G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Anacamptis coriophora coriophora
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=32&t=524
Pagina 1 di 1

Autore:  mauroo [ 28 novembre 2011, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Anacamptis coriophora coriophora

Caratteristiche: pianta tendenzialmente piccola e robusta di solito con una infiorescenza corta e compatta. Fiore di colore rosso vinoso, gli esemplari più chiari mostrano tonalità verdastre; casco tepalico ad apice acuto e di solito piuttosto corto (rispetto alla subsp. fragrans). Labello fortemente genicolato alla base e con lobo centrale un po' più lungo dei laterali. Sperone sempre roseo o rossastro.
Specie in forte regresso, rara o rarissima in Italia. A me risulta essere presente in Trentino (Giorgio Perazza), in Valle d'Aosta e qui in provincia di Imperia. Da ricercare nel comprensorio alpino. Qui è presente in prati un tempo falciati, sempre su substrato acido, intorno ai 1000 metri: tre sole stazioni, soltanto una delle quali con una popolazione importante(400-500 es.).


Allegato:
1 Molini di Triora 16 mag 2007.jpg
1 Molini di Triora 16 mag 2007.jpg [ 173.56 KiB | Osservato 9845 volte ]


Allegato:
2 Molini di Triora 14 mag 2010.jpg
2 Molini di Triora 14 mag 2010.jpg [ 182.13 KiB | Osservato 9845 volte ]


Allegato:
3 Molini di Triora 4 giu 2008.jpg
3 Molini di Triora 4 giu 2008.jpg [ 94.04 KiB | Osservato 9845 volte ]


Allegato:
4 Molini di Triora 4 giu 2008.jpg
4 Molini di Triora 4 giu 2008.jpg [ 93.64 KiB | Osservato 9845 volte ]

Autore:  mauroo [ 28 novembre 2011, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis coriophora coriophora

Allegato:
5 Molini di Triora 4 giu 2008.jpg
5 Molini di Triora 4 giu 2008.jpg [ 86.4 KiB | Osservato 9844 volte ]


Allegato:
6 Molini di Triora 4 giu 2008.jpg
6 Molini di Triora 4 giu 2008.jpg [ 99.92 KiB | Osservato 9844 volte ]


Allegato:
7 Molini di Triora 4 giu 2008.jpg
7 Molini di Triora 4 giu 2008.jpg [ 95.47 KiB | Osservato 9844 volte ]


Allegato:
8 Molini di Triora 4 giu 2008.jpg
8 Molini di Triora 4 giu 2008.jpg [ 86.21 KiB | Osservato 9844 volte ]

Autore:  mauroo [ 28 novembre 2011, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis coriophora coriophora

Allegato:
9 Molini di Triora 27 mag 2009.jpg
9 Molini di Triora 27 mag 2009.jpg [ 93.2 KiB | Osservato 9844 volte ]


Allegato:
10 Molini di Triora 19 05 2010.jpg
10 Molini di Triora 19 05 2010.jpg [ 182.19 KiB | Osservato 9844 volte ]


Allegato:
11 Molini di Triora 27 mag 2009.jpg
11 Molini di Triora 27 mag 2009.jpg [ 65.12 KiB | Osservato 9844 volte ]

Autore:  Vale [ 1 febbraio 2012, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis coriophora coriophora

Ciao Mauro
esemplari e foto bellissimi.
Allego alcune foto di una stazione bergamasca,dove si può notare che convive con Allium sp. (già a seme) ed Eryngium campestre (L) questo mi fa pensare a un suolo aridissimo, neutro, o tendente al calcareo.E' composta da un centinaio di piantine ed è l'unica che conosco nel bergamasco confermando la rarità.
Ciao Vale

Parco del fiume Serio (Bg)
m.150 c. slm
14-06-2010
Foto di Vale

Allegati:
_DSC6326.jpg
_DSC6326.jpg [ 143.9 KiB | Osservato 9786 volte ]
_DSC6328.jpg
_DSC6328.jpg [ 128.99 KiB | Osservato 9786 volte ]
_DSC6349.jpg
_DSC6349.jpg [ 149.43 KiB | Osservato 9786 volte ]
_DSC6351.jpg [147.8 KiB]
Scaricato 3187 volte
_DSC6357.jpg
_DSC6357.jpg [ 142.73 KiB | Osservato 9786 volte ]

