi ioessa_8855.jpg [ 170.51 KiB | Osservato 6762 volte ]
3 Epi ioessa - 8874.jpg
3 Epi ioessa - 8874.jpg [ 164.47 KiB | Osservato 6762 volte ]
4 Epi ioessa_8845.jpg
4 Epi ioessa_8845.jpg [ 180.79 KiB | Osservato 6762 volte ]

Autore:  Antonio [ 18 agosto 2013, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis ioessa

In una prossima discussione posto altre piante di ioessa (spero) fatte in agro di Laurenzana.

Ciao Antonio

Allegati:
6 Epi ioessa_8897.jpg
6 Epi ioessa_8897.jpg [ 175.28 KiB | Osservato 6762 volte ]
7 Epi ioessa_8882.jpg
7 Epi ioessa_8882.jpg [ 182.58 KiB | Osservato 6762 volte ]
5 Epi ioessa_5472.jpg
5 Epi ioessa_5472.jpg [ 186.89 KiB | Osservato 6762 volte ]

Autore:  bruno51 [ 19 agosto 2013, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis ioessa

Ottimo Antonio, gran belle foto dei fiori a completamento di questa specie.
Grazie da parte mia :piacere: e un abbraccio. Bruno.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/