G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://www.giros.it/forum/

Orchis mascula subsp. speciosa
http://www.giros.it/forum/viewtopic.php?f=30&t=1982
Pagina 1 di 1

Autore:  Flavio [ 4 giugno 2013, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Orchis mascula subsp. speciosa

Orchis mascula subsp. speciosa
Valle Tribolata, Santo Stefano d'Aveto (GE)
giugno 2013, 1400 m

Allegati:
IMG_3637_4796_1.gif-WEB.gif
IMG_3637_4796_1.gif-WEB.gif [ 90.33 KiB | Osservato 7524 volte ]

Autore:  Max [ 4 giugno 2013, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis mascula subsp. speciosa

Bravo Flavio,
corretta determinazione.
Complimenti anche per la pallens che nel Savonese non riesco a trovare :applauso:
Un saluto da
Massimo

Autore:  Flavio [ 5 giugno 2013, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis mascula subsp. speciosa

Ti ringrazio! Io non riesco a trovare le Ophrys invece... :?:
La mascula l'ho trovata già ai bordi della strada asfaltata che cresceva nei campi dei contadini, con infiorescenze alte anche più di 10cm (mi sa che erano cresciute così tanto a causa dei cocimi dei contadini, infatti lungoo il sentiero erano molto più basse e più indietro di tempo).
A valle c'erano più mascule, man mano che si saliva aumentava il numero di pallens e diminuiva il numero di mascule.
Vi mostro questa foto per farvi vedere che anche le orchidee si amano; potrebbe uscire qualche ibrido secondo voi?

Allegati:
fco4k6.jpg
fco4k6.jpg [ 24.27 KiB | Osservato 7492 volte ]

Autore:  Max [ 5 giugno 2013, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis mascula subsp. speciosa

Ciao Flavio,
se ti è possibile, cerca di inserire immagini più "grandi" come formato in modo da poter apprezzare meglio i particolari delle foto.
Dovresti dotarti di qualche software che ti permette di ridimensionare le immagini che scarichi sul PC dalla macchina fotografica (l'ideale è un formato 800x600 circa) mantenendo il "peso" sotto i 150Kb.
L'ultima immagine dovrebbe rappresentare D. sambucina nelle due forme tipiche (gialla e porpora).
Se trovi stazioni con questa entità vedrai che la forma porpora si pùo presentare un poco più chiara.
Se ti posso essere di aiuto, per quello che è nelle mie modeste possibilità, chiedi pure.
Le Ophrys le puoi trovare sempre ai margini delle strade oppure in gariga, nei prati e ai margini di boschi "chiari".
Non demordere, la soddisfazione che proverai quando scopri una stazione ripaga di tutto quanto.
Un saluto da
Massimo
Dimenticavo di dirti che le orchidee non "amano" i terreni "concimati".

Autore:  Flavio [ 5 giugno 2013, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis mascula subsp. speciosa

Ti ringrazio per le tue precisazioni. Vedrò se riuscirò a trovare qualche ofride allora. In questo periodo dovrei andare a visitare una stazione di Drosera rotundifolia dove crescono anche delle orchidee, magari un ofride mi esce :fii: ...
Prima o poi ti chiederò senz'altro qualcosa siccome abitiamo nella stessa regione e presuppongo che i posti li conosciamo entrambi.
Ti ringrazio :D
Ciao!

Autore:  Max [ 5 giugno 2013, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis mascula subsp. speciosa

Ciao Flavio,
ulteriore piccola precisazione....
Le Ophrys non amano i terreni acidi (la Drosera invece si ;-) )
Per quest'anno, anche se è tutto in fortissimo ritardo, dubito riesca a venire ancora nel Genovesato.
Per la prossima stagione però, ci si può accordare....
Un saluto da
Massimo

Autore:  Flavio [ 5 giugno 2013, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis mascula subsp. speciosa

Certamente, in una torbiera non può crescere di tutto. Ma per arrivare a questa torbiera bisogna fare un sentiero che si snoda tra boschi e tra prati sui versanti dell'Alta Via dei monti liguri: è lì che credo di trovare qualche orchidea ;-)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/