Autore:  Vale [ 1 febbraio 2012, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis coriophora coriophora

Allegato:
_DSC6313.jpg
_DSC6313.jpg [ 138.95 KiB | Osservato 9786 volte ]
Allegato:
Commento file: Ciao
_DSC6321.jpg
_DSC6321.jpg [ 117.53 KiB | Osservato 9786 volte ]

Autore:  luciano r. [ 28 maggio 2012, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis coriophora coriophora

Quindi confrontando la descrizione di Mauro e le foto di Vale, ne consegue che l'unico modo per verificare si si tratta di una sottospecie o dell'altra è quello di annusarle, ammesso (ma non ne voglio dubitare!!) che le foto di Vale appartengano alla subsp. coriophora!
luciano r

Autore:  Luca Oddone [ 28 maggio 2012, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis coriophora coriophora

Ciao Luciano,
giusto ieri ho unito e trasferito in Chiavi di determinazione due discussioni di mauroo, in cui presenta le due sottospecie, mettendo in evidenza le Caratteristiche dell'una e dell'altra... ecco il link: viewtopic.php?f=60&t=689, spero possa essere utile!

Ciao!
Luca

Autore:  luciano r. [ 29 maggio 2012, 0:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis coriophora coriophora

E' proprio per questo che sono intervenuto; prendiamo in esame le foto di Vale, dando per certo che si tratti di subsp. coriophora (non ho motivi per dubitare):

mauroo ha scritto:
Caratteristiche: pianta tendenzialmente piccola e robusta di solito con una infiorescenza corta e compatta

Direi che non sono proprio così, ma al contrario vedo infiorescenza lunga e non compatta.
mauroo ha scritto:
Fiore di colore rosso vinoso, gli esemplari più chiari mostrano tonalità verdastre; casco tepalico ad apice acuto e di solito piuttosto corto (rispetto alla subsp. fragrans).

Il casco tepalico piuttosto corto è praticamente impossibile da confrontare tra le due sottospecie e da verificare in foto, lo si vede anche negli esemplari postati da Mauro.
mauroo ha scritto:
Labello fortemente genicolato alla base e con lobo centrale un po' più lungo dei laterali. Sperone sempre roseo o rossastro.

Lo sperone nelle foto di Vale è evidentemente chiaro o bianco; per il labello fortemente genicolato alla base, vale lo stesso discorso del casco tepalico, ci sono foto dove si riscontra il contrario (meno genicolato in coriophora, più genicolato in fragrans) quindi non lo ritengo un elemento distintivo.

mauroo ha scritto:
Specie in forte regresso, rara o rarissima in Italia. A me risulta essere presente in Trentino (Giorgio Perazza), in Valle d'Aosta e qui in provincia di Imperia. Da ricercare nel comprensorio alpino. Qui è presente in prati un tempo falciati, sempre su substrato acido, intorno ai 1000 metri: tre sole stazioni, soltanto una delle quali con una popolazione importante(400-500 es.).

Un elemento in più per verificare al di là di ogni dubbio l'odore che emana; spero prima o poi di trovarne una anch'io, per rendermi conto dell'odore e per verificare dal vivo queste differenze, vere o presunte che siano!

Comunque grande rispetto per la preparazione ed il lavoro di Mauro, che spero prima o poi di incontrare (prima o poi un giro in Liguria lo rifarò! ;) )

luciano r

Autore:  mauroo [ 4 giugno 2012, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anacamptis coriophora coriophora

Caro Luciano, penso anch'io che gli esemplari fotografati da Vale siano da ascrivere alla sottospecie fragrans.
Non ho mai messo il naso per sentire l'odore emanato dai fiori della subsp. coriophora; gli amici che vengono per osservarla per prima cosa avvicinano il naso e confermano l'odore sgradevole (di cimice).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/