G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Epipactis ...... http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=2125 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | katia54 [ 9 agosto 2013, 19:49 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Epipactis ...... | |||||
Monte Amiata in faggeta bel gruppo di E. , ma non riesco a identificarla, non mi sembra helleborine: viscidio assente e peduncolo verde, qualcuno si pronuncia? grazieeeee
|
Autore: | ricki51 [ 2 settembre 2013, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis ...... |
Ciao Katia, le piante che tu proponi possono dare notevoli problemi di identificazione, perché soprattutto le immagini delle infiorescenze non permettono di distinguere molto. Proviamo a fare un esercizio di ragionamenti possibili. Tu dici che queste Epipactis ti hanno dato il sospetto di non essere helleborine per via dei fiori senza viscidio e del peduncolo florale non rossiccio. Poi mostri un fiore ben distiguibile che effettivamente non ha il viscidio: però, se si osserva bene, non sono presenti nemmeno i pollinii, ma la cavità tra antera e clinandrio risulta vuota. Inoltre la stessa cavità, lo stigma sottostante e nel complesso tutto il fiore risultano bei puliti, senza polline sparso. Quando capita una situazione del genere significa normalmente che il viscidio esisteva, ma ora ha semplicemente assolto al suo scopo di attaccarsi alla testa dell’insetto, facendogli così portare via i pollinii. Per questo al momento non vediamo più né viscidio, né le masse di seme maschile. Però se osserviamo nella stessa foto il fiore a lato, che si intravede, pare esservi una situazione tutta diversa, con polline sgranato. E allora finiamo in un giro assolutamente contraddittorio e inconcludente. Tu Katia sei in grado di dirmi con certezza se i fiori in alto nelle infiorescenze, che paiono possedere ancora i pollinii, avessero veramente assenza di viscidio? Dici poi del peduncolo florale verde: sinceramente, pur nella sfocatura dell’immagine, a me pare che la base d’attacco presenti una pur leggera sfumatura rosata. Comunque tranquilla Katia che se anche il pedicello florale fosse stato totalmente privo di sfumatura rosa o violetta, di fronte a tutti gli altri caratteri morfologici propri di helleborine la pianta non avrebbe certo cambiato nome. Quindi il problema torna al viscidio e alla questione se la pianta sia allogama o totalmente autogama (addirittura dici senza viscidio, neanche con viscidio inefficace). Dall’insieme dei caratteri che vedo io sarei indirizzato a dire Epipactis helleborine, ma naturalmente se tu fossi certa della mancanza di viscidio anche nei fiori con pollinii e non solo nei fiori in cui i pollinii appaiano asportati, allora ci sarebbe da sospendere il giudizio, la cosa sarebbe molto strana e tremendamente strano sarebbe il fiore pulito da ogni accenno di seme maschile. Se hai ricordi certi o immagini in grado di chiarire questo aspetto, resto in attesa di ulteriori chiarimenti. Ciao Riccardo |
Autore: | katia54 [ 2 settembre 2013, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis ...... |
Ti ringrazio per le spiegazioni e ti confermo che si tratta di helleborine. Il giorno di ferragosto eravamo ancora all'Amiata in compagnia di Bruno Ballerini, Rolando Romolini etc e con il loro aiuto e le loro spiegazioni mi sono chiarita almeno in parte le idee. Spero di imparare, con il tempo, ad osservare meglio i particolari importanti per le identificazioni, anche se ho capito che alcune Epipactis non sono per niente facili. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |