G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 8 luglio 2025, 0:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis helleborine s. l.
MessaggioInviato: 30 maggio 2012, 21:29 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 20 settembre 2011, 9:37
Messaggi: 335
Nome: Gian Battista
Cognome: Pau
Località: Siniscola (NU)
Allegato:
eh11.jpg
eh11.jpg [ 149.55 KiB | Osservato 5459 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis helleborine s. l.
MessaggioInviato: 30 maggio 2012, 21:30 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 20 settembre 2011, 9:37
Messaggi: 335
Nome: Gian Battista
Cognome: Pau
Località: Siniscola (NU)
Allegato:
eh12.jpg
eh12.jpg [ 154.71 KiB | Osservato 5459 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis helleborine s. l.
MessaggioInviato: 30 maggio 2012, 21:30 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 20 settembre 2011, 9:37
Messaggi: 335
Nome: Gian Battista
Cognome: Pau
Località: Siniscola (NU)
Saluti, GB

Allegato:
eh13.jpg
eh13.jpg [ 175.23 KiB | Osservato 5459 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis helleborine s. l.
MessaggioInviato: 27 giugno 2012, 0:54 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 giugno 2011, 21:58
Messaggi: 112
Nome: Luciano
Cognome: Bongiorni
Località: Rezzanello (PC)
Ciao.
Scusami G.B se non ti ho risposto prima, ma se ti rispondevo nelle scorse settimane, avrei dovuto ripetere le stesse cose che ormai vado dicendo da diversi anni. Ho preferito lasciare fiorire le piante anche dalle mie parti, così posso fornire a te, ed eventualmente ad altri soci, qualche elemento in più.
Le prime due foto, sono di piante praticamente identiche alle tue. Le seconde due, sono sempre delle E. helleborine che crescono a pochi centimetri dalle prime, ma sono piante che a seguito dell’avanzare del bosco si trovano ormai all’ombra e ricevono meno luce diretta.
Queste cose le ho osservate in tanti posti in Italia e anche in Francia, cose che potete benissimo osservare anche da soli, basta perseverare per qualche anno.
Si tratta quindi sempre di E, helleborine che a secondo di dove si trova a crescere, modifica la consistenza, la forma e l’orientamento delle foglie.
Fatemi sapere Luciano


Allegati:
_DSC8526.jpg
_DSC8526.jpg [ 105.51 KiB | Osservato 5403 volte ]
_DSC8493.jpg
_DSC8493.jpg [ 141.2 KiB | Osservato 5403 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis helleborine s. l.
MessaggioInviato: 27 giugno 2012, 1:25 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 giugno 2011, 21:58
Messaggi: 112
Nome: Luciano
Cognome: Bongiorni
Località: Rezzanello (PC)
Altre foto


Allegati:
_DSC8507.jpg
_DSC8507.jpg [ 100.73 KiB | Osservato 5403 volte ]
_DSC8504.jpg
_DSC8504.jpg [ 125.56 KiB | Osservato 5403 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it