G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Epipactis helleborine
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=2020
Pagina 1 di 1

Autore:  Toli Roberto [ 13 giugno 2013, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Epipactis helleborine

Narni(TR),13/06/2013,130 m s.l.m.
Questo è il mio primo ritrovamento di questa specie.
Potrebbe essere la subsp. latina?

Allegati:
DSC01952.JPG [165.94 KiB]
Scaricato 2335 volte
DSC01949.JPG
DSC01949.JPG [ 100.03 KiB | Osservato 6412 volte ]
DSC01953.JPG
DSC01953.JPG [ 141.12 KiB | Osservato 6412 volte ]
DSC01950.JPG
DSC01950.JPG [ 112.1 KiB | Osservato 6412 volte ]
DSC01947.JPG
DSC01947.JPG [ 159.65 KiB | Osservato 6412 volte ]

Autore:  vespertilio [ 14 giugno 2013, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis helleborine

Carissimo Roberto,
penso proprio che tu abbia ragione ! i caratteri tornerebbero tutti, forse i colori non corrispondono tanto , ma penso si tratti di impostazione del colore sulla macchina !
Bene, bel ritrovamento ! Ciao. R.

Autore:  Toli Roberto [ 15 giugno 2013, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis helleborine

Grazie Rolando.Comunque io non ne sono tanto convinto.
Andrebbero esaminate meglio.Se così fosse,ne sarei felice,
in quanto sia sul libro e sia sul sito del giros,l'Umbria non è segnalata,
mentre anche come altitudine siamo un pò sotto ai 200 m riportati.
:ciaoo:

Autore:  Toli Roberto [ 24 giugno 2013, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis helleborine

Altre foto.

Allegati:
DSC01995.JPG
DSC01995.JPG [ 169.56 KiB | Osservato 6301 volte ]
DSC01996.JPG
DSC01996.JPG [ 168.32 KiB | Osservato 6301 volte ]
DSC02003.JPG
DSC02003.JPG [ 167.41 KiB | Osservato 6301 volte ]
DSC02004.JPG
DSC02004.JPG [ 119.12 KiB | Osservato 6301 volte ]
DSC02008.JPG
DSC02008.JPG [ 122.89 KiB | Osservato 6301 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 7 agosto 2013, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis helleborine

Riporto dalle schede del GIROS: http://www.giros.it/Genera/epipactis_he ... latina.htm

Schede Giros ha scritto:
Caratteri essenziali di Epipactis helleborine subsp. latina W. Rossi & E. Klein 1987

Differenze rispetto alla subsp. helleborine:
Piante di taglia inferiore.
Foglie ovali arrotondate ammassate nella parte inferiore del fusto, in latina questo appare nella parte mediana spoglio, con poche foglioline bratteiformi; in tremolsii le foglie decrescono gradualmente verso l'alto fino all'infiorescenza.
Brattee: in latina lunghe ± come il fiore; tremolsii: le inferiori ben più lunghe dei fiori.
Infiorescenza molto più allungata, circa la metà del fusto nella subsp. latina, fino a ¾ in tremolsii.
Colore dei fiori in genere dai toni più forti.
Gibbosità dell'epichilo meno marcate e verrucose in latina, di più in tremolsii.
Pedicello dell'ovario allungato.

Osservazioni
Si tratta di entità molto simili, da alcuni elevate a livello specifico: E. tremolsii è ipotizzata addirittura come specie di riferimento di un piccolo gruppo di entità (tra cui E. latina) distaccatesi da E. helleborine per adattamento ad ambienti aridi. Al momento preferiamo considerarle sottospecie di E. helleborine.
Le segnalazioni di tremolsii in Italia (Sardegna e Appennino tosco-emiliano) sono da controllare e confermare.


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/