G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 1 luglio 2025, 19:13

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 4 febbraio 2012, 5:51 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 giugno 2011, 21:58
Messaggi: 112
Nome: Luciano
Cognome: Bongiorni
Località: Rezzanello (PC)
Ciao a tutti
Nelle scorse settimane ho seguito con molto interesse la vostra discussione, visto che mi ero occupato di queste problematiche già negli anni 80. La mia curiosità era di capire, se le vostre notizie riportavano qualcosa di nuovo. Purtroppo vedo che l’unica cosa nuova, riguarda all’epiteto con cui oggi vengono identificate queste piante. All’epoca , si usava: Orchis signifera Vest, oppure O. mascula subsp. signifera (Vest) Soò. Poi si passò ad: O. ovalis F. W. Schmidt ex Mayer.Ora si usa: O mascula subsp. speciosa Hegi. Ma non è finita, la bibliografia ci fornisce altre possibilità per identificare queste piante, e…. per aumentare la confusione.
Riguardo alla presenza della vera O. mascula in Italia, ricordo che nel 1985 al ritorno da una mostra floristica a Genova mi fermai lungo la statale 45. ero già in Val Trebbia, ma ancora in territorio genovese. Su un promontorio poco lontano dalla strada, trovai una abbondante stazione di piante, ancora in boccio. Non ho dubbi che si trattasse di O. mascula, Diverse piante avevano le foglie completamente verdi, le foglie di molte altre invece, erano cosparse da macule nere assolutamente originali, non confondibili con altre specie a foglia maculata, per esempio con O. provincialis.
Penso che per confermare, o meno, quel ritrovamento, ritornerò in quella zona all’inizio di maggio. Se qualcuno fosse interessato, potremmo andarci assieme.

Ciao Luciano


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 4 febbraio 2012, 11:16 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Buongiorno Luciano,
mi piacerebbe senz'altro partecipare!!
Poichè credo che anche Mauro sia interessato, ci potremmo senz'altro organizzare per un'escursione.
Se posso aggiungere, nella zona del Savonese che sono solito "frequentare" non ho mai incontrato entità riconducibili alla subsp. nominale.
Cordiali saluti
Massimo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 4 febbraio 2012, 11:54 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Buongiorno a tutti, sono anche io interessato a vedere questa popolazione con le due subsp.
Saluti Bruno.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 4 febbraio 2012, 15:53 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 10 giugno 2011, 15:50
Messaggi: 325
Località: Taggia (IM)
Nome: Mauro
Cognome: OTTONELLO
Località: Taggia
Anch'io sono interessato.
Ciao a tutti
Mauro


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 5 febbraio 2012, 18:02 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 giugno 2011, 21:58
Messaggi: 112
Nome: Luciano
Cognome: Bongiorni
Località: Rezzanello (PC)
Benissimo! Allora facciamo così: un po’ di tempo prima andrò a fare qualche sopraluogo, poi ci sentiamo.
Ciao Luciano


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 5 febbraio 2012, 19:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Ciao a tutti,
vi ricordo dell'esistenza sul forum della sezione: Eventi ed escursioni
dove potete contattarvi e organizzare escursioni insieme. Questo il link:
viewforum.php?f=52

Saluti a tutti!

Luca

PS: Se possibile verrei anch'io volentieri! :)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 8 febbraio 2012, 0:32 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 giugno 2011, 21:58
Messaggi: 112
Nome: Luciano
Cognome: Bongiorni
Località: Rezzanello (PC)
Ma senz’altro Luca, anzi sarà un vero piacere averti con noi. Riguardo alla data, credo che non sarà prima della metà di maggio. Comunque vi terrò informati.
Ciao a tutti Luciano


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 6 maggio 2012, 16:22 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 1 marzo 2012, 11:05
Messaggi: 21
Località: genova
Nome: Roberto
Cognome: Luce
Località: Genova
grazie per le informazioni. per un inesperto come me sono dei veri e propri tutorial per poterle riconoscere.
complimenti per la descrizione, e per le belle foto a corredo.
roby


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 12 giugno 2014, 15:13 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 23 giugno 2011, 19:00
Messaggi: 26
Nome: Amalita
Cognome: Isaja
Località: Casalborgone (Torino)
mauroo ha scritto:
Poiché osservo spesso l'attribuzione ad O. m. mascula di popolazioni o esemplari che presentano caratteristiche morfologiche proprie di O. m. speciosa, proverò a mettere in evidenza alcuni caratteri che consentono spesso di differenziarle.

Foglie della rosetta basale
Nella sottospecie nominale, nelle zone in cui è presente la forma tipica (Francia, Spagna, Germania...), le foglie basali presentano spesso sulla pagina superiore vistose macchie brunastre; meno frequentemente sono completamente verdi.
In speciosa le foglie alla base sono percorse da striature più o meno vicine costituite da brevi lineette bruno violacee, talvolta così fitte da conferire una colorazione violacea uniforme alla parte basale delle foglie. Queste striature interessano anche la pagina inferiore (sempre alla base) ed una porzione basale più o meno ampia del fusto.Tuttavia pure in questa sottospecie le foglie possono essere completamente verdi, anche in percentule notevole.

Perigonio
Nella subsp. mascula gli elementi perigoniali (sepali e petali) sono leggermente acuti o arrotondati; il sepalo centrale, connivente con i petali, ha di solito l'apice rivolto in basso.
La subsp. speciosa presenta elementi del perigonio decisamente acuti o acuminati; i sepali hanno spesso apice acuminato e sinuoso; il sepalo centrale ha quasi sempre l'estremità rialzata, spesso rivolta verso l'alto.

Labello
In mascula il lobo centrale del labello è di solito poco più lungo dei laterali.
In speciosa il lobo centrale è decisamente più lungo dei laterali.

Poiché la forma tipica (a foglie maculate) non risulta essere presente in Italia spesso ci si trova in difficoltà nell'attribuire all'una o all'altra sottospecie le piante di una determinata popolazione,tuttavia tenendo conto delle caratteristiche sopra descritte e osservando una popolazione nella sua interezza è spesso possibile fare chiarezza.
Allego alcune foto di O. m. speciosa. Foto della sottospecie nominale si possono osservare sul forum Ophrys [cliccare su Florilége (di Orchis) e poi su Orchis mascula].

Allegato:
Carpasio 03052011.jpg


Allegato:
Dolcedo 04052011.jpg


Allegato:
Pigna 21052011.jpg

Ciao Mauro, sono Amalita del Progetto Atlante Piemonte. Nella lunga e faticosa revisione dei dati che stiamo facendo Lorenzo ed io insieme ad Alberto Selvaggi e Daniela Bombonati ci siamo imbattuti nell'evidenza che tutti i dati recenti documentati da fotografie si riferiscono alla sottospecie speciosa od ovalis che dir si voglia: in pratica non esiste un dato documentato di mascula mascula per il Piemonte; anche sull'atlante dell'Italia nordorientale è riportata unicamente la subsp. speciosa.
Tu hai per caso dei dati di mascula mascula riferiti al territorio piemontese o ne sei a conoscenza? E' uno dei quesiti da sciogliere per la pubblicazione dell'atlante, e abbiamo visionato tra tutti decine di foto, oltrechè fatto sopralluoghi, ma di mascule mascule non ne è saltata fuori nessuna!!
Un carissimo saluto
Amalita (e Lorenzo)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it