G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://www.giros.it/forum/ |
|
Orchis quadripunctata http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=30&t=2237 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Cassanego luigino [ 24 novembre 2013, 16:25 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Orchis quadripunctata | ||
Orchis quadripunctata × Dactylorhiza saccifera Rotonda (PZ), Località Pedarreto 1200m, Giugno 2013 Foto di Ennio Cassanego Era presente un buon numero di saccifera (che allego), non hò visto Orchis provincialis
|
Autore: | Cassanego luigino [ 24 novembre 2013, 16:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis quadripunctata | ||
,.,.
|
Autore: | Cassanego luigino [ 24 novembre 2013, 16:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis quadripunctata × Dactylorhiza saccifera | ||
,.,.
|
Autore: | Cassanego luigino [ 24 novembre 2013, 16:27 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis quadripunctata × Dactylorhiza saccifera | ||
,.,.
|
Autore: | bruno51 [ 24 novembre 2013, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis quadripunctata × Dactylorhiza saccifera |
Ciao Luigino,...quali sono i particolari che ti fanno propendere per un Ibrido?... Anche perché gli ibridi tra "Dactylorhiza" e "Orchis" sono estremamente rari e se così fosse, sarebbe un gran "bel colpo". Un saluto, Bruno. |
Autore: | Cassanego luigino [ 25 novembre 2013, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis quadripunctata × Dactylorhiza saccifera |
Ciao Bruno, è niente, non avevo mai osservato una quadripunctata con le foglie maculate, per cui pensavo a un ibrido. Ennio |
Autore: | luciano r. [ 25 novembre 2013, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis quadripunctata × Dactylorhiza saccifera |
Dal sito del Giros: Sin.: O. hostii Tratt. (Orchidea quadripuntata) 2n = 42 Etimologia: dal latino in riferimento ai “quattro punti” sul labello. Distribuzione: stenomediterranea, fino a Cipro a E. Le regioni meridionali italiane (Abruzzo compreso) ne rappresentano il limite occidentale, manca al Centro-Nord, nelle Isole è sostituita da O. brancifortii. Habitat: ambienti secchi e luminosi (prati, incolti, garighe e cespuglieti), pref. su calcare, fino a >1000 m. Fioritura: IV-VI. Caratteri essenziali Pianta gracile h.10-40 cm, fusto sottile, arrossato in alto. Foglie basali oblunghe-strett.lanceolate, spesso maculate; poche cauline piccole e inguainanti. Brattee rossastree, lunghe come l’ovario. Infiorescenza cilindrica, lassa e allungata, con fiori piccoli, da rosa a porporini-violacei (rar. biancastri). Perianzio: sepalo dorsale aperto come i laterali, casco piccolo formato dai soli petali. Labello simile per dimensioni ai 3 sepali; 3 lobi di uguale larghezza; area centrale più chiara con 4 (o più) punti porpora scuro (2 alla base del labello, 2 alla bocca dello sperone). Sperone filiforme, discendente, un po’ arcuato e ingrossato alla base, lungo = ovario. ciao! luciano r. |
Autore: | Luca Oddone [ 26 novembre 2013, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis quadripunctata |
Cassanego luigino ha scritto: Ciao Bruno, è niente, non avevo mai osservato una quadripunctata con le foglie maculate, per cui pensavo a un ibrido. Ennio ![]() Sposto la discussione nella sezione: Orchis ![]() Luca |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |