G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Anacamptis laxiflora - Pollino http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=32&t=1246 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | brandellodistoffa [ 14 giugno 2012, 17:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Anacamptis laxiflora - Pollino | ||
Ciao, Luca, credo di aver trovato una sola piantina di questa rara orchidea, inserisco le foto affinchè tu, o qualcun altro possa darmene conferma, fotografata sul massiccio del Pollino nei poressi di Rotonda
|
Autore: | brandellodistoffa [ 14 giugno 2012, 17:56 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis palustris | ||
foto 2
|
Autore: | brandellodistoffa [ 14 giugno 2012, 17:56 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis palustris | ||
foto 3
|
Autore: | brandellodistoffa [ 14 giugno 2012, 17:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis palustris | ||
Foto 4 Ciao Claudio
|
Autore: | Max [ 14 giugno 2012, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis palustris |
Ciao Claudio, Labello troppo ripiegato..... Si tratta di A. laxiflora. Un caro saluto da Massimo |
Autore: | brandellodistoffa [ 14 giugno 2012, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Anacamptis palustris |
Concordo con te, Massimo, io avevo però notato che lo sperone è divero sia da quello della laxiflora che da quello della morio, non potrebbe trattarsi di un ibrido fra morio e laxiflora? |
Autore: | vespertilio [ 14 giugno 2012, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis palustris |
Concordo con Max, poi A. palustris ha il lobo mediano più lungo dei laterali, ed è una specie che in Italia, vegeta preferibilmente a bassa quota e in ambiente litoraneo semisalmastro (escluso rarissime eccezioni). La tua è una A. laxiflora con un po' di macule labellari, rare ma a volte presenti. Ciao Claudio. R. |
Autore: | brandellodistoffa [ 15 giugno 2012, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis palustris |
Grazie Ciao Claudio |
Autore: | FORBIX [ 18 giugno 2012, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis laxiflora - Pollino |
Scusate se dico la mia, ma perchè viene esclusa tassativamente la possibilità che si tratti di Anacamptis × alata (Fleury) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007, come aveva ipotizzato "brandellodistoffa"? ![]() ![]() |
Autore: | luciano r. [ 19 giugno 2012, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis laxiflora - Pollino |
FORBIX ha scritto: Scusate se dico la mia, ma perchè viene esclusa tassativamente la possibilità che si tratti di Anacamptis × alata (Fleury) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., 2007, come aveva ipotizzato "brandellodistoffa"? ![]() ![]() Effettivamente i sepali laterali nella laxiflora sono eretti, non li ho mai visti così aperti, anche il colore non corrisponde a quello della laxiflora, valuterei più attentamente quanto proposto da Forbix e da Claudio ![]() luciano r |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |