G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Himantoglossum adriaticum in Basilicata
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=34&t=173
Pagina 1 di 1

Autore:  Antonio [ 15 luglio 2011, 0:19 ]
Oggetto del messaggio:  Himantoglossum adriaticum in Basilicata

Orchidea poco comune da noi.
Posto alcune foto × mettere in evidenza la differenza di portamento delle piante trovate. La classificazione è stata fatta basandomi prevalentemente sul lobo mediano del labello inciso in maniera evidente.
La pianta più grande è stata fotografata il 10/6/2010 in agro di Marsiconuovo a circa 1000 mslm.
Le altre piante sempre in agro di Marsiconuovo -Pz- il 7/7/2010 sui 1400 mslm.
Non credo che le differenze di fioritura e portamento siano dovuti alla diversa quota-

Allegati:
Commento file: Pianta alta 85 cm con più di 70 fiori "pendenti"
Himant adriat 8.jpg
Himant adriat 8.jpg [ 178.59 KiB | Osservato 6543 volte ]
Commento file: Fiori pendenti verso il basso
Himant adriat 18.jpg [171.07 KiB]
Scaricato 1894 volte
Commento file: Meno fiori, sempre con portamento verso il basso
Himant adriat  7019.jpg
Himant adriat 7019.jpg [ 173.66 KiB | Osservato 6543 volte ]
Commento file: pianta quasi pauciflora con fiori quasi orizzontali
Himant adriat 6640.jpg
Himant adriat 6640.jpg [ 168.53 KiB | Osservato 6543 volte ]
Commento file: portamento classico, pianta pauciflora e fiori
Himant adriat 6906.jpg
Himant adriat 6906.jpg [ 171.25 KiB | Osservato 6543 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 15 luglio 2011, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Himantoglossum adriaticum in Basilicata

Caro Antonio,
sulle ultime due foto e forse anche la terza con infiorescenza lassa non ho grossi dubbi, sono praticamente uguali al H. adriaticum che trovo qui in Piemonte.
Ma sulle prime due foto, pianta così alta e con infiorescenza così densa, confesso che qualche dubbio me lo lascia.. però non avendo mai visto di persona l'H. hircinum non posso aggiungere altro.. mi piacerebbe sentire anche cosa ne pensano gli altri! :)

Autore:  Antonio [ 15 luglio 2011, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Himantoglossum adriaticum in Basilicata

Ciao Luca,
ho postato le prime due foto volutamente.
In un primo momento, visto il portamento, il numero di fiori, ecc ecc pensavo di aver trovato il solito hircinum (da noi ci sono zone con prati di questa specie), poi osservando il lobo mediano ho dovuto fare "retromarcia". Dalle altre foto di dettaglio (non postate × spazio) si vede il lobo centrale nettamente bifido, in alcuni casi anche l'hircinum ha questo lobo leggermente bifido ma mai come quello postato. Poi non torna neanche il periodo di fioritura, a giugno è comune l'hircinum, l'adriaticum esce ai primi di luglio e sempre in alto. Che sia un ibrido??????? Come giustamente dici tu vediamo cosa ne pensano gli altri.
ciao.

Autore:  vespertilio [ 3 ottobre 2011, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Himantoglossum adriaticum in Basilicata

Guardando solo le prime tre foto ho avuto la stessa sensazione che esprime Luca. Io, prima di leggere la risposta di Luca, avrei detto le stesse cose, il portamento, il numero e la posizione dei fiori , mi hanno fatto pensare più ad un hircinum che a un adriaticum.
Vedendo le ultime due foto, ancor più mi sono convinto che non sia adriaticum. Chissa che non sia un ibrido davvero !!! ?
Ciao R.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/