G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Cephalanthera rubra http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=2294 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Luana [ 18 gennaio 2014, 20:38 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Cephalanthera rubra | |||
Foto del 22 -06-2013 vicino Torrita di Siena. La pianta presenta una biforcazione del fusto, è una anomalia o può essere normale nella Cephalanthera rubra? ![]()
|
Autore: | Max [ 18 gennaio 2014, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cephalanthera rubra |
Ciao Luana, Si tratta sicuramente di un'anomalia molto rara. L'amico Luca, che ha effettuato uno studio ( e un interessante articolo apparso su Girosnotizie) ti dará sicuramente maggiori indicazioni. Bell'incontro, complimenti. Un saluto da Massimo |
Autore: | Luana [ 18 gennaio 2014, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cephalanthera rubra |
Grazie Massimo,felicissima del ritrovamento,anche senza la "i". ![]() Adesso mi devo aspettare questa anomalia anche alla prossima fioritura? ![]() |
Autore: | Max [ 19 gennaio 2014, 4:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cephalanthera rubra |
Luana ha scritto: Grazie Massimo,felicissima del ritrovamento,anche senza la "i". ![]() Adesso mi devo aspettare questa anomalia anche alla prossima fioritura? ![]() Ciao Luana, Sarebbe davvero importante verificare se l'anomalia si ripresenta nella nuova stagione. Aspettiamo notizie..... "I" sistemata ![]() Un saluto da Massimo |
Autore: | bruno51 [ 19 gennaio 2014, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cephalanthera rubra |
Ciao Luana, ...non hai per caso altre foto in cui si vede la base della pianta?? Perché ...non voglio fare il guastafeste, ma a me sembra di vedere due fusti che potrebbero riferirsi a due piante distinte nate "vicine vicine". Un saluto, Bruno. |
Autore: | Luana [ 19 gennaio 2014, 15:38 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cephalanthera rubra | ||
Forse ho ritagliato troppo,questo è il meglio che posso fare. Purtroppo le foto erano solo 2, e stessa angolazione. Tornerò per controllare, magari se si ripresenta mi toglierò il dubbio. Grazie Luana. ![]()
|
Autore: | Max [ 19 gennaio 2014, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cephalanthera rubra |
Direi che quest'ultima immagine toglie il dubbio e conferma l'ipotesi del sempre attentissimo Bruno. Si tratta di 2 steli distinti, che si "incontrano" in un punto nascosto dalla foglia. Questo taxon rimane comunque a mio modesto giudizio la più elegante orchidea del Ns patrimonio orchidologico. Un saluto da Massimo |
Autore: | Luca Oddone [ 19 gennaio 2014, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cephalanthera rubra |
Ciao a tutti! Bel reportage e attentissima osservazione di Bruno. Direi anch'io che si tratta di due piantine, la più alta con fusto verticale e quella più piccolina con fusto più contorto ad S. Per quanto riguarda le biforcazioni del fusto sono generalmente dovute a traumi o mutazioni casuali del meristema apicale, per questo difficilmente si ripresentano sulla stessa pianta l'anno seguente. Un caro saluto! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